Vai al contenuto

Si può usare la carta di credito di un’altra persona?

Si può usare la carta di credito intestata ad altra persona, per esempio in possesso di un’autorizzazione scritta o di una delega firmata o potrebbe configurarsi un reato? Scopriamolo insieme.

usare carta di credito altra persona si può
  • L’utilizzo della carta di credito (o di un’altra carta di pagamento) altrui è reato.
  • A sancirlo è l’articolo 493 ter del codice penale, titolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti.
  • Nei casi descritti dall’articolo, si potrebbe rischiare la reclusione da uno a cinque anni e la multa da 310 euro a 1.550 euro.

La carta di credito è, per le sue peculiarità, uno strumento di pagamento molto ambito. Prevede infatti la presenza di un fido (o plafond) che permette di pagare importi che, al momento della transazione, non si possiedono, da restituire alla banca in una data ben precisa. 

Una domanda che ci si potrebbe fare quando si possiede una carta di credito è Cosa succede se la presto, quindi se la faccio utilizzare a un’altra persona, che potrebbe essere un fidanzato, un figlio, un parente o anche solo un amico?

Nonostante sia una pratica comune e un gesto che non dovrebbe diventare oggetto di confusione legislativa, bisogna comunque prestare attenzione alla questione, perché potrebbe anche trasformarsi in un reato. Vediamo quali sono stati i chiarimenti della Corte di Cassazione in materia per fugare ogni dubbio. 

Utilizzo carta di credito altrui: reato

In ambito giuridico, solitamente, quando si parla di utilizzo improprio della carta di credito di un’altra persona ci si riferisce a quei casi in cui la carta:

  • sia stata rubata fisicamente;
  • sia stata clonata;
  • siano stati rubati i dati della stessa tramite una qualche procedura truffaldina e la si riesce a utilizzare pur non possedendola fisicamente.

Oggi fortunatamente esistono dei sistemi – i cosiddetti alert via SMS, email o notifica sull’applicazione collegata al conto, quindi alla carta – che consentono di conoscere in tempo reale eventuali utilizzi impropri di qualsiasi carta – di credito, di debito e anche prepagata. 

Se qualcuno utilizza la tua carta di pagamento senza permesso, incorre nel reato disciplinato all’articolo 493 ter del codice penale, che presenteremo nel prossimo paragrafo. 

Potrebbe interessarti anche Reato di falso ideologico: cos’è, quando si configura e come viene punito

utilizzo illecito carta di credito
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti

L’articolo 493 ter cp recita che:

Chiunque al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all’acquisto di beni o alla prestazione di servizi, o comunque ogni altro strumento di pagamento diverso dai contanti è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 310 euro a 1.550 euro.

Alla stessa pena soggiace chi, al fine di trarne profitto per sé o per altri, falsifica o altera gli strumenti o i documenti di cui al primo periodo, ovvero possiede, cede o acquisisce tali strumenti o documenti di provenienza illecita o comunque falsificati o alterati, nonché ordini di pagamento prodotti con essi.

L’interrogativo che ci si può porre a questo punto è: il reato scatta sempre? Anche nell’ipotesi in cui si dovesse dare la carta a una persona nota, quindi autorizzata dal titolare della stessa?

LEGGI ANCHE Denuncia per raggiro: cosa fare e quando denunciare

Delega utilizzo carta di credito: come funziona

A chiarire questo dubbio è stata la stessa Corte di Cassazione; in una recente sentenza è stato infatti precisato che si può utilizzare la carta di qualcun altro:

  • se si chiarisce il rapporto esistente tra il suo titolare e l’utilizzatore;
  • se si riesce a dimostrare di aver agito su espressa delega, quindi con il consenso del proprietario dello strumento di pagamento. 

Si dovrà inoltre mostrare che i soldi prelevati dalla carta, sia tramite prelievo diretto sia tramite il suo utilizzo per un pagamento, siano conformi alla volontà del soggetto delegante, quindi che non si sia fatto un uso improprio della carta, prendendo più soldi del dovuto, anche se autorizzati

Quella appena descritta è però un’eccezione. La regola generale prevede infatti che l’utilizzo improprio della carta di un’altra persona sia comunque reato perché tale delitto non tutela unicamente il patrimonio del suo titolare, ma anche:

  • la sicurezza delle transazioni bancarie;
  • la fiducia nel servirsi di un simile strumento di pagamento e di prelievo.  

L’autorizzazione del titolare, dunque, non deve essere solo apparente, ma si deve provare. Non a caso, il reato citato rientra tra quelli contro la fede pubblica – così come lo sono i reati di falso.

Potrebbe interessarti anche Noleggiare auto senza carta di credito: si può?

uso improprio carta di credito cosa rischio

Uso improprio carta di credito con autorizzazione

Facciamo un esempio di utilizzo indebito di una carta di pagamento riferendoci a un caso reale oggetto di sentenza d’appello. Un uomo aveva autorizzato due persone a utilizzare la sua carta di credito perché aveva contratto un debito con una delle due. 

Nonostante l’autorizzazione, i due sono stati condannati per indebito utilizzo della carta dell’uomo perché avevano speso di più rispetto a quello che era l’ammontare del debito da saldare

Un altro esempio potrebbe essere quello di un padre che dà la sua carta di credito al figlio per effettuare un preciso prelievo: se il figlio prende più soldi rispetto a quelli che sono stati autorizzati, la parte eccedente può rappresentare reato

Alla luce di quanto detto fin qui, emerge che la presenza della volontà del titolare di una carta di pagamento non è una condizione necessaria e sufficiente affinché non si possa parlare di reato se la carta viene utilizzata da un terzo. Deve infatti essere valutata caso per caso. 

Il reato che abbiamo analizzato in queste righe, infatti, non protegge unicamente il singolo, i suoi soldi e le sua carte di pagamento, ma l’intero sistema bancario e creditizio dai possibile accessi non autorizzati ai sistemi elettronici di pagamento. 

Usare carta di credito di altra persona – Domande frequenti

Si può usare il Bancomat di un’altra persona?

Di base no, l’utilizzo indebito della carta di un’altra persona costituisce un reato, regolato dall’art. 493 ter del codice penale, anche se è prevista un’eccezione. 

Cosa succede se uso una carta di credito non mia?

L’utilizzo della carta di credito di un’altra persona potrebbe rientrare nel reato disciplinato all’art. 493 ter cp: scopri quali sono i casi in cui è possibile usare la carta di qualcun altro senza rientrare nel penale. 

Possa dare la mia carta prepagata a mio figlio?

Sì, a condizione che il figlio la utilizzi nei limiti che sono stati fissati dalla persona che è titolare della carta, altrimenti potrebbe configurarsi il reato di utilizzo indebito di strumenti di pagamento altrui

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati economici e finanziari

Approfondimenti, novità e guide su Reati economici e finanziari

Leggi tutti
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
truffa online come difendersi
20 Agosto 2025
Una delle forme più comuni del reato di truffa ai tempi di Internet è la cosiddetta truffa online. Si tratta di un reato che sul web viene declinato in molteplici forme, alcune delle quali sono anche molto sofisticate. La truffa online procura un profitto ingiusto a sé o ad altri…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
bancarotta semplice reato cosa comporta
22 Agosto 2024
Il reato di bancarotta rientra tra i cosiddetti reati fallimentari. Consiste nella sottrazione del proprio patrimonio ai creditori.  Trova disciplina negli articoli 216 e 217 del R.D. n. 267/1942, ovvero la cosiddetta legge fallimentare, ma negli ultimi tempi è stato innovato dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.  Il…
reato di bancarotta fraudolenta
05 Luglio 2024
La bancarotta fraudolenta è un reato regolamentato dall'art. 216 della legge fallimentare. Si differenzia dalla bancarotta semplice perché il suo elemento psicologico è il dolo, mentre nella bancarotta semplice è la colpa. Si è soliti distinguere tra bancarotta patrimoniale e bancarotta documentale. Il reato di bancarotta fraudolenta è una delle…
reati economici e finanziari avvocato
17 Giugno 2024
I reati economici e finanziari rappresentano una specifica categoria di reati contemplati dal nostro codice penale, aventi l’obiettivo di tutelare le relazioni economiche e finanziarie in essere tra persone fisiche e giuridiche.  Il mercato finanziario è regolato da apposite norme: la loro violazione comporta delle conseguenze che possono consistere in…