Vai al contenuto

Pagamento dell’affitto e Coronavirus: come fare?

Con il coronavirus gli affitti da pagare sono diventati un problema per privati e aziende. Il Governo non ha previsto sconti, ma è possibile negoziare.

affitto coronavirus

Le limitazioni disposte per limitare il contagio del Coronavirus hanno purtroppo innescato conseguenze notevoli dal punto di vista sociale ed economico.

Il fermo prolungato degli spostamenti e delle attività produttive, infatti, mette a rischio la solvibilità dei conduttori nel pagamento dei canoni di locazione.

Pensiamo ai lavoratori, ai titolari di attività commerciali, ai professionisti che, a causa della riduzione, anche totale, del reddito mensile percepito, non riescono a sostenere tutti i costi, tra cui rientra anche l’affitto della propria abitazione, del proprio locale commerciale, del proprio studio professionale.

Poiché, quindi, il Governo non ha previsto alcun diritto alla riduzione o sospensione del canone, non rimane che negoziare con la controparte al fine di individuare una soluzione condivisa che da un lato non comprometta i diritti del locatore, ma che dall’altro agevoli il più possibile la drammatica situazione in cui versa temporaneamente il conduttore.

Una riduzione concordata, una sospensione del pagamento, sono, ad esempio, due dei rimedi che possono essere adottati.

La negoziazione è una procedura delicata, che conviene affrontare con l’assistenza di un professionista legale perché si concluda nel migliore dei modi.

Nel caso in cui, infatti, non dovesse esserci un accordo, all’inquilino che non ha possibilità di pagare il canone non rimane altra strada che quella della risoluzione contrattuale.

Per ulteriori informazioni o per una consulenza sull’argomento, contattami pure utilizzando l’apposito form.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Antonio D'Aronzo
Avvocato tributarista
Avvocato tributarista, esperto di diritto tributario e di fiscalità internazionale, grazie anche alla conoscenza dell’inglese e del tedesco. Costantemente aggiornato sulle ultime novità legislative, in particolare in ambito fiscale.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…