Vai al contenuto

È legale aprire un conto corrente in Svizzera?

Nelle prossime righe analizzeremo come funziona l’apertura di un conto corrente in Svizzera, ovvero se è possibile sottoscriverne legalmente e se ci potrebbero essere delle particolari conseguenze fiscali, oppure no.

conto corrente in svizzera di può aprire?
  • L’apertura di un conto corrente in Svizzera non è un illecito.
  • Ci sono, però, delle regole da rispettare legate alla normativa sul monitoraggio fiscale.
  • Inoltre, dal 2017, non è più possibile rivolgersi a una banca svizzera per l’apertura di un conto corrente anonimo.

La Svizzera è una nazione che, per la vicinanza e per la sua nomea – tutto il mondo la conosce non solo per cioccolati, orologi, neutralità, ma soprattutto per il suo sistema bancario – è da sempre stata osannata da alcuni italiani come luogo in cui aprire un conto corrente secondario

Le banche svizzere sono rinomate per la loro stabilità e per la sicurezza che offrono a chi le sceglie per depositare i propri risparmi. Rispondendo quindi subito alla domanda iniziale, ovvero se sia legale aprire un conto in Svizzera, la risposta è sì, si può fare. 

Nel tempo, però, tante cose sono cambiate: in un contesto in cui la trasparenza e la collaborazione tra gli Stati si fanno sempre più evidenti e necessarie, sono infatti sorti una serie di accordi internazionali legati all’apertura di un ipotetico conto corrente all’estero

Per questo motivo, vogliamo fare alcune precisazioni su cosa potrebbe accadere qualora si decidesse di aprire un conto corrente in Svizzera. A livello fiscale, per esempio, non si potrebbero proteggere i propri soldi da un eventuale pignoramento

Aprire un conto in Svizzera: considerazioni iniziali

La prima informazione da sottolineare è che, sebbene l’apertura di un conto all’estero – in questo caso in Svizzera – sia lecita dal punto di vista legislativo, gli importi da trasferire sullo stesso dovranno derivare da attività dichiarate al Fisco italiano – quindi all’Agenzia delle entrate.

In caso contrario, l’apertura del conto diventerebbe un illecito punibile con sanzioni amministrative per le norme riguardanti il monitoraggio fiscale – per non parlare del fatto che potrebbe anche configurarsi il reato di riciclaggio o di autoriciclaggio. 

L’apertura di un conto in Svizzera – o in qualsiasi altro Stato estero – potrebbe essere un modo, invece, per difendere i propri risparmi da un ipotetico caso di default da parte di un istituto finanziario italiano, oppure per avere una tutela in più qualora i titoli italiani dovessero perdere valore. 

LEGGI ANCHE Istanza di fallimento: requisiti e presupposti

conto corrente svizzera
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come aprire un conto corrente in Svizzera

Per aprire un conto in Svizzera ti basterà:

  • avere almeno 18 anni;
  • un documento di identità in corso di validità. 

Solitamente, l’apertura di un conto corrente in una filiale svizzera è preceduta da un colloquio conoscitivo tra la banca e il richiedente. Le domande del colloquio avranno principalmente l’obiettivo di verificare quale sia la provenienza dei soldi che si vorrebbero depositare sul conto. 

La banca ha anche il diritto di rifiutarsi di aprire il conto corrente, per esempio nell’ipotesi in cui non si dovesse riuscire a dimostrare da dove arrivi il denaro posseduto. In genere, vengono anche rifiutati i soggetti politicamente esposti, perché, nella maggior parte dei casi, sono le persone coinvolte in scandali riguardanti il “denaro sporco”.

In sostanza, una banca farà di tutto per prevenire che un determinato cliente possa in qualche modo rovinare o macchiare la propria reputazione. Alcuni istituti di credito svizzero, però, sono più flessibili sulla procedura di apertura e danno anche la possibilità di aprire un conto direttamente online.

In Svizzera, comunque, ci sono più di 300 banche. Prima di sceglierne una, potrebbe essere utile fare un’analisi comparativa dei servizi proposti e dei costi da sostenere e leggere le recensioni online sui singoli conti correnti. 

Potrebbe interessarti anche Cosa succede se non si dichiara un conto estero?

conto corrente svizzera regole da rispettare

I conti svizzeri sono anonimi?

Analizziamo ora un punto fondamentale sul quale molti cittadini potrebbero non essere adeguatamente informati, considerato che, negli ultimi anni, ci sono stati diversi cambiamenti ed evoluzioni. 

Fino al 2016 i conti correnti aperti in Svizzera erano anonimi, quindi non era possibile risalire al nome del correntista italiano che aveva deciso di aprire un conto in questa nazione. Dal 2017 tutto è cambiato. 

Il colloquio iniziale che precede l’apertura del conto è infatti necessario proprio per verificare quale sia l’identità e la storia creditizia dell’ipotetico nuovo cliente. Se i livelli di protezione sono rimasti altissimi, l’anonimato, invece, è non più garantito

La banche svizzere sono autorizzate dalla FINMA, ovvero l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari, per la quale tutte le banche devono:

  • possedere dei requisiti patrimoniali ben precisi, che sono più rigidi rispetto a quelli italiani e di altri Paesi europei;
  • rispettare specifiche regole. 

Sono inoltre obbligate a iscriversi alla Convezione delle banche e dei commercianti di valori mobiliari svizzeri relativa alla garanzia dei depositi. In caso di fallimento, esiste poi un fondo simile al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che garantisce una copertura fino a 100.000 franchi svizzeri

Potrebbe interessarti anche Bancarotta fraudolenta: in cosa consiste il reato

conto corrente svizzera normativa fiscale

Apertura conto corrente in Svizzera e disciplina fiscale

I cittadini italiani che decidono di aprire un conto corrente in Svizzera sono tenuti a rispettare una serie di doveri fiscali. In particolare, dovranno indicare sul modello della dichiarazione dei redditi:

  • i conti correnti posseduti all’estero che hanno superato la giacenza giornaliera di 15.000 euro (anche per un solo giorno) nel corso di un anno, ai sensi della normativa sul monitoraggio fiscale;
  • eventuali investimenti finanziari fatti in uno Stato straniero, che si dovranno indicare nello spazio del modello con la dicitura quadro RW.

Sui conti esteri è poi previsto il pagamento dell’IVAFE (che corrisponde all’imposta di bollo italiana), pari a 34,20 euro. Come si legge sul sito dell’Agenzia delle entrate:

L’imposta non è dovuta quando il valore medio di giacenza annuo risultante dagli estratti conto e dai libretti non è superiore a 5.000 euro

Per tutte le altre attività finanziarie possedute all’estero, l’IVAFE corrisponde al 2 per mille

In merito alla trasparenza fiscale, invece, la Svizzera ha firmato, nel 2017, la relativa Convenzione OCSE, per la quale è tenuta a comunicare tutte le informazioni fiscali e finanziarie sui clienti stranieri che depositano o investono in territorio svizzero agli altri Paese aderenti alla convenzione. Questo significa che l’Italia potrà venire a conoscenza di tutti i conti correnti aperti in Svizzera da cittadini italiani e contrastare possibili tentativi di frode o evasione fiscale

Aprire conto in Svizzera – Domande frequenti

Cosa succede se apro un conto in Svizzera?

L’apertura di un conto corrente in Svizzera è del tutto lecita, a condizione che i soldi da trasferire non derivino da attività non dichiarate all’Agenzia delle entrate. 

Si può aprire un conto corrente in Svizzera senza residenza?

Sì, per aprire un conto corrente in Svizzera non è necessario avere la residenza in questa nazione. 

I conti svizzeri sono ancora anonimi? 

No, dal 2017, anno in cui la Svizzera ha siglato la Convenzione OCSE in materia di trasparenza fiscale, non è più possibile aprire conti correnti secretati

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…
scadenze fiscali regime forfettario 2025
24 Giugno 2025
Come ogni anno, le scadenze fiscali sono un tema di particolare importanza per tutti i contribuenti. I professionisti che operano con la partita IVA e operano all'interno del regime forfettario sono tenuti a rispettare il consueto calendario delle scadenze. È possibile effettuare il pagamento di imposte e contributi dovuti sia…
imu cos'è
16 Giugno 2025
L’IMU è l'imposta municipale sugli immobili, che ha sostituito l’ICI, dovuta su tutti gli immobili presenti nel nostro territorio. Tale imposta si paga annualmente a titolo di acconto, il 16 dicembre, e a saldo, il 16 giugno, con riferimento agli immobili posseduti nel precedente periodo di imposta. Per le abitazioni…