Vai al contenuto

Separazione coppia non sposata con figli: come funziona

La convivenza di fatto viene disciplinata dalla Legge 76/2016. In caso di cessazione dell’unione, quando le parti non trovano un accordo, il Giudice si occupa di disciplinare gli aspetti economici e se, ci sono figli, del loro mantenimento e affidamento.

a chi vanno i figli di una coppia non sposata
  • In caso di cessazione della coppia di fatto con figli, nell’ipotesi di disaccordo, il Giudice provvede in merito al mantenimento, affidamento e collocamento dei figli.
  • È possibile, in via preliminare, avvalersi della mediazione familiare per tentare la conciliazione e trovare un accordo.
  • All’ex coniuge in stato di bisogno è comunque riconosciuto il diritto agli alimenti, anche in assenza di un matrimonio.

La separazione di una coppia non sposata comporta diverse conseguenze legali ed economiche, specialmente in relazione alla casa, al mantenimento dell’ex convivente e dei figli e all’affidamento della prole. La presenza dei figli rende particolarmente delicata la situazione. 

Se fino a un po’ di tempo fa ci si poteva affidare unicamente alle interpretazioni della giurisprudenza in materia, a partire dal 2016 gli aspetti più rilevanti legati ad una convivenza stabile sono disciplinati dalla Legge n. 76 del 20 maggio 2016 (cd Legge Cirinnà), che ha fornito un importante supporto, soprattutto nei casi di rottura della relazione.

La norma fornisce anche una precisa definizione di quella che si considera una convivenza di fatto, la quale viene definita come la convivenza stabile di due persone maggiorenni, unite da un legame affettivo di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile. 

In questo articolo esamineremo tutti gli aspetti chiave per comprendere i diritti e i doveri delle parti coinvolte in caso di cessazione della relazione.

Diritto agli alimenti dell’ex convivente

Nell’ipotesi in cui la convivenza di fatto termini, l’articolo 1 comma 65 della Legge Cirinnà afferma che il Giudice possa riconoscere al convivente che si trovi in stato di bisogno e che non sia in grado di provvedere al proprio mantenimento, il diritto a ricevere dall’altro gli alimenti.

Non esiste un vero e proprio assegno di mantenimento nei confronti dell’ex convivente, come avviene invece in caso di separazione tra coniugi. Questi alimenti vengono attribuiti per un periodo proporzionale alla durata della convivenza e nella misura determinata in base all’articolo 433 comma 2 del codice civile.

LEGGI ANCHE Diritto agli alimenti nel Codice civile e differenza con il mantenimento

separazione coppia non sposata con figli
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Rapporti patrimoniali coppia non sposata

Una convivenza stabile al di fuori del matrimonio oggi è una situazione sempre più diffusa. A fronte del cambiamento dei tempi e del diverso significato dato al matrimonio occorre fare i conti con questa nuova realtà sociale, anche quando l’amore finisce. Qualora la convivenza more uxorio venga meno bisogna distinguere due situazioni:

  1. il caso in cui è presente un contratto di convivenza (di cui all’articolo 1 comma 50 della Legge);
  2. l’ipotesi in cui tale contratto non sia stato stipulato. 

Nel primo caso, gli aspetti principali relativi alla suddivisione del patrimonio sono disciplinati nelle clausole contrattuali; per ciò che non è indicato, si fa riferimento alle ordinarie norme in materia di comproprietà

Quando il contratto non esiste, la situazione può essere più complicata. Si deve infatti fare riferimento ai principi applicati prima dell’entrata in vigore della legge sopra citata e avvalersi essenzialmente delle interpretazioni giurisprudenziali che si sono evolute e succedute nel tempo. Quel che è certo è che, in entrambi i casi, ove non si trovi un accordo tra le parti, è necessario rivolgersi all’Autorità Giudiziaria. In tal caso, viene accertato se la casa è di comproprietà e stabilito chi continuerà a viverci o se sarà meglio vendere l’immobile.

Approfondisci leggendo Al coniuge separato o divorziato spetta l’eredità?

Assegnazione casa familiare genitori non sposati

In caso di separazione di una coppia non sposata, la casa familiare viene assegnata al genitore che ci vivrà insieme al figlio. Il Giudice tutela il minore facendo sì che possa continuare ad abitare presso la stessa casa che ha costituito la residenza di famiglia, al fine di non sradicarlo dal suo ambiente.

Nel caso in cui la casa non appartenga al genitore al quale è stata riconosciuta, dovrà essere restituita al verificarsi di due situazioni:

  1. qualora vengano meno le esigenze che hanno determinato il diritto di abitazione;
  2. la necessità urgente del proprietario di averne la restituzione

Scopri di più su Diritto di abitazione del coniuge superstite: quando spetta?

Tutele in caso di figli minori o non autosufficienti economicamente

Il vero nodo cruciale della cessazione della convivenza more uxorio è rappresentato dalla presenza dei figli. Le dinamiche cambiano radicalmente in quanto il problema non si limita alla mera ripartizione del patrimonio condiviso. Si parte dal presupposto che sono venute meno le differenze tra figli nati nel matrimonio e figli nati fuori e la prole, in ogni caso, è al centro dell’attenzione dei Giudici.

Si devono dunque prendere delle decisioni per quanto concerne:

  • l’affidamento e il collocamento dei figli;
  • il loro mantenimento;
  • il diritto di visita del genitore non collocatario.

Anche in mancanza di un vincolo matrimoniale, la priorità della legge e di chi la applica è sempre il benessere della prole, che assume un ruolo centrale, sotto ogni profilo, affettivo, emotivo ed educativo.

Al fine di garantire ai figli un contesto più sereno possibile, pur in caso di rottura della relazione, la soluzione più equilibrata è quella di mantenere entrambi i genitori nell’ambito della vita dei propri figli al pari di quanto accade con quelli nati nel matrimonio.

LEGGI pure L’assegno di mantenimento spetta anche a chi è in pensione?

coppia di fatto separazione

A chi vanno i figli quando i genitori non sono sposati?

In caso di separazione di genitori non sposati, si cercherà prima di tutto un accordo in merito al collocamento della prole e alle regole relative al suo mantenimento. In merito, le parti potrebbero anche non riuscire ad accordarsi e quindi sarebbe necessario fare ricorso al Tribunale. 

Preliminarmente, si deve tentare la mediazione familiare per trovare una conciliazione e un punto di incontro sui vari aspetti trattati. Alla mediazione familiare (rimedio di carattere stragiudiziale), è bene rivolgersi anche qualora le parti, di comune accordo, siano in grado di trovare una soluzione. Essa ha lo scopo di conciliare la coppia o darvi supporto. 

Non è comunque una procedura obbligatoria e, se ci si rende conto che non vi sono i presupposti per un riavvicinamento o un accordo di separazione, si procede direttamente in sede giudiziale.

Ti suggeriamo di leggere anche Casa cointestata: se uno non vuole vendere, cosa succede?

Intervento del Giudice

Si ricorre al Giudice in due casi:

  1. per conferma degli accordi presi;
  2. oppure, qualora vi sia un contrasto all’interno della coppia.

Nel primo caso, l’accordo assume efficacia esecutiva grazie all’intervento del Giudice e tale procedura è necessaria per tutelare i figli

Solitamente il Giudice predilige l’affidamento condiviso e stabilisce il collocamento (ovvero la residenza presso la quale il figlio si dovrà stabilire) in base all’età dei figli, alle loro esigenze e alle capacità dei singoli genitori di garantire uno stile di vita adeguato, una continuità affettiva volta a salvaguardare la serenità dei figli.

Un affidamento esclusivo viene riservato ai casi più marginali in cui risulta palesemente opportuno nell’interesse del figlio.

Al genitore non collocatario è garantito un diritto/dovere di visita al figlio non più convivente, necessario per poter mantenere il legame affettivo.

Approfondisci leggendo Coppia non sposata con figli: vantaggi e svantaggi

separazione genitori non sposati con figli

Accordo mantenimento figli genitori non sposati

Altro aspetto essenziale è quello relativo al mantenimento dei figli. In genere, il Giudice stabilisce che il genitore non collocatario provveda alle spese di carattere ordinario – come cibo, vestiario, attività scolastiche – mentre per quel che riguarda quelle straordinarie, come potrebbero essere spese mediche, viaggi studio o per attività sportive, definisce una ripartizione al 50% o secondo diversa percentuale ritenuta congrua.

Per approfondire le problematiche legate alla separazione di una coppia non sposata, soprattutto in presenza di figli, ti consigliamo di rivolgerti a un avvocato esperto in diritto di famiglia per una richiesta di preventivo gratuita o una consulenza legale online.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Manuela Margilio
Esperta di diritto immobiliare, successioni, fiscalità.
Laureata in giurisprudenza a Torino. Dopo aver lavorato presso diversi studi legali, attualmente mi occupo di assicurazioni e scrivo sul web approfondendo tematiche sulle quali nel tempo mi sono specializzata.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Relazioni familiari

Approfondimenti, novità e guide su Relazioni familiari

Leggi tutti
riconoscimento figlio naturale
24 Giugno 2025
Il riconoscimento di un figlio nato al di fuori del matrimonio può essere effettuato dai genitori contemporaneamente o in via autonoma. Può avvenire con la nascita o in un momento successivo. Per poter riconoscere un figlio è necessario aver compiuto i sedici anni di età. Nel corso degli anni, la…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
congedo matrimoniale
27 Marzo 2025
Il congedo matrimoniale spetta per legge ai lavoratori dipendenti che hanno superato il periodo di prova.  Permette di assentarsi dal lavoro dopo le nozze continuando a ricevere la retribuzione, per un periodo totale di 15 giorni.  I giorni di congedo matrimoniale non possono essere conteggiati al periodo di ferie o…
affido intrafamiliare cos'è e come funziona
17 Marzo 2025
L’affidamento intrafamiliare consente ai parenti entro il quarto grado di prendersi cura di un minore se la famiglia è in grave difficoltà. Ha durata temporanea in quanto mira al rientro presso la famiglia d’origine. Si differenzia dall’affidamento eterofamiliare presso estranei. L'affidamento intrafamiliare è una misura di protezione temporanea rivolta ai…
violazione del diritto di visita del genitore non collocatario
12 Marzo 2025
Il diritto di visita del genitore non collocatario viene riconosciuto per favorire il benessere psicologico dei figli in caso di separazione. Mira infatti a garantire il mantenimento del legame affettivo con entrambi i genitori. Il genitore che ostacola il rapporto del figlio con l’altro genitore subisce una serie di conseguenze…
figli coppia non sposata
19 Dicembre 2024
Le persone che scelgono di non sposarsi possono formalizzare la loro unione tramite la "convivenza di fatto". I loro figli avranno gli stessi diritti di quelli di una coppia sposata. L'unica svantaggio reale può essere l'impossibilità di adottare dei figli. Sono sempre di più le coppie che decidono di avere…