Diritto Civile
Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
12 Gennaio 2021
La proroga del blocco degli sfratti è stata inserita all’interno del decreto Milleproroghe, aggiungendosi così alla prima proroga fissata al 31 dicembre 2020. Si tratta di una misura introdotta per sostenere gli inquilini che si ritrovano in condizioni di difficoltà e non sono al momento in grado di pagare l’affitto…
30 Dicembre 2020
La compliance aziendale è uno strumento che permette di tutelare l’azienda dai possibili rischi di natura legale o reputazionale. Si tratta di una funzione rilevante e indispensabile per le aziende, che è disciplinata dal decreto legislativo 231/01. In queste righe sarà analizzato qual è il significato giuridico di compliance aziendale…
30 Novembre 2020
Srl è l’acronimo di Società a responsabilità limitata. Si tratta di una società di capitali la cui partecipazione è rappresentata da quote. Viene regolamentata nel capo V del libro V del Codice Civile, in cui vengono trattate le società di capitali. Le Srl sono delle società che costituiscono una via…
19 Novembre 2020
Sas è l’acronimo di Società in accomandita semplice: si tratta di una forma di società di persone nella quale sono presenti due categorie di soci differenti: i soci accomandatari; i soci accomandanti. La parola “accomandita” deriva dal latino “commendare”, che ha il significa di affidare, mentre l’aggettivo “semplice” permette di…
08 Ottobre 2020
La controversia giunta all'attenzione della Corte riguardava il riconoscimento o meno dell'agevolazione IMU da abitazione principale in relazione all'immobile dove il contribuente aveva stabilito la propria residenza anagrafica, nonostante il coniuge avesse la residenza in altro Comune per ragioni lavorative. I giudici di legittimità, senza operare alcuna interpretazione estensiva e…
10 Settembre 2020
Cosa sono gli Incoterms Gli Incoterms, abbreviazione di International Commercial Terms, sono delle regole commerciali utilizzate sia nel commercio nazionale sia in quello internazionale, che vengono pubblicate dalla Camera di commercio internazionale (ICC) al fine di semplificare le transazioni. Nella versione degli Incoterms 2020 sono stati introdotti alcuni aggiornamenti che…
30 Giugno 2020
Sulla base di quanto riportato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, i contributi a fondo perduto consistono nell'erogazione di una somma di denaro che corrisponde alla diminuzione del fatturato avvenuta a causa dell’emergenza coronavirus destinati a imprese e attività di lavoro autonomo e agricolo. Tale misura economica è stata prevista dal…
10 Giugno 2020
Sei il garante di una società e stai collassando dai debiti? Lo sapevi che, in alcuni casi, è applicabile la normativa in materia del Codice del Consumo che presta una maggior tutela giuridica? Garante di una società: qual è il foro previsto Sul tema, la recente sentenza della Suprema Corte,…
06 Giugno 2020
Il Covid ha cambiato le nostre vite sia durante la cosiddetta Fase 1 (lockdown) sia durante la Fase 2. Ne sanno qualcosa tutti gli abbonati di palestre, piscine e centri sportivi in genere, che si ritrovano a dover pagare (se non ad aver già pagato) servizi che si svolgono, purtroppo,…
19 Aprile 2020
Le limitazioni disposte per limitare il contagio del Coronavirus hanno purtroppo innescato conseguenze notevoli dal punto di vista sociale ed economico. Il fermo prolungato degli spostamenti e delle attività produttive, infatti, mette a rischio la solvibilità dei conduttori nel pagamento dei canoni di locazione. Pensiamo ai lavoratori, ai titolari di…
24 Marzo 2020
Sono tante le misure economiche che sono state introdotte con il decreto Cura Italia: dai lavoratori autonomi alle famiglie, dal piccolo commerciante alle PMI, l’obiettivo globale resta quello di fare in modo che tutti possano ricevere sostegno e supporto da parte dello Stato. Un tema del quale si è parlato…
03 Marzo 2020
Il marchio storico di interesse nazionale è stato istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite il decreto legge del 30 aprile 2019, n. 34 (il cosiddetto Decreto Crescita), contenente le “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, che ha portato all’introduzione di un…