Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
denunciare proprietario senza contratto
26 Dicembre 2024
Vivere in nero in un immobile in affitto comporta svantaggi sia per il locatore, sia per il locatario. In casi simili, è possibile denunciare il proprietario di casa. Ci sono, poi, altre casistiche nelle quali si può inviare una lettera di diffida, per esempio quando il proprietario non fa i…
diritto abitazione ex partner
23 Dicembre 2024
La casa coniugale potrebbe essere venduta prima o dopo la separazione e il relativo divorzio. Tuttavia, ci sono delle condizioni da rispettare. Per esempio, in presenza di figli, non si può cacciare di casa il genitore collocatario solo perché si vuole vendere l'immobile di proprietà esclusiva. Una delle questioni da…
cos'è il reato di usurpazione
11 Dicembre 2024
L'usurpazione si verifica quando una persona esercita il proprio diritto (per esempio, sul terreno o su un bene) senza il titolo o l'autorizzazione per farlo, violando i diritti altrui. L’articolo 631 c.p. introduce il reato di usurpazione tra i delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone.…
danno esistenziale quantificazione
09 Dicembre 2024
Il concetto di danno esistenziale comprende tutte le conseguenze negative che un evento lesivo comportano sulla qualità della vita della persona. Per calcolare e risarcire il danno esistenziale, la giurisprudenza utilizza spesso le Tabelle del Tribunale di Milano. Tuttavia, la quantificazione può essere personalizzata, aumentando il risarcimento in presenza di…
quota fissa riscaldamento centralizzato con valvole termostatiche
05 Dicembre 2024
Da diversi anni, le valvole termostatiche nei condomini con riscaldamento centralizzato sono obbligatorie. Sono però cambiate le regole relative al calcolo della quota fissa del riscaldamento. Bisogna infatti fare riferimento al decreto legislativo n. 73/2020 e non più alla norma Uni 10200. Il riscaldamento centralizzato con valvole termostatiche comprende tutti…
richiesta assegno divorzile
03 Dicembre 2024
L’assegno di divorzio è diverso dall’assegno di mantenimento, che viene stabilito con la separazione personale dei coniugi. Possono verificarsi situazioni in cui uno dei due coniugi può chiedere la revoca o la revisione dell’assegno. L’assegno di divorzio può essere corrisposto anche una tantum, ovvero in un’unica soluzione, anziché periodicamente. L’assegno…
danno estetico cos'è
28 Novembre 2024
Il danno estetico è una lesione o alterazione dell’aspetto fisico di un soggetto a seguito di un incidente o di un intervento non riuscito. La valutazione del danno estetico e la possibilità di ottenere o meno un risarcimento è demandata a un medico legale. Chi ritiene di aver subito un…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
bigamia pena estinzione reato
25 Novembre 2024
La poligamia è possibile in diversi Stati del mondo. In Italia, invece, è illegale. Esiste un apposito reato in materia, che punisce con la reclusione fino a 5 anni, la bigamia. È abbastanza risaputo che ci sono diversi Stati in cui, per via di tradizioni culturali e religiose, la poligamia…
rogito pagamento con assegno
22 Novembre 2024
Al rogito notarile, va saldato il prezzo della casa, usando strumenti di pagamento tracciabili, assegno in primis. L’utilizzo di un assegno bancario per l'acquisto di una casa può comportare alcuni rischi e il venditore potrebbe difatti ricevere un assegno bancario non coperto. L'emissione di un assegno scoperto non è considerata…
lettera di convocazione rogito come funziona
21 Novembre 2024
La lettera di convocazione al rogito è un vero e proprio invito alla stipula dell’atto finale di una compravendita. A redigere la lettera di convocazione è il notaio, la figura di garanzia della legalità della compravendita. Se il venditore non dovesse presentarsi al rogito, nonostante la lettera di convocazione, l’acquirente…
dentista pagato in nero
20 Novembre 2024
Al termine di un intervento, il dentista dovrebbe rilasciare la fattura. Se non lo fa, la strada per ottenere un eventuale risarcimento si fa più lunga. Tuttavia, esistono comunque dei rimedi legali, specialmente se ti rivolgi a un avvocato specializzato. È prassi abbastanza diffusa, nel nostro Paese, da parte di…