Vai al contenuto

Difetto di conformità: cosa vuol dire e cosa fare in caso di merce non conforme

Cosa si intende con l'espressione "difetto di conformità" e quali sono le tutele legali offerte dalla garanzia legale ai consumatori, che possono fare denuncia in presenza di vizi.

Difetto di conformità - denuncia
  • Ai sensi degli articoli 128-135 del Codice del Consumo, la garanzia legale di conformità stabilisce che il venditore sia responsabile della presenza di un difetto di conformità in un bene.
  • In presenza di tale difetto, il consumatore ha a sua disposizione due rimedi.
  • Può, infatti, richiedere la riparazione o sostituzione della merce, oppure la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.

Il difetto di conformità rappresenta una tutela fondamentale per i consumatori, garantendo che i prodotti acquistati siano conformi alle aspettative e agli standard di qualità previsti dalla legge. La disciplina europea e nazionale ha progressivamente ampliato i diritti dei consumatori, mentre la giurisprudenza ha fornito interpretazioni che rafforzano ulteriormente tali diritti.

Vediamo più da vicino:

  • di cosa si tratta;
  • cosa si può fare se è presente un difetto di conformità;
  • a chi spetta l’onere della prova.

Cos’è il difetto di conformità

Il difetto di conformità si riferisce alla discrepanza tra il bene acquistato e le caratteristiche che esso dovrebbe possedere in base al contratto di vendita, come disciplinato dall‘art. 129 del Codice del Consumo. Questo concetto, fondamentale nel diritto dei consumatori, indica qualsiasi anomalia che renda il prodotto inidoneo all’uso previsto, che ne diminuisca il valore o che lo renda diverso da quanto promesso dal venditore o dal produttore.

In termini pratici, un bene presenta un difetto di conformità se:

  • non corrisponde alla descrizione fornita dal venditore;
  • non possiede le qualità e le prestazioni abituali per beni dello stesso tipo;
  • non è idoneo all’uso specifico dichiarato dal venditore;
  • non è stato correttamente installato, se l’installazione era parte del contratto di vendita.

Questa tutela è essenziale per garantire che il consumatore riceva un prodotto adeguato alle sue legittime aspettative.

Ti consigliamo di leggere pure Acquisto merce difettosa: come contestarla

Difetto di conformità - onere della prova
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Difetto di conformità e Codice del Consumo

La normativa sul difetto di conformità trova il suo fondamento nella Direttiva Comunitaria 1999/44/CE, recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 206/2005, cioè il Codice del Consumo. Successivamente, la Direttiva (UE) 2019/771 ha rafforzato la tutela dei consumatori, ampliando la responsabilità del venditore e introducendo nuovi standard di garanzia.Tale ultima normativa è stata recepita nell’ordinamento italiano con il d.lgs 170/2021, che ha apportato modifiche al Codice del Consumo.

Secondo il Codice del Consumo, il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità che si manifesti entro due anni dalla consegna del bene, come previsto dall’art. 133 del Codice del Consumo.

Per i beni digitali e i prodotti con componenti software, la normativa più recente ha previsto un’estensione della garanzia, includendo aggiornamenti obbligatori e protezione contro malfunzionamenti derivanti da obsolescenza programmata, come previsto dalla Direttiva (UE) 2019/770 (6) e dall’Art. 133,  comma 2 .

Si prevede che:

Se il contratto prevede una fornitura continuativa per più di due anni, il venditore risponde di qualsiasi difetto di conformità del contenuto digitale o del servizio digitale che si verifica o si manifesta nel periodo di tempo durante il quale il contenuto digitale o il servizio digitale deve essere fornito a norma del contratto di vendita.

Con l’evoluzione del mercato e l’integrazione sempre maggiore di prodotti digitali, è probabile che la normativa continuerà a svilupparsi per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori, assicurando una protezione sempre più efficace contro le pratiche commerciali scorrette.

Approfondisci leggendo Come mandare un controllo della finanza?

Come contestare un prodotto difettoso

Il consumatore ha diritto a diversi rimedi in caso di difetto di conformità. Questi rimedi, elencati nel Codice del Consumo, seguono un ordine di priorità, come illustrato di seguito:

  1. prima fase: riparazione o sostituzione gratuita – il consumatore ha il diritto di scegliere tra la riparazione e la sostituzione del bene, a meno che la soluzione scelta sia eccessivamente onerosa per il venditore, come stabilito dall’art. 135 bis (in precedenza art. 130) del Codice del Consumo;
  2. seconda fase: riduzione del prezzo o risoluzione del contratto – Se la riparazione o la sostituzione non sono possibili o non vengono effettuate entro un termine ragionevole, il consumatore può chiedere una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto con conseguente rimborso, come previsto dall’art. 135 bis del Codice del Consumo.

La legge prevede che tali rimedi siano forniti senza costi aggiuntivi per il consumatore, incluso il trasporto del bene difettoso. La denuncia del venditore al momento della scoperta di vizi o difetti non è, invece, più obbligatoria dal 1° gennaio 2022.

LEGGI ANCHE Acquisto merce difettosa: come contestarla

Difetto di conformità - cos'è

Onere della prova nel difetto di conformità

Un aspetto centrale nelle controversie sul difetto di conformità è l’onere della prova. In base all’art. 135, comma 1, del Codice del Consumo, se il difetto si manifesta entro un anno dalla consegna, si presume che esistesse già al momento della vendita. Spetta quindi al venditore dimostrare il contrario.

Dopo il primo anno, l’onere della prova si sposta sul consumatore, che dovrà dimostrare che il difetto era presente fin dall’inizio e non è derivato da un uso improprio o da un normale deterioramento.

In riferimento ai beni digitali, l’onere della prova riguardo al fatto che il contenuto digitale o il servizio digitale era conforme entro il periodo di tempo di cui all’articolo 133, comma 2, spetta al venditore per qualsiasi difetto di conformità che si manifesta entro il termine indicato da tale articolo

In ogni caso, l’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive nel termine massimo di 26 mesi (24 mesi più 2 dalla scoperta) dalla consegna del bene.

Tuttavia, la recente normativa europea, in particolare la Direttiva (UE) 2019/771, ha proposto di estendere il periodo di inversione dell’onere della prova a due anni, per rafforzare ulteriormente la protezione dei consumatori.

Ti potrebbe servire scrivere a un Avvocato esperto di diritto dei consumatori: scopri cosa fa e come sceglierlo (online)

Difetto di conformità - giurisprudenza

Difetto di conformità e giurisprudenza

La giurisprudenza italiana ed europea ha più volte chiarito e ampliato la tutela dei consumatori in materia di difetto di conformità. Per esempio, la Corte di Giustizia UE, C-52/18 ha stabilito che il venditore è responsabile anche per i difetti derivanti da errori di produzione non immediatamente riscontrabili al momento dell’acquisto.

La Cassazione Civile, Sez. II, con la sentenza n. 13148/2020, ha chiarito entro quali limiti temporali e in quali casi il venditore può essere ritenuto responsabile per la vendita di beni di consumo, come si può leggere di seguito:

si presume che i difetti di conformità, che si manifestino entro sei mesi dalla consegna del bene, siano sussistenti già a tale data, sicché è onere del consumatore allegare la sussistenza del vizio, gravando sulla controparte l’onere di provare la conformità del bene consegnato rispetto al contratto di vendita. Superato il suddetto termine, trova nuovamente applicazione la disciplina generale posta in materia di onere della prova posta dall’art. 2697 c.c..

La Cassazione Civile, Sez. II, nell’ordinanza n. 28827/2023, ha avuto l’opportunità di ritornare a discutere sul tema della garanzia nel contratto di vendita di un prodotto di consumo, specificando entro quali scadenze temporali il venditore possa essere considerato responsabile per il difetto di conformità del prodotto venduto e quali siano gli oneri probatori a carico dell’acquirente.

Queste pronunce dimostrano come la tutela del consumatore sia in continua evoluzione, con una tendenza a rafforzare le garanzie e a rendere più efficace l’azione contro venditori inadempienti.

Potresti essere interessato/a anche a Diritto di recesso del consumatore nel commercio online

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Lina Minopoli
Esperta nel risarcimento danni, sinistri stradali, recupero crediti, separazioni coniugali, consulenza societaria.
Laureata in Giurisprudenza, per diversi anni ho esercitato la professione di avvocato, affinando la mia capacità di analisi e argomentazione. La mia curiosità e il desiderio di comunicare in modo più ampio, mi hanno portata, negli ultimi cinque anni, a dedicarmi prevalentemente alla scrittura, con un focus su tematiche giuridiche, economiche e sociali.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei consumatori

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei consumatori

Leggi tutti
garanzia vizi occulti contratti di vendita
01 Maggio 2025
I vizi occulti sono difetti non evidenti al momento dell’acquisto, non riconoscibili con un controllo ordinario. Si prevede l'esclusione della garanzia se il compratore conosceva o poteva facilmente conoscere il vizio, salvo dolo del venditore. La sua durata è pari a 8 giorni dalla scoperta, ai sensi dell'art. 1495 del…
diritto di recesso del consumatore
27 Giugno 2024
A quanti di voi sarà capitato di acquistare dei beni online o a distanza senza valutare bene la convenienza dell'affare o di trovarsi con un prodotto diverso da quello che si pensava aver acquistato. Proprio per questi motivi, la legge prevede il diritto al recesso del consumatore, inteso come diritto…
azione di regresso
24 Giugno 2024
Il diritto di regresso sorge ove un soggetto adempia per conto di altri al pagamento di un debito. La principale ipotesi in cui viene in evidenza il diritto di regresso è nell'ambito delle obbligazioni solidali. Il codice civile disciplina il diritto di regresso sia in via autonoma sia con riferimento…
Come aiuta l'avvocato i consumatori?
21 Maggio 2024
L'avvocato esperto di diritto dei consumatori acquisisce tale qualifica mediante corsi di formazione e professionalizzanti. Nei fatti, assiste il consumatore quale parte debole del rapporto contrattuale. Sono tanti i casi in cui si potrebbe aver bisogno di questo professionista della legge, come per esempio nell'ipotesi di pratiche commerciali scorrette, truffe,…
acquisto merce difettosa
20 Maggio 2024
La garanzia legale è un diritto del consumatore che ha acquistato una merce, per la quale è prevista una durata di 2 anni.  Nel momento in cui si acquista una merce difettosa, si può inviare una lettera di reclamo al venditore.  Ci sono, però, delle tempistiche da rispettare per ottenere…
somministrazione bevande alcoliche ai minori
22 Novembre 2023
I locali nei quali vengono venduti alcolici, così come i supermercati, espongono generalmente il cartello nel quale viene ribadito il divieto di somministrazione e vendita di alcolici ai minori di 16 anni. Nel momento in cui un ragazzo ordina da bere o compra dell’alcol al supermercato ci sono due sole…