Diritto Civile
Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
15 Aprile 2021
Chi ha studiato economia aziendale o diritto commerciale, avrà sicuramente già sentito parlare di autonomia patrimoniale perfetta. In queste righe sarà data una definizione di questo concetto, analizzando i casi in cui è presente in un’associazione o una società, e sarà illustrata la differenza con l’autonomia patrimoniale imperfetta. Il concetto…
01 Aprile 2021
L’articolo 1136 del Codice civile menziona il verbale di assemblea condominiale, stabilendo che “Delle riunioni dell’assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto dall’amministratore”. Quali sono gli elementi che dovranno essere inseriti all’interno del verbale e quando è possibile procedere con la sua impugnazione? Vediamo di seguito quali…
29 Marzo 2021
La segnalazione di operazione sospetta rientra nella lotta al riciclaggio, al finanziamento del terrorismo e all’utilizzo di denaro proveniente da attività criminosa. Costituisce, dunque, una forma di segnalazione antiriciclaggio, che è stata introdotta in Italia dall’articolo 35 del Dlgs n. 231/2007. Chi sono i soggetti che hanno l’obbligo di comunicare…
24 Febbraio 2021
Nel momento in cui si decide di procedere con la donazione di un immobile, per esempio al figlio unico, è necessario pagare le spese per il notaio. Ci sono delle soluzioni legali che permettono di effettuare il passaggio della proprietà di casa senza ricorrere al notaio? Vediamo di seguito se e…
14 Febbraio 2021
Ai sensi dell'articolo 2918 del Codice civile, gli atti di cessione e di liberazione di pigioni e di fitti non ancora scaduti relativi a un periodo non superiore a tre anni, nonché la compensazione, sono opponibili ai creditori qualora abbiano una data certa e, comunque, non oltre un anno dal…
12 Febbraio 2021
La normativa a sostegno dei transgender ha compiuto grandi passi avanti nel corso degli ultimi anni: sono state introdotte, per esempio, alcune novità riguardanti il cambio anagrafico nel caso di soggetti con disforia di genere. Come funziona oggi in Italia il cambio di genere sui documenti? Se si vuole cambiare…
04 Febbraio 2021
Il termine rapporto giuridico indica una relazione tra due o più soggetti, che è regolata dal diritto. In tale rapporto, c’è un soggetto attivo che è titolare di una posizione di vantaggio: può trattarsi di un diritto soggettivo, potestativo o di un interesse legittimo.Vi è poi un soggetto passivo, che si…
29 Gennaio 2021
Il 90% degli italiani abita all’interno di un condominio: si tratta di 40 milioni di persone. Quali sono le regole che dovrebbero essere applicate per limitare la diffusione del coronavirus?Ecco quali sono le indicazioni che sono state date dall’Istituto Superiore di Sanità, a partire dalla raccolta dei rifiuti in presenza di…
25 Gennaio 2021
Quanti hanno partecipato ad un’assemblea condominiale e hanno avuto contrasti con il Presidente dell’assemblea, chiedendosi quali fossero i suoi poteri, le sue responsabilità, la natura del verbale che firma? Ebbene, con il presente articolo si cercherà di fornire qualche indicazione, senza pretesa di esaustività, a chi si è posto queste…
23 Gennaio 2021
Lo scorso 4 novembre 2020 si è tenuto un importante seminario, tramite la piattaforma ZOOM, di presentazione della Camera Arbitrale Forense di Reggio Emilia. L’invito è stato esteso ad alcune professioni ordinistiche come i notai, i dottori commercialisti e agli stessi magistrati, quali operatori di Giustizia, in quanto il Direttivo…
21 Gennaio 2021
Al fine di minimizzare l'impatto fiscale nell'acquisto di fabbricati da demolire e ricostruire, ci sono diverse strategie da seguire. La prima consiste nell'individuazione del bonus edilizio giusto. Tra gli incentivi per la valorizzazione edilizia, per esempio, si annoverano: l'imposta di registro ridotta;il bonus acquisti ordinario di casa antisismica;il sisma bonus.…