Vai al contenuto

Come recuperare un credito in modo semplice e veloce

Quali sono i casi in cui è possibile recuperare un credito tramite decreto ingiuntivo.

come recuperare un credito

In molti non lo sanno, ma anche in Italia dove la giustizia non è esattamente velocissima, recuperare un credito può essere più semplice e veloce di quanto si possa immaginare.

Lo strumento di cui stiamo parlando è quello del ricorso per decreto ingiuntivo, un procedimento semplificato che si svolge in tempi rapidi e in cui il provvedimento del Giudice (chiamato per l’appunto “Decreto Ingiuntivo”) viene addirittura emesso senza che venga sentita l’altra parte (ovvero il debitore).

Requisiti

Vi sono tuttavia dei requisiti ben precisi per poter accedere a questo strumento e poter così recuperare facilmente e velocemente il proprio credito:

  1. che si tratti di un credito di importo già predeterminato;
  2. che il creditore sia in possesso di un prova scritta.

Sul primo punto, la logica di questa norma è che un procedimento semplificato è applicabile solo quando l’importo in discussione sia già quantificato, perché diversamente il Giudice dovrebbe entrare in valutazioni molto più complesse circa la quantificazione dell’importo (come per esempio nel caso di un risarcimento del danno).

Per quanto riguarda la prova scritta, è importante notare che oltre al classico contratto in realtà oggi le Corti accettano tranquillamente anche email scambiate tra le parti o anche solo dei messaggi SMS o WhatsApp, purché dagli stessi risulti documentato il credito che si intende recuperare.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando si può recuperare un credito e farsi pagare da un debitore

Vediamo dunque alcuni casi in cui è possibile procedere a recuperare il proprio credito in maniera semplice e veloce utilizzando lo strumento del Decreto Ingiuntivo:

  1. Sei un libero professionista o il titolare di un’attività commerciale, hai emesso fattura a un tuo cliente e quest’ultimo non ti ha pagato anche decorsi i termini di pagamento pattuiti?
  2. Sei dipendente di un’azienda che non ti ha pagato uno o più mensilità di stipendio oppure il TFR?
  3. Hai appena lasciato la casa che avevi in affitto e il proprietario si rifiuta di restituirti il deposito cauzionale senza alcun giustificato motivo?
  4. Hai concesso un appartamento in affitto e il tuo inquilino non ti sta pagando regolarmente i canoni?

In tutti questi casi – e in molti altri ancora – è possibile recuperare i propri soldi in modo semplice e veloce ricorrendo allo strumento del decreto ingiuntivo. Sarà sufficiente presentare al giudice competente un ricorso per Decreto Ingiuntivo producendo le prove scritte in proprio possesso (nei casi citati, ad esempio, il contratto e/o la fattura con il cliente, la busta paga o il contratto di locazione).

come recuperare un credito

A chi presentare il ricorso

Per quanto riguarda il Giudice Competente, di norma il ricorso va presentato al Giudice di Pace per importi sino a 5.000 euro e al Tribunale per importi superiori, ma vi sono numerose eccezioni.

Ad esempio, il Tribunale è competente in via esclusiva nel caso di ricorso per decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento degli stipendi derivanti da un rapporto di lavoro subordinato ovvero per crediti derivanti da un contratto di locazione.

Ma quali sono i costi per procedere a recuperare in maniera semplice e veloce il proprio credito presentando un ricorso per decreto ingiuntivo?

Costi recupero crediti tramite decreto ingiuntivo

Quando si parla di costi di un’azione legale, occorre distinguere due voci fondamentali:

Le spese vive sono importi che si pagano per coprire i costi della giustizia (un po’ come quando si paga il ticket sanitario per ricevere una prestazione medica in ospedale) e sono quindi dei tributi che si versano allo Stato. Si tratta di importi piuttosto ridotti: ad esempio per recuperare un credito fino a 1.000 euro bisogna mettere in conto circa 30 euro di spese vive, mentre per un credito fino a 5.000 euro circa 80 euro di spese vive.

Per quanto riguarda gli onorari dell’avvocato, il discorso è diverso e, per quanto ogni avvocato sia libero di applicare le tariffe che ritiene congrue secondo accordi da prendere con il cliente di volta in volta, normalmente l’onorario di un avvocato si aggira sui 300-400 euro oltre imposte.

Lo Studio Sirica Legal è altamente specializzato nel recupero dei crediti, operando in questo settore in tutta Italia. Inoltre, l’alta competenza ed esperienza maturata, consente allo Studio di operare ponendo i costi dell’azione legale interamente a carico del debitore.

In questo modo il cliente non si trova a dover anticipare alcun importo allo Studio per onorari, sapendo che questi verranno pagati direttamente dal debitore.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Antonio Sirica
Avvocato civilista
Avvocato civilista, con oltre 16 anni di esperienza in consulenza legale per imprese e privati. È specializzato in diritto civile e commerciale, più in particolare in diritto dei contratti e diritto immobiliare.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Esecuzione forzata

Approfondimenti, novità e guide su Esecuzione forzata

Leggi tutti
vendita forzata
18 Luglio 2025
In caso di inadempimento di un’obbligazione, il debitore risponde con tutto il suo patrimonio. Per soddisfare il suo credito, il creditore può aggredire un bene del debitore mediante la procedura di esecuzione forzata. Al pignoramento segue la vendita all’asta che consente di recuperare il credito tramite il ricavato della vendita.…
quali sono i beni che non possono essere pignorati
06 Agosto 2024
Conoscere il significato del termine impignorabilità di un bene mobile o immobile è possibile se si risponde prima alla domanda “Cosa è un atto di pignoramento?”. Per definizione il pignoramento è “l'atto col quale si dà inizio al processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni del debitore”. La legge italiana…
sfratto esecutivo come avviene
13 Giugno 2024
Lo sfratto esecutivo è il provvedimento che viene messo in atto da parte del Giudice. Viene messo in atto in caso di morosità nei pagamenti di un affitto o per la fine di un contratto di locazione.  Consiste nel rilascio forzoso dell’immobile e rappresenta il culmine della fase giudiziale.  Lo sfratto…
pignoramento immobiliare
10 Giugno 2024
Il pignoramento immobiliare è una procedura esecutiva che consente al creditore di rivalersi su un bene immobile del debitore. Per procedere ad esecuzione forzata dovrai seguire un'apposita procedura e munirti di titolo esecutivo. Il pignoramento immobiliare è stato di recente modificato dalla Riforma Cartabia. Il pignoramento immobiliare è un atto…
decreto ingiuntivo quando si fa ricorso
21 Maggio 2024
Il decreto ingiuntivo, chiamato anche ingiunzione di pagamento, è una procedura attraverso la quale un creditore può riuscire a recuperare un credito che gli spetta, attraverso quello che prende il nome di titolo esecutivo.  Tale strumento di recupero crediti viene emesso senza che debba essere sentita la controparte, la quale…
pignoramento conto corrente coniuge
16 Marzo 2024
Nel momento in cui due persone decidono di sposarsi possono scegliere tra il regime di separazione e quello di comunione dei beni: la loro scelta avrà delle conseguenze sul futuro, soprattutto nel caso di un pignoramento per debiti contratti dal coniuge. In caso di separazione dei beni, il pignoramento dello…