Vai al contenuto

Coppia di fatto ed eredità: cosa spetta al convivente in caso di morte?

L’eredità per conviventi e coppie di fatto è un tema complesso che richiede una pianificazione attenta per evitare situazioni di svantaggio per il partner superstite. Validi strumenti di tutela sono la redazione di un testamento e la sottoscrizione di un atto di donazione. Analizziamoli con maggiore attenzione.

eredità coppie di fatto
  • Per le coppie di fatto, a differenza delle unioni civili, non è prevista dalla legge la successione ereditaria.
  • La redazione di un testamento può però consentire di destinare al partner superstite una parte dell’eredità.
  • Le donazioni di beni, poi, sono strumenti utili per garantire al convivente rimasto in vita una sicurezza economica.

La questione dell’eredità per conviventi e coppie di fatto è un tema di grande rilevanza nel contesto giuridico italiano, soprattutto alla luce delle evoluzioni legislative degli ultimi anni e della sempre maggiore presenza di unioni simili.

La legge n. 76 del 20 maggio 2016, nota come “Legge Cirinnà”, ha introdotto significative novità in materia convivenze di fatto non fondate sul matrimonio.

Tuttavia, tra le coppie sposate e quelle non sposate, persistono differenze sostanziali in ambito successorio, specialmente in presenza di figli. Vediamo dunque quali sono le tutele per il partner superstite non sposato/a e gli strumenti giuridici per offrire una forma di garanzia a chi resta in vita.

Cosa si intende per convivenza di fatto

La “convivenza di fatto” o convivenza more uxorio si riferisce a due persone maggiorenni, sia dello stesso sesso che di sesso diverso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.

Per ottenere il riconoscimento legale come conviventi di fatto, è necessario presentare una dichiarazione all’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza, attestando la convivenza e il legame affettivo. 

I conviventi di fatto possono inoltre disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza. Tale strumento consente, per esempio, di regolare la ripartizione delle spese e l’uso della casa comune. Ma se da un lato il questo strumento può fornire una maggiore tutela economica al partner superstite, esso non attribuisce comunque diritti successori.

LEGGI ANCHE More uxorio: cosa significa e come si dimostra la convivenza

eredità conviventi
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona l’eredità per le coppie non sposate?

Nonostante il riconoscimento legale, i conviventi di fatto non godono degli stessi diritti successori riservati ai coniugi o ai partner in unione civile o sposati. In assenza di un testamento, il convivente superstite non ha diritto ad alcuna quota dell’eredità del partner defunto.

Pertanto, è fondamentale che i conviventi di fatto redigano un testamento per garantire al partner superstite una parte dell’eredità. Tuttavia, anche in presenza di un testamento, il convivente può ereditare solo la “quota disponibile”, ossia la parte del patrimonio che il testatore ha facoltà di destinare liberamente, senza ledere i diritti degli eredi legittimari, come figli o ascendenti. 

In aggiunta, anche in presenza di un contratto di convivenza, non è possibile inserire una clausola per disporre dei propri beni in caso di morte, poiché questo costituirebbe una violazione del divieto di patti successori di cui all’articolo 458 del codice civile, in base al quale è nullo ogni accordo con il quale taluno dispone della propria successione. 

Ti potrebbe interessare pure Come si esclude il coniuge separato dall’eredità

Diritto di abitazione per il convivente superstite

La Legge Cirinnà ha comunque previsto alcune tutele per il convivente superstite riguardo all’abitazione nella quale la coppia ha vissuto. In caso di decesso del proprietario della casa, il superstite ha diritto di continuare a vivere in tale immobile per un periodo minimo di due anni o per un periodo pari alla convivenza se superiore a due anni e comunque non oltre i cinque anni.

Ove nella stessa coabitino figli minori o figli disabili del convivente superstite, il partner rimasto in vita ha ugualmente diritto di continuare ad abitare nella casa di comune residenza per un periodo non inferiore a tre anni.

Il diritto di abitazione però cessa se il convivente superstite contrae matrimonio, unione civile o intraprende una nuova convivenza di fatto. 

Approfondisci leggendo Diritto di abitazione del coniuge superstite: quando spetta?

Eredità coppia di fatto con figli: il testamento

La presenza di figli, sia nati all’interno della coppia sia da precedenti relazioni, influisce significativamente sulla ripartizione dell’eredità anche in caso di disposizioni testamentarie. I figli sono considerati eredi legittimari e hanno diritto a una quota dell’eredità del genitore defunto. 

Si possono distinguere dunque due ipotesi:

  1. assenza di un testamento: in tal caso l’intero patrimonio viene suddiviso tra i figli;
  2. presenza di un testamento: in questa ipotesi, invece, il testatore, come abbiamo già detto, può disporre liberamente solo della quota disponibile, garantendo comunque ai figli la loro quota legittima

Come è possibile constatare, il convivente superstite può ereditare solo la parte del patrimonio inclusa nella quota disponibile, in quanto il testamento redatto in suo favore non può ledere i diritti degli eredi legittimari. Sono tali il coniuge, i figli e gli ascendenti – ad essi si aggiunge, in seguito alla legge n. 76/2016, la parte superstite dell’unione civile.

Ti suggeriamo la lettura di Chi convive ha diritto alla reversibilità?

Differenza con le unioni civili

In sintesi, mentre le unioni civili garantiscono ai partner diritti successori analoghi a quelli dei coniugi sposati, le convivenze di fatto presentano limitazioni significative in materia ereditaria. La presenza di figli complica ulteriormente la situazione, riducendo la quota disponibile che può essere destinata al convivente superstite.

Per le coppie conviventi è quindi cruciale adottare misure preventive, come la redazione di un testamento, per garantire una tutela adeguata al partner in caso di decesso. Ci sono, ad ogni modo, altre soluzioni, quali:

  1. le donazioni;
  2. la cointestazione di beni e conti correnti;
  3. le polizze vita.

Ti consigliamo di leggere anche Contratto di convivenza formalizzato: cos’è, come funziona e come si registra

eredità coppie non sposate

1. Donazione tra conviventi di fatto

Anche se i conviventi di fatto non godono automaticamente di diritti successori, si possono valutare strumenti giuridici alternativi per garantire una protezione patrimoniale al partner superstite. Oltre al testamento che, come abbiamo visto, consente di destinare al convivente solo una parte dell’eredità del defunto, esistono altri mezzi dei quali è possibile avvalersi.

Si pensi alla donazione, che consente di trasferire alcuni beni al convivente ancora in vita. È possibile donare denaro, immobili o altri beni, ma anche in questo caso bisogna fare attenzione a non ledere i diritti degli eredi legittimari che, in tal caso, potrebbero impugnare la donazione.

Scopri di più su Convivenza di fatto: vantaggi e svantaggi

2. Cointestazione di beni e conti correnti

Molte coppie decidono di cointestare beni mobili e immobili per facilitare la gestione patrimoniale e tutelare il partner superstite. Tuttavia, è importante sapere che la cointestazione di un conto corrente non garantisce automaticamente il diritto all’intera somma in caso di decesso di un convivente. Gli eredi legittimi, anche in questo caso, rientrando il denaro nell’asse ereditario, hanno il diritto di avanzare pretese sulla parte del saldo che spettava al defunto.

LEGGI il nostro approfondimento su Cosa succede a un conto corrente cointestato in caso di morte?

3. Polizze vita

Una delle soluzioni più sicure per tutelare il convivente superstite resta, infine, la sottoscrizione di una polizza vita, che permette di designare il partner come beneficiario in caso di decesso.

Le somme percepite attraverso una polizza vita non rientrano nell’asse ereditario e non sono soggette alle limitazioni delle quote di legittima. In questo modo, il convivente può ricevere un capitale senza rischi di contestazioni da parte di altri eredi.

Per approfondire ulteriormente questo argomento al fine di evitare possibili problemi futuri, consigliamo una consulenza personalizzata da parte di un avvocato esperto in materia di successioni. Puoi trovare professionisti specializzati in questo ambito del diritto anche su deQuo e scrivere loro gratuitamente per una richiesta di preventivo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Manuela Margilio
Esperta di diritto immobiliare, successioni, fiscalità.
Laureata in giurisprudenza a Torino. Dopo aver lavorato presso diversi studi legali, attualmente mi occupo di assicurazioni e scrivo sul web approfondendo tematiche sulle quali nel tempo mi sono specializzata.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successioni, eredità e donazioni

Approfondimenti, novità e guide su Successioni, eredità e donazioni

Leggi tutti
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
successione tra fratelli con figli
27 Giugno 2025
In mancanza di un testamento, si applicano le regole della successione legittima in base alla quale gli eredi legittimi sono chiamati a succedere per quote stabilite dalla legge. Anche i fratelli e le sorelle possono essere chiamati all’eredità. Qualora uno dei fratelli cui spetta l’eredità sia premorto, i discendenti di…
eredità persona non sposata con figli
23 Maggio 2025
In caso di morte di una persona, si apre la successione e i suoi beni vengono devoluti agli eredi legittimi in mancanza di testamento. Il/la convivente more uxorio, quindi il/la compagno/a di una persona non sposata, non è erede legittimo, ma può ricevere parte dell’eredità tramite testamento; Occorre sempre rispettare…
separazione e divorzio differenze
23 Maggio 2025
Separazione e divorzio sono le due procedure che portano alla risoluzione del vincolo matrimoniale tra i coniugi. Se si risponde alla domanda prendendo in considerazione unicamente il significato dei due termini, allora si può dire che la separazione è la condizione necessaria affinché possa verificarsi il divorzio. Oggi è possibile…
testamento olografo
20 Maggio 2025
In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento. Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall'art. 602 del Codice Civile. La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio. Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata…