Vai al contenuto

Rogito notarile acquisto casa: cos’è e a cosa serve

Come funziona la redazione del rogito notarile di compravendita: quali sono i doveri che spettano al notaio, le varie fasi e i tempi e i costi da sostenere.

atto di rogito
  • Il rogito notarile è il documento redatto da un notaio con il quale viene sancito il trasferimento di proprietà di un bene dal venditore all’acquirente.
  • È necessario rivolgersi a un notaio che avrà il compito di verificare la regolarità dell’operazione, tutelando entrambe le parti.
  • Trattandosi di un atto, deve essere registrato, e prevede il pagamento di alcuni costi.

Il rogito notarile di compravendita è il documento con il quale viene sancito il passaggio di proprietà di un immobile, termine con cui si può indicare qualsiasi tipologia di edificio e di terreno. Si tratta di un contratto che viene redatto dal notaio e che viene accettato sia dal compratore, sia dal venditore

Il passaggio di proprietà potrà avvenire in modo regolare solo se l’immobile è libero da eventuali ipoteche: vediamo di seguito come funziona e quali sono i tempi e i costi che lo caratterizzano. 

Rogito notarile: cosa succede prima

Prima ancora di prepararsi alla stipula del rogito, il notaio procede con delle indagini preliminari che avranno l’obiettivo di verificare se l’immobile sia libero da ipoteche o da altre situazioni pendenti, come l’assenza di debiti nei confronti del condominio

Al termine dei controlli, se tutto va per il verso giusto, l’immobile sarà dichiarato “libero al rogito”. Oltre a questo elemento, rientra tra i doveri del notaio anche quello di verificare che l’immobile che si vorrebbe acquistare sia conforme alle normative edilizie e del catasto

Le informazioni reperite durante questa fase preliminare, la quale risulta indispensabile e non può essere ignorata, vengono inserite nello stato del rogito.

Il rogito alla presenza del notaio potrà avvenire:

LEGGI ANCHE Contatto preliminare di compravendita tra privati: cos’è e come funziona il compromesso immobiliare

rogito notarile prima casa
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Rogito casa: come funziona

Il rogito viene scritto su specifici fogli protocollo che andranno a comporre un unico fascicolo, all’interno del quale saranno inseriti tutti gli allegati, fra i quali rientra, per esempio, l’Ape, ovvero l’Attestato di prestazione energetica

In particolare, dovranno essere indicati i seguenti elementi:

  • il valore di vendita dell’immobile;
  • le modalità di pagamento;
  • le spese sostenute dal notaio per la redazione dell’atto di rogito e per gli adempimenti professionali necessari, quali le copie dei documenti e dei certificati da presentare affinché possa avvenire la compravendita. 

Una volta terminata la stesura del documento, una copia andrà all’acquirente e una al notaio, il quale la conserverà in archivio. Il notaio dovrà inoltre depositare una copia del rogito alla Conservatoria dei registri immobiliari entro e non oltre 28 giorni dalla firma del documento. 

Nell’ipotesi in cui si dovesse richiedere un mutuo, si dovrà prima procedere con la firma del rogito notarile di compravendita: un eventuale finanziamento potrà essere erogato solo se il passaggio di proprietà sarà effettivo.

Potrebbe interessarti anche Preliminare di compravendita tra privati non registrato: quali sono le conseguenze?

rogito notarile

Perché è necessario il notaio

Per legge, il trasferimento della proprietà di un bene non richiede necessariamente la stipula di un atto notarile: questo passaggio potrebbe anche avvenire con una scrittura privata tra le parti

Perché, allora, si ricorre al rogito notarile di compravendita? Nella pratica, la scrittura privata non è opponibile: se, quindi, dopo aver preso un accordo con un venditore con una semplice scrittura privata, quest’ultimo stipula un accordo con qualcun altro, non ci si potrà opporre. 

Al contrario, il rogito notarile o la scrittura privata autenticata sono gli unici documenti che possono essere trascritti presso i Registri immobiliari e che, di conseguenza, sono opponibili ai terzi. 

La differenza tra l’atto pubblico e la scrittura privata autenticata è legata al loro valore probatorio: l’atto pubblico ha, in più, un elemento, ovvero costituisce una prova non solo dell’autenticità delle dichiarazioni contenute al suo interno – in quanto i firmatari sono stati identificati – ma anche della loro veridicità

LEGGI ANCHE Preliminare di vendita scaduto e non registrato: l’acquirente ha diritto ugualmente all’immobile?

Quanto si paga un notaio per un rogito?

Il costo del rogito notarile dipende dalle tariffe del notaio, ma ci sono alcuni elementi che possono dare un’idea di massima sul totale da pagare. La stesura dell’atto di compravendita è, in genere, proporzionale al valore di vendita dell’immobile, oltre che alla complessità delle ricerche effettuate o dell’atto stesso.  

Oltre al costo in sé per sostenere gli adempimenti professionali a carico del notaio, ci saranno anche le spese di cancelleria e gli oneri di segreteria. Tra le imposte da versare, nel caso di acquisto da un’impresa, che è esente da IVA, o da un privato, ci sono:

  1. l’imposta di registro, che è pari al 2% nel caso di acquisto della prima casa e al 9% del valore dell’immobile negli altri casi;
  2. l’imposta catastale, che è pari a 50 euro;
  3. l’imposta ipotecaria, che è pari a 50 euro.

Quando, invece, sulle vendite è dovuta l’IVA, si dovrà pagare:

  • l’IVA, che è pari al 4% per la prima casa, al 10% senza beneficio prima casa e al 22% per gli immobili classificati o classificabili nelle categorie A/1, A/8 e A/9;
  • l’imposta di registro fissa di 200 euro;
  • l’imposta ipotecaria fissa di 200 euro
  • l’imposta catastale fissa di 200 euro.

Approfondisci leggendo anche Costi notaio per rogito prima casa

rogito notarile a cosa serve

Quanto tempo ci vuole per fare il rogito?

I tempi per la redazione del rogito notarile variano tra i 7 e i 10 giorni dal momento in cui viene assegnato l’incarico al notaio, che possono allungarsi anche fino a 15 giorni. 

Nel caso in cui, invece, si dovesse comprare casa con l’accensione di un mutuo, sarà necessario conteggiare i tempi dell’istituto di credito per la concessione del finanziamento: in questa evenienza, sarebbero necessari tra i 20 giorni e 1 mese

Hai un problema con il venditore di un immobile relativo o successivo alla stipula del rogito notarile? Scopri quali sono le tutele legali a tua disposizione scrivendo a uno degli avvocati presenti su deQuo.

Rogito notarile – Domande frequenti

Cosa si intende per rogito notarile?

Il rogito notarile è l’atto con cui viene sancito il passaggio di proprietà di un immobile: ecco come si svolge

Cosa succede dopo che si fa il rogito?

In genere, dopo il rogito notarile sarà necessario attendere un mese di tempo prima di ricevere la propria copia autenticata dell’atto. 

Quanto costa l’atto notarile per l’acquisto della prima casa?

Il costo totale del rogito notarile dipende da alcuni elementi, primo fra tutti il valore dell’immobile: ecco cosa sapere in merito

Che differenza c’è tra rogito e atto notarile?

Rogito e atto notarile sono sinonimi e stanno a indicare l’atto di compravendita di un immobile.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Contrattualistica

Approfondimenti, novità e guide su Contrattualistica

Leggi tutti
sfratto per necessità cos'è
07 Luglio 2025
L’inquilino può essere sfrattato dal proprietario se, in caso di mancato rinnovo del contratto, non lascia l’immobile spontaneamente. Il locatore è legittimato a negare il rinnovo per i motivi consentiti dalla legge. Deve dare 6 mesi di preavviso all’inquilino che dovrà restituire l’immobile alla scadenza. Nel mondo delle locazioni immobiliari,…
rogito dal notaio e mutuo
21 Aprile 2025
Se hai intenzione di comprare casa e non hai sufficiente disponibilità economica, il primo passo da compiere è la richiesta di un mutuo, il finanziamento che viene erogato dalla banca e che devi restituire con gli interessi. L’atto di mutuo potrà essere stipulato contestualmente al rogito notarile. Con il rogito…
rettifica contratto di locazione
02 Aprile 2025
Il contratto di locazione avente ad oggetto un immobile ad uso abitativo può essere modificato solo in caso di consenso tra le parti. Può essere modificato anche qualora sia già stato registrato presso l’Agenzia delle Entrate. È ammessa la rettifica di un contratto di locazione anche nel caso in cui…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
bozza preliminare vendita tra privati
07 Gennaio 2025
Il preliminare di vendita, noto anche come compromesso, è un contratto con cui il venditore e l'acquirente si impegnano a concludere la compravendita di un immobile in un momento successivo. Il preliminare tutela le parti, stabilendo obblighi chiari e vincolanti per entrambi i contraenti. I costi per la redazione del…
subentro vale oralmente
03 Gennaio 2025
Il subentro permette di modificare il nome della persona alla quale è intestato un contratto.  Potrebbe, per esempio, trattarsi di un contratto di locazione a uso abitativo.  La procedura di subentro prevede il rispetto di specifiche regole, come il pagamento di un'imposta di registro.   Quando si va a vivere…