Vai al contenuto

Come si effettua il subentro in un contratto di locazione?

Il contratto di locazione a uso abitativo necessita della forma scritta. Questo vale anche per l'operazione di subentro? Facciamo chiarezza.

subentro vale oralmente
  • Il subentro permette di modificare il nome della persona alla quale è intestato un contratto. 
  • Potrebbe, per esempio, trattarsi di un contratto di locazione a uso abitativo
  • La procedura di subentro prevede il rispetto di specifiche regole, come il pagamento di un’imposta di registro.  

Quando si va a vivere in una casa in affitto, è prevista la stipula di un contratto di locazione. Ne esistono diverse tipologie: lo stesso può infatti essere transitorio, per studenti, 4+4, in regime di cedolare secca, e così via. 

Molto spesso succede che, quando un locatore affitta la sua proprietà a più inquilini che non si conoscono (per esempio, a persone che frequentano l’università), venga fatto sottoscrivere un solo contratto, in cui ci sono i nomi di tutti i conduttori

Questo contratto avrà, ovviamente, una scadenza, ma nel corso della locazione viene data ai firmatari la possibilità di recedere in anticipo, trovando una persona che li sostituisca, tramite quello che prende il nome di subentro

Cosa bisogna fare in casi simili? Chi deve occuparsi del subentro, specie se di un contratto di locazione cointestato? Vale oralmente o è necessario un nuovo contratto scritto? Ci sono dei costi da sostenere? A carico di chi? Vediamo cosa prevede la normativa in materia.

Subentro contratto di locazione: di cosa si tratta

Il subentro è la procedura con la quale è possibile sostituire il nome di una o più persone in un contratto – nel caso preso in esame, in quello di affitto. In realtà, quando la sostituzione avviene in modo volontario, sarebbe più corretto parlare di “cessione di contratto“. 

La differenza tra cessione e subentro è la seguente:

  1. la cessione avviene con il consenso delle parti;
  2. il subentro ex lege, invece, prevede una modifica del contratto di locazione che non è riconducibile alla volontà delle parti. 

La cessione avviene generalmente da parte dell’inquilino. Tuttavia, potrebbe verificarsi anche il caso in cui sia il proprietario dell’immobile a cambiare – la casa potrebbe infatti essere venduta a qualcun altro o ereditata in caso di morte del precedente locatore. 

Ti potrebbe interessare pure Imposta di bollo: dalle fatture ai conti correnti

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Subentro ex lege: esempi

Casi in cui potrebbe verificarsi il subentro e non la cessione del contratto sono quelli in cui:

  • muore il locatore;
  • la casa coniugale viene assegnata all’altro coniuge in seguito a una separazione giudiziale;
  • l’immobile locato è alienato a terzi. 

In casi simili, non si dovrà corrispondere nessuna imposta, ma sarà necessario comunicare il cambio di locatore o conduttore presso l’ufficio dell’Agenzia delle entrate in cui il contratto è stato registrato.

Scopri di più su Cosa rischio se pago l’affitto in nero?

cessione di contratto di locazione come funziona

Il subentro vale oralmente? 

Cosa bisogna fare per procedere con un subentro? Nell’ipotesi di cessione, ci saranno delle spese da sostenere per regolarizzare la modifica dell’intestatario del contratto di locazione. Ma chiariamo prima una questione: il subentro può valere oralmente

Per legge, i contratti a uso abitativo devono avere la forma scritta (ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 della legge 431/1988). Pertanto, lo stesso vale per le eventuali modifiche apportate al documento iniziale (art. 1325 cc), quindi per il subentro.

Approfondisci leggendo anche Il proprietario di una casa in affitto può tenere un mazzo di chiavi?

Chi deve comunicare il subentro nel contratto di locazione? 

Il subentro (in questo caso, la cessione del contratto) deve essere comunicato al proprietario dell’immobile dall’inquilino uscente

Per portare a termine la richiesta di subentro, sarà sufficiente indicare, per esempio utilizzando un modello trovato online, ovvero una semplice scrittura privata:

  • i dati del precedente inquilino (nome, cognome, codice fiscale);
  • i dati del subentrante (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, numero carta identità, codice fiscale);
  • i dati identificativi dell’immobile;
  • la data in cui l’immobile viene ceduto;
  • il pagamento di un eventuale deposito cauzionale da parte del conduttore subentrante. 

LEGGI ANCHE Diritto visita immobile in affitto: quando il proprietario può entrare in casa?

subentro contratto locazione

Spese di subentro contratto di locazione: chi le paga? 

Le spese di subentro sono di solito a carico dell’inquilino uscente, ma sul contratto di locazione potrebbe essere stato specificato che tale costo debba essere suddiviso equamente tra locatario entrante e uscente.

L’imposta di registro prevista per la cessione di contratto (da pagare anche nel caso di contratti di locazione con cedolare secca) è pari a:

  • 67 euro, se non è previsto un corrispettivo;
  • oppure, in presenza di corrispettivo, al 2% del corrispettivo concordato, che prevede un minimo di 67 euro. 

Come già specificato, tale imposta non è dovuta quando il subentro non dipende dalla volontà delle singole parti. 

Ti consigliamo di leggere pure Fare da garante per un affitto: cosa comporta e come togliersi

Come si paga l’imposta di registro? 

Il pagamento delle spese di subentro può essere effettuato, entro il termine di 30 giorni dalla cessione,  tramite:

  1. i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (software RLI o RLI-web), effettuando una richiesta di addebito sul proprio  conto corrente;
  2. il modello F24 Elementi identificativi, utilizzando il codice tributo 1502.

Potrebbe interessarti contattare un Avvocato esperto in diritto di proprietà: cosa fa e quanto costa

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Contrattualistica

Approfondimenti, novità e guide su Contrattualistica

Leggi tutti
sfratto per necessità cos'è
07 Luglio 2025
L’inquilino può essere sfrattato dal proprietario se, in caso di mancato rinnovo del contratto, non lascia l’immobile spontaneamente. Il locatore è legittimato a negare il rinnovo per i motivi consentiti dalla legge. Deve dare 6 mesi di preavviso all’inquilino che dovrà restituire l’immobile alla scadenza. Nel mondo delle locazioni immobiliari,…
rogito dal notaio e mutuo
21 Aprile 2025
Se hai intenzione di comprare casa e non hai sufficiente disponibilità economica, il primo passo da compiere è la richiesta di un mutuo, il finanziamento che viene erogato dalla banca e che devi restituire con gli interessi. L’atto di mutuo potrà essere stipulato contestualmente al rogito notarile. Con il rogito…
rettifica contratto di locazione
02 Aprile 2025
Il contratto di locazione avente ad oggetto un immobile ad uso abitativo può essere modificato solo in caso di consenso tra le parti. Può essere modificato anche qualora sia già stato registrato presso l’Agenzia delle Entrate. È ammessa la rettifica di un contratto di locazione anche nel caso in cui…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
bozza preliminare vendita tra privati
07 Gennaio 2025
Il preliminare di vendita, noto anche come compromesso, è un contratto con cui il venditore e l'acquirente si impegnano a concludere la compravendita di un immobile in un momento successivo. Il preliminare tutela le parti, stabilendo obblighi chiari e vincolanti per entrambi i contraenti. I costi per la redazione del…
atto di rogito
21 Ottobre 2024
Il rogito notarile è il documento redatto da un notaio con il quale viene sancito il trasferimento di proprietà di un bene dal venditore all'acquirente. È necessario rivolgersi a un notaio che avrà il compito di verificare la regolarità dell'operazione, tutelando entrambe le parti. Trattandosi di un atto, deve essere…