Vai al contenuto

Contrattualistica

Obbligazioni, contratti, tutela del consumatore: esempi di contrattualistica applicata.
sfratto per necessità cos'è
07 Luglio 2025
L’inquilino può essere sfrattato dal proprietario se, in caso di mancato rinnovo del contratto, non lascia l’immobile spontaneamente. Il locatore è legittimato a negare il rinnovo per i motivi consentiti dalla legge. Deve dare 6 mesi di preavviso all’inquilino che dovrà restituire l’immobile alla scadenza. Nel mondo delle locazioni immobiliari,…
rogito dal notaio e mutuo
21 Aprile 2025
Se hai intenzione di comprare casa e non hai sufficiente disponibilità economica, il primo passo da compiere è la richiesta di un mutuo, il finanziamento che viene erogato dalla banca e che devi restituire con gli interessi. L’atto di mutuo potrà essere stipulato contestualmente al rogito notarile. Con il rogito…
rettifica contratto di locazione
02 Aprile 2025
Il contratto di locazione avente ad oggetto un immobile ad uso abitativo può essere modificato solo in caso di consenso tra le parti. Può essere modificato anche qualora sia già stato registrato presso l’Agenzia delle Entrate. È ammessa la rettifica di un contratto di locazione anche nel caso in cui…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
bozza preliminare vendita tra privati
07 Gennaio 2025
Il preliminare di vendita, noto anche come compromesso, è un contratto con cui il venditore e l'acquirente si impegnano a concludere la compravendita di un immobile in un momento successivo. Il preliminare tutela le parti, stabilendo obblighi chiari e vincolanti per entrambi i contraenti. I costi per la redazione del…
subentro vale oralmente
03 Gennaio 2025
Il subentro permette di modificare il nome della persona alla quale è intestato un contratto.  Potrebbe, per esempio, trattarsi di un contratto di locazione a uso abitativo.  La procedura di subentro prevede il rispetto di specifiche regole, come il pagamento di un'imposta di registro.   Quando si va a vivere…
atto di rogito
21 Ottobre 2024
Il rogito notarile è il documento redatto da un notaio con il quale viene sancito il trasferimento di proprietà di un bene dal venditore all'acquirente. È necessario rivolgersi a un notaio che avrà il compito di verificare la regolarità dell'operazione, tutelando entrambe le parti. Trattandosi di un atto, deve essere…
compromesso non registrato
17 Ottobre 2024
Il preliminare di compravendita di un immobile resta un accordo valido tra le parti anche nel caso in cui non venisse registrato. La regola generale prevede, comunque, che tale contratto debba essere registrato. La mancata registrazione prevede delle conseguenze sanzionatorie. Il contratto preliminare di vendita è l’atto che viene stipulato…
diritto di prelazione quando sorge quando si può chiedere
10 Luglio 2024
Il diritto di prelazione consiste nell'essere preferiti ad altri soggetti nella conclusione di un contratto, a parità di condizioni. Colui che concede il diritto di prelazione si chiama concedente, prelazionante o promittente. Il soggetto titolare del diritto di prelazione, invece, è il beneficiario o prelazionario. Il diritto di prelazione -…
cedolare secca cosa si intende come funziona
28 Giugno 2024
La cedolare secca è una tassa che consente di pagare in via forfettaria l’imposta sul canone di locazione. Deve essere scelta in alternativa al regime di tassazione ordinaria dell’IRPEF, quindi senza che i canoni concorrano con il resto del reddito alla quantificazione della base imponibile per l’imposta per le persone…
comproprietà e comodato d'uso gratuito cosa sapere
27 Giugno 2024
Il comodato d’uso, chiamato anche prestito d’uso, è una tipologia di contratto gratuito. Permette a un soggetto, chiamato comodante, di consegnare un bene a un altro soggetto, il comodatario, affinché lo utilizzi per un tempo determinato e con l’obbligo di restituirlo al termine. Il comodato d'uso è un contratto obbligatorio,…
disdetta contratto locazione commerciale
26 Giugno 2024
Un contratto di locazione è un accordo che si stipula tra un proprietario di casa e un individuo che decide di prendere in affitto l’immobile per un determinato periodo di tempo, concordato dai due tramite il contratto stesso. Quando l’immobile che viene preso in affitto è utilizzato per la propria…