Diritto Civile
Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
26 Febbraio 2025
L’assegno divorzile una tantum viene versato in un’unica soluzione anziché periodicamente, previo accordo tra le parti. Non è soggetto a tassazione per chi lo riceve e non è deducibile dal reddito per chi lo corrisponde. Consente di chiudere definitivamente ogni rapporto con l’ex coniuge da un punto di vista economico.…
25 Febbraio 2025
L’assegno divorzile viene erogato periodicamente, in genere con cadenza mensile, a seguito di una sentenza di scioglimento del matrimonio. Ha funzione assistenziale e compensativa. Può essere revocato o soggetto a revisione in particolari condizioni. L'assegno divorzile rappresenta un tema centrale nel diritto di famiglia italiano, disciplinato principalmente dalla Legge n.…
21 Febbraio 2025
A seguito di separazione, divorzio o cessazione della convivenza more uxorio, le parti o il Giudice decidono in merito all’affidamento e al collocamento dei figli minori. L’affido può essere condiviso o esclusivo. Anche in caso di affido condiviso, solo uno dei genitori verrà identificato come genitore collocatario presso il quale…
19 Febbraio 2025
Al coniuge superstite la legge riserva metà del patrimonio del coniuge defunto. Oltre alla quota di proprietà acquisita per successione, la legge riconosce il diritto di abitazione sulla casa familiare che gli consente di continuare a vivere nell’immobile. Al coniuge superstite spetta altresì il diritto di uso sugli arredi. Il…
12 Febbraio 2025
Il deposito cauzionale è un importo la cui funzione è quella di tutelare il proprietario dell’immobile locato in caso di danni o mancato versamento del canone. Qualora l’immobile sia riconsegnato in buono stato di manutenzione, la cauzione deve essere restituita, solitamente insieme agli interessi legali. Differisce dalla caparra confirmatoria in…
31 Gennaio 2025
Il conto corrente cointestato è una tipologia di conto corrente intestata a due o più persone: può essere a firma congiunta o disgiunta. In caso di morte di uno dei cointestatari si apre la successione, con diverse conseguenze a seconda che sia a firma congiunta o disgiunta. Nel caso di…
16 Gennaio 2025
Le donazioni in vita fatte dal de cuius sono rilevanti per la successione ereditaria, in quanto possono essere oggetto di contestazioni. In generale, le donazioni possono essere dirette e indirette. In genere, le donazioni sono atti irrevocabili quando eseguite nel rispetto delle norme e senza ledere i diritti degli eredi.…
08 Gennaio 2025
Ci sono diversi modi per vendere una casa cointestata in mancanza di un accordo. Si può, per esempio, provare a vendere la propria quota agli altri intestatari o donarla. Oppure, si può procedere con la divisione giudiziale dell'immobile, in modo tale che ognuno ne possieda effettivamente una parte da poter…
07 Gennaio 2025
Il preliminare di vendita, noto anche come compromesso, è un contratto con cui il venditore e l'acquirente si impegnano a concludere la compravendita di un immobile in un momento successivo. Il preliminare tutela le parti, stabilendo obblighi chiari e vincolanti per entrambi i contraenti. I costi per la redazione del…
03 Gennaio 2025
Il subentro permette di modificare il nome della persona alla quale è intestato un contratto. Potrebbe, per esempio, trattarsi di un contratto di locazione a uso abitativo. La procedura di subentro prevede il rispetto di specifiche regole, come il pagamento di un'imposta di registro. Quando si va a vivere…
27 Dicembre 2024
Chi vive in affitto in un condominio è tenuto a rispettare il regolamento condominiale. Il proprietario dell'immobile è responsabile, in tali casi, della condotta del locatario. Nei casi di maggiore gravità, potrebbe persino procedere con la risoluzione anticipata del contratto di locazione. Affittare un immobile a qualcuno è sempre un…