Vai al contenuto

Vendere un bene pignorato è reato? Ci sono alcuni casi in cui potresti rischiare la reclusione o una multa

Chi vende un immobile che è stato pignorato può commettere un reato? Quali sono le pene previste e in quali casi? Analizziamo i più recenti sviluppi della normativa in materia.

vendita bene pignorato
  • Il pignoramento di un bene immobile è la conseguenza di una situazione debitoria. 
  • La procedura di espropriazione forzata del patrimonio del debitore, infatti, è la prassi che permette di recuperare i crediti insoluti in modo coattivo. 
  • Ci sono dei casi in cui la vendita di un bene pignorato è possibile, senza che si vada incontro a nullità dell’atto o alla commissione di un reato

Tra le forme peggiori di espropriazione forzata in vigore in Italia, c’è senza dubbio il pignoramento della casa di proprietà. Trovarsi, più o meno all’improvviso, senza un tetto sulla testa è devastante.

Nel momento in cui l’immobile va in contro a pignoramento, una delle soluzioni alle quali il debitore ricorrere è la vendita dello stesso. L’idea è semplice: vendo l’immobile e con i soldi che ci tiro fuori riesco a pagare i creditori e liberarmi dai miei debiti. Con i soldi che avanzano, ci pago un affitto. Fila, ma è legale? È davvero possibile farlo, o si tratta di un reato?

Se temi di finire in una situazione simile, ovvero che la tua abitazione venga pignorata, qui puoi trovare qualche risposta ai dubbi più comuni sull’argomento. Per quelli più specifici, ti invitiamo a rivolgerti a un avvocato specializzato in pignoramenti ed esecuzioni

Come funziona il pignoramento immobiliare

Il pignoramento immobiliare non è una procedura che viene messa in atto dall’oggi al domani per fare in modo che il creditore possa recuperare quanto gli spetta di diritto. È, infatti, sempre preceduto da altri momenti. 

Si tratta delle diverse modalità che la legge mette a disposizione per riavere indietro i propri soldi, quindi della lettera di diffida, della messa in mora, del decreto ingiuntivo e dell’atto di precetto

L’esecuzione forzata, ovvero il pignoramento immobile, è il culmine di tutti questi passaggi intermedi, l’ultima spiaggia. Viene praticamente messo un vincolo sulla proprietà e succede questo:

  1. la casa viene espropriata;
  2. segue la sua vendita all’asta;
  3. il ricavato ottenuto serve per coprire i debiti in sospeso e pagare il (o i) creditore in attesa. 

Scopri che differenza c’è tra pignoramento e ipoteca sulla casa

vendita diretta bene pignorato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Vendita diretta del bene pignorato: quando può avvenire?

La procedura di vendita diretta è stata introdotto all’art. 586 bis del codice di procedura penale, come conseguenza della Riforma Cartabia. L’istanza di vendita di un immobile che è stato pignorato può essere proposta dal debitore al giudice non oltre 10 giorni prima dell’udienza di pignoramento. L’abitazione pignorata può essere venduta a un prezzo non inferiore rispetto a quello base che è stato indicato nella relazione di stima. 

L’istanza deve essere accompagnata da:

  • l’offerta di acquisto irrevocabile;
  • una cauzione che non deve essere inferiore a 1/10 del prezzo che è stato proposto (a conferma della serietà dell’offerta). 

L’offerta e l’istanza devono essere notificate al creditore che ha avviato l’azione di recupero credito almeno 5 giorni prima dell’udienza. Sarà possibile revocare l’offerta soltanto se, trascorsi 120 giorni dalla data dell’istanza, la vendita non è stata portata a termine. In pratica, in questo caso, quindi nel rispetto delle tempistiche indicate, vendere un bene immobile non è un reato

Prima del 2023, quindi della vendita diretta, si procedeva con la vendita contestuale all’estinzione della procedura esecutiva e di cancellazione del pignoramento, o , dal 2017, alla vendita condizionata (nella quale la condizione è l’estinzione del pignoramento con deposito del prezzo al notaio). 

Ti suggeriamo di leggere anche Casa con ipoteca: si può vendere o donare?

I creditori possono opporsi alla vendita diretta?

Tendenzialmente, la vendita diretta è una procedura che fa comodo anche ai creditori. Perché è un ottimo metodo per riuscire a raggiungere il proprio obiettivo, senza dover ricorrere alla vendita all’asta del bene. I tempi saranno solitamente più brevi e non si andrà neanche incontro al deprezzamento dell’abitazione

In caso contrario, cioè qualora i creditori non dovessero essere d’accordo, allora inizierà una procedura simile a quella di una vendita ordinaria. L’opposizione da parte dei creditori deve comunque avvenire entro e non oltre l’udienza di vendita. 

Il procedimento di vendita che ne consegue prevede la presentazione di più offerte di acquisto, che però devono essere superiori rispetto al prezzo dell’offerta inclusa nell’istanza di vendita diretta. Tali offerte devono essere presentata entro 90 giorni. Il giudice fisserà poi un giorno in cui ci sarà la gara vera e propria. 

Scopri di più su Pignoramento presso terzi: definizione, procedura, come opporsi

il bene pignorato può essere venduto

Quando la vendita dell’immobile pignorato consiste in un reato?

Nel momento in cui la vendita di un immobile pignorato avviene dopo la trascrizione dell’atto di pignoramento nei pubblici registri immobiliari, si configura il reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, previsto dall’art. 388 del Codice penale. 

In questa ipotesi, si rischia:

  • la reclusione fino a 3 anni;
  • oppure, la multa da 103 a 1.032 euro. 

La configurazione di questo reato deve essere provata, nel senso che si deve dimostrare che la condotta sia avvenuta con dolo, quindi in modo volontario, con l’obiettivo di sottrarsi alla procedura di pignoramento.

In più, deve essere anche avvenuta con atti simulati o raggiri, vale a dire in modo fraudolento. Il notaio coinvolto in questo atto di vendita, che dovrebbe essere a conoscenza del vincolo del pignoramento, può essere imputato per concorso nel reato – punito a querela della persona offesa, cioè su querela presentata dai creditori. 

Se tali elementi non sussistono, quindi non si realizza la sottrazione di cose sottoposte a pignoramento, come avviene nella vendita a terzi, la vendita non è delittuosa ed è, dunque, consentita. 

Approfondisci leggendo Pignoramento stipendio: quali sono i limiti?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Esecuzione forzata

Approfondimenti, novità e guide su Esecuzione forzata

Leggi tutti
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
vendita forzata
18 Luglio 2025
In caso di inadempimento di un’obbligazione, il debitore risponde con tutto il suo patrimonio. Per soddisfare il suo credito, il creditore può aggredire un bene del debitore mediante la procedura di esecuzione forzata. Al pignoramento segue la vendita all’asta che consente di recuperare il credito tramite il ricavato della vendita.…
quali sono i beni che non possono essere pignorati
06 Agosto 2024
Conoscere il significato del termine impignorabilità di un bene mobile o immobile è possibile se si risponde prima alla domanda “Cosa è un atto di pignoramento?”. Per definizione il pignoramento è “l'atto col quale si dà inizio al processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni del debitore”. La legge italiana…
sfratto esecutivo come avviene
13 Giugno 2024
Lo sfratto esecutivo è il provvedimento che viene messo in atto da parte del Giudice. Viene messo in atto in caso di morosità nei pagamenti di un affitto o per la fine di un contratto di locazione.  Consiste nel rilascio forzoso dell’immobile e rappresenta il culmine della fase giudiziale.  Lo sfratto…
pignoramento immobiliare
10 Giugno 2024
Il pignoramento immobiliare è una procedura esecutiva che consente al creditore di rivalersi su un bene immobile del debitore. Per procedere ad esecuzione forzata dovrai seguire un'apposita procedura e munirti di titolo esecutivo. Il pignoramento immobiliare è stato di recente modificato dalla Riforma Cartabia. Il pignoramento immobiliare è un atto…
decreto ingiuntivo quando si fa ricorso
21 Maggio 2024
Il decreto ingiuntivo, chiamato anche ingiunzione di pagamento, è una procedura attraverso la quale un creditore può riuscire a recuperare un credito che gli spetta, attraverso quello che prende il nome di titolo esecutivo.  Tale strumento di recupero crediti viene emesso senza che debba essere sentita la controparte, la quale…