Avvocato specializzato in diritto previdenziale: cosa fa e come può aiutarti
Quali sono i casi nei quali potrebbe essere necessario rivolgersi a un avvocato previdenzialista, in cosa è esperto un avvocato specializzato in diritto della previdenza sociale e in quali occasioni potrebbe essere utile contattarne uno.
Il termine previdenza sociale indica l’insieme degli istituti di tutela e assistenza che sono garantiti direttamente dallo Stato – si parla in questo caso di previdenza sociale obbligatoria – oppure da enti indipendenti, nel caso della previdenza sociale integrativa o complementare.
La previdenza sociale interviene per sostenere i cittadini in situazioni particolari, che possono riguardare le pensioni, gli infortuni, l’assegno di accompagnamento, la malattia, la disoccupazione involontaria e molto altro ancora.
La funzione della previdenza sociale è, in pratica, quella di garantire a tutti i cittadini i mezzi adeguati per vivere, nel rispetto dell’art. 38 della Costituzione. Potrebbe però accadere di incappare in qualche problema, per esempio legato al mancato riconoscimento di un’indennità o un bonus.
È proprio in casi simili che potrebbe essere necessario rivolgersi a un avvocato previdenzialista. In queste righe, ci occuperemo di delinearti alcune delle casistiche più comuni nelle quali potresti aver bisogno di un avvocato esperto in diritto della previdenza sociale, e qualche consiglio su come contattare un avvocato via web.
Avvocato previdenzialista: chi è
Spesso, quando si pensa alla figura dell’avvocato, viene in mente soltanto l’avvocato civilista o penalista. In realtà, l’avvocato può essere specializzato in settori specifici del diritto o in particolari ambiti, grazie all’esperienza maturata sul campo.
È proprio questo il caso dell’avvocato esperto in diritto della previdenza sociale, ovvero una persona che, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza ed essersi abilitato alla professione, superando l’esame di Stato, ha iniziato a occuparsi di previdenza e diritti previdenziali.
Noto con l’epiteto di “avvocato previdenzialista”, è un professionista che ha competenze trasversali, che vanno dal diritto del lavoro al diritto civile, fino al diritto previdenziale, con una profonda conoscenza delle leggi in materia.
Considerato il settore in cui opera e il fatto di doversi continuamente interfacciare con organismi pubblici e privati che si occupano di previdenza – primo fra tutti l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, l’avvocato previdenzialista dovrà:
- avere ottime capacità di problem solving, per riuscire a districarsi anche nelle questioni più complesse;
- possedere ottime capacità comunicative e di negoziazione;
- essere costantemente aggiornato sulla materia da trattare.
LEGGI ANCHE Chi ha diritto a un avvocato gratis?
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Cosa fa un avvocato previdenzialista?
L’avvocato previdenzialista è un professionista poliedrico che può occuparsi di questioni differenti. Un primo esempio sono quelle riguardanti la pensione, come quella di reversibilità, di invalidità o la pensione di guerra.
Gli ambiti di intervento possono riguardare casistiche differenti, come:
- il mancato riconoscimento dell’assegno di invalidità o dell’indennità di accompagnamento, di un assegno sociale o familiare;
- controversie relative agli infortuni sul lavoro;
- questioni riguardanti l’assunzione di sostanze tossiche sul posto di lavoro;
- il riscatto degli anni di servizio;
- il cumulo dei trattamenti previdenziali.
Un avvocato esperto in previdenza sociale può avere un ruolo determinante anche per le aziende, in particolare in relazione alle battaglie legali che ci potrebbero essere a proposito di obblighi contributivi e previdenziali, o gli obblighi di comunicazione da rispettare nel caso di inizio o cessazione di un’attività lavorativa.
La figura dell’avvocato previdenzialista può, dunque, in tutti i casi citati e in qualsiasi altra casistica in cui si applica il diritto della previdenza sociale, risultare determinante per far valere i propri diritti
Scopri di più su Che differenza c’è tra un Caf e un patronato?
Diritto previdenziale e processo
Nel caso in cui, con il supporto di un avvocato previdenzialista, si dovesse fare una causa relativa alla salvaguardia di un diritto di natura previdenziale, la stessa sarebbe disciplinata dagli art. 409 e successivi del Codice di procedura civile, ovvero seguirebbe la disciplina del processo del lavoro.
La differenza rispetto al rito ordinario è che si tratta di un processo più veloce e immediato, che potrà iniziare, per tutti i casi in materia di previdenza e assistenza, solo dopo che siano trascorsi i termini previsti dalla legge relativi al ricorso amministrativo, il primo strumento con il quale l’avvocato cercherà di far valere i diritti del suo cliente.
LEGGI ANCHE Avvocato specializzato in ricorsi INPS: a quale professionista affidarsi?
Avvocati per INPS e previdenza sociale in Italia
Nella maggior parte dei casi, l’ente contro il quale presentare un ricorso di natura previdenziale è l’INPS. Vogliamo comunque precisare che il ricorso contro l’INPS non necessita della presenza obbligatoria dell’avvocato previdenzialista.
Quest’ultima è, però, fortemente consigliata in quanto potrà analizzare nel dettaglio il singolo caso e fornire al cliente gli strumenti più adeguati per tutelarsi. Per esempio, potrà suggerire:
- il provvedimento che è stato violato;
- le motivazioni specifiche da indicare nel ricorso.
Potrà inoltre allegare eventuali prove nel caso in cui il ricorso fosse motivato da un errore commesso dall’INPS e rispettare i termini entro i quali è possibile presentare ricorso, che in genere corrispondono a 90 giorni decorrenti dalla data di notificazione del provvedimento.
Nell’ipotesi in cui il ricorso dovesse essere rigettato, l’avvocato esperto in diritto della previdenza potrà sostenere il suo cliente nella presentazione di un secondo ricorso alla Corte dei Conti – ciò è possibile non solo in caso di rigetto, ma anche in quello di mancata risposta da parte dell’INPS.
Approfondisci leggendo anche Invalidità civile INPS: come fare ricorso con il supporto di un avvocato
Esempio causa contro l’INPS
Una persona si è resa conto che la sua pensione è troppo bassa a causa di un errore dell’INPS. Presenta così ricorso con il supporto di un avvocato previdenzialista: dato che il problema è relativo all’importo della pensione, il ricorso dovrà contenere una domanda di ricostituzione del trattamento pensionistico.
In caso di esito positivo, la pensione sarà ricalcolata e saranno accreditati anche tutti gli arretrati non corrisposti in precedenza. Se, invece, l’esito dovesse essere negativo, allora sarà possibile fare causa all’INPS.
In questo caso specifico, sarà necessario rivolgersi alla Corte dei Conti, mentre per:
- le questioni riguardanti gli infortuni sul lavoro o gli assegni familiari, ci si dovrà rivolgere al Giudice previdenziale;
- le problematiche inerenti la previdenza complementare, la competenza è del Tribunale ordinario.
L’assistenza dell’avvocato previdenzialista sarà indispensabile, a questo punto, affinché il cliente possa tutelare al meglio i proprio interessi. Il professionista lo aiuterà a rispettare i termini di decadenza, presentare argomentazioni vincenti e i documenti necessari per perorare la sua causa.
LEGGI ANCHE Errori INPS: cosa fare e come richiedere il risarcimento
Quanto costa un avvocato per ricorso all’INPS?
Il costo da sostenere per un avvocato previdenzialista varia in relazione alla complessità del singolo caso e alla fase del procedimento. I costi da corrispondere nel caso del ricorso contro l’INPS includono:
- il contributo unificato di 43 euro;
- la parcella del professionista, che emetterà un preventivo scritto prima di prendere in carico il mandato.
Nell’ipotesi di una causa, invece, si dovrà aggiungere anche il costo delle spese processuali. Per trovare un avvocato esperto in diritto previdenziale, senza dover rinunciare alla possibilità di risparmiare, è possibile individuare un professionista direttamente online. Ma in che modo?
Attraverso l’analisi comparativa dei profili dei vari avvocati previdenzialisti. Su deQuo, però esempio, hai la possibilità di leggere, comodamente da casa, il CV degli avvocati iscritti alla piattaforma, e di contattarli via chat, illustrando il tuo problema legale e inviando una richiesta di preventivo gratuita.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere