Esecuzione forzata
Come avviene l’esecuzione forzata: esempi, pignoramento, espropriazione.
18 Luglio 2025
In caso di inadempimento di un’obbligazione, il debitore risponde con tutto il suo patrimonio. Per soddisfare il suo credito, il creditore può aggredire un bene del debitore mediante la procedura di esecuzione forzata. Al pignoramento segue la vendita all’asta che consente di recuperare il credito tramite il ricavato della vendita.…
06 Agosto 2024
Conoscere il significato del termine impignorabilità di un bene mobile o immobile è possibile se si risponde prima alla domanda “Cosa è un atto di pignoramento?”. Per definizione il pignoramento è “l'atto col quale si dà inizio al processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni del debitore”. La legge italiana…
13 Giugno 2024
Lo sfratto esecutivo è il provvedimento che viene messo in atto da parte del Giudice. Viene messo in atto in caso di morosità nei pagamenti di un affitto o per la fine di un contratto di locazione. Consiste nel rilascio forzoso dell’immobile e rappresenta il culmine della fase giudiziale. Lo sfratto…
10 Giugno 2024
Il pignoramento immobiliare è una procedura esecutiva che consente al creditore di rivalersi su un bene immobile del debitore. Per procedere ad esecuzione forzata dovrai seguire un'apposita procedura e munirti di titolo esecutivo. Il pignoramento immobiliare è stato di recente modificato dalla Riforma Cartabia. Il pignoramento immobiliare è un atto…
21 Maggio 2024
Il decreto ingiuntivo, chiamato anche ingiunzione di pagamento, è una procedura attraverso la quale un creditore può riuscire a recuperare un credito che gli spetta, attraverso quello che prende il nome di titolo esecutivo. Tale strumento di recupero crediti viene emesso senza che debba essere sentita la controparte, la quale…
16 Marzo 2024
Nel momento in cui due persone decidono di sposarsi possono scegliere tra il regime di separazione e quello di comunione dei beni: la loro scelta avrà delle conseguenze sul futuro, soprattutto nel caso di un pignoramento per debiti contratti dal coniuge. In caso di separazione dei beni, il pignoramento dello…
13 Settembre 2023
Il pignoramento presso terzi è una procedura prevista ai sensi dell’art. 543 del Codice di procedura civile. Permette al creditore di recuperare i crediti maturati da un soggetto debitore. Rappresenta un titolo esecutivo, in quanto attesta il diritto del creditore di ottenere il pagamento di determinate cifre. Il pignoramento presso terzi è quella particolare forma…
26 Luglio 2023
Il conto corrente condominiale è stato reso obbligatorio dalla legge 220/2012. Questa tipologia di conto deve essere aperta direttamente dall’amministratore di condominio. Sarà possibile scegliere, indifferentemente, sia un conto corrente bancario, sia uno postale. Chi vive in condominio conosce bene l’esistenza del conto corrente condominiale, al quale inviare, per esempio,…
20 Luglio 2023
In presenza di un debito, il proprio conto corrente potrebbe essere a rischio. Il pignoramento del conto corrente, infatti, rappresenta la modalità con la quale il Fisco (e non solo) agisce per recuperare i suoi crediti. L’espropriazione forzata può anche agire tramite pignoramento dello stipendio o della pensione: ci sono…
05 Aprile 2023
Le bollette condominiali non pagate potrebbero essere dovute a motivazioni differenti. Da un lato potrebbero esserci dei condomini che non pagano la quota dovuta, dall'altro un inadempimento da parte dell'amministratore di condominio. A seconda dei casi, la procedura da seguire per tutelarsi è differente e va dal recupero crediti fino…
29 Marzo 2023
L’atto di precetto costituisce uno strumento mediante il quale si dà avvio alla procedura esecutiva, invitando all’adempimento. Il decreto ingiuntivo è una procedura accelerata con cui ottenere l’adempimento al diritto di credito in tempi celeri. Il decreto ingiuntivo si distingue dall’atto di precetto, in quanto titolo esecutivo emesso dall’autorità giudiziaria,…
01 Marzo 2023
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che permette al creditore di essere soddisfatto con prevalenza sul ricavato della vendita del bene ipotecato. È possibile costituire ipoteca mediante iscrizione nei pubblici registri, su beni immobili e mobili registrati, con durata ventennale. Esistono diverse tipologie di ipoteca: legale, giudiziale e volontaria. …