Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
usufrutto comunione legale
18 Novembre 2024
Nel caso in cui due coniugi siano sposati in regime di comunione dei beni e l'usufrutto spetti a un solo coniuge, tale diritto cade, comunque, nella comunione legale Il diritto di usufrutto si estingue automaticamente alla morte del coniuge usufruttuario e il coniuge superstite o gli eredi del coniuge defunto…
spese riscaldamento immobile non abitato
18 Novembre 2024
La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiale segue regole ben precise. Anche chi si stacca dal riscaldamento centralizzato, deve pagare le cosiddette spese involontarie.  In alcuni casi, è possibile contestare un addebito ingiusto delle spese legate ai consumi del riscaldamento condominiale, per esempio quello in cui la casa sia disabitata. …
avvocato diritto immobiliare cosa fa
14 Novembre 2024
Il diritto immobiliare è l’insieme delle norme che disciplinano i beni immobili. Dalle aste giudiziarie alla compravendita, dalle regole sulla ristrutturazione edilizia alla gestione degli immobili in comunione ereditaria, sono tanti i campi di intervento.  Il legale che opera in questo ambito, ovvero l’avvocato esperto in diritto immobiliare, ha la…
proprietario di casa mi minaccia
12 Novembre 2024
Se vieni minacciato dal proprietario di casa e vuoi denunciarlo, devi avere la certezza che si possa configurare il reato di minaccia. Dovresti quindi subire un male ingiusto dal proprietario e percepire l'effettivo pericolo che possa succederti qualcosa. Ci sono comunque diversi casi nei quali hai la possibilità di querelarlo,…
visita appartamento in affitto come funziona
11 Novembre 2024
Il proprietario di un immobile in affitto non può fare intrusione nell'appartamento quando gli pare. Le visite devono infatti essere sempre concordate e motivate. Se non rispetta il diritto alla riservatezza dell'inquilino, il proprietario rischia di ricevere una querela. Nel momento in cui una casa viene affittata a qualcuno con…
morte genitori eredità minori
08 Novembre 2024
La morte di entrambi i genitori può comportare, per il minore, il rischio di ereditare dei debiti. In realtà, questa ipotesi viene evitata dalla legge grazie all'obbligo di procedere con il beneficio d'inventario. Fino a quando i figli orfani sono minori, non potranno comunque decidere in autonomia se accettare o…
curatore speciale minorenni
08 Novembre 2024
In alcuni casi previsti dalla legge, il minore viene rappresentato dal curatore speciale. Questa figura non coincide né con quella del tutore, né con quella del curatore. Solitamente, il compito di curatore speciale viene affidato a un avvocato, che deve però essere in possesso di specifici requisiti. In situazioni di…
impedimenti al matrimonio
31 Ottobre 2024
Il matrimonio tra due persone di sesso opposto non è sempre possibile. Esistono infatti alcune casistiche che rappresentano dei veri e propri impedimenti matrimoniali. Più nello specifico, è possibile distinguere tra impedimenti dirimenti e impedienti. Nonostante la sempre maggiore presenza di famiglie di fatto e di leggi per garantire i…
libretto postale come funziona la successione
28 Ottobre 2024
In caso di morte del suo intestatario, il libretto postale viene bloccato. Gli eredi ai quali spettano per legge o per testamento le somme presenti al suo interno, devono presentare alcuni documenti alle Poste per sbloccarlo, in seguito alla dichiarazione di successione. In caso di libretto postale cointestato, il cointestatario…
esclusione coniuge separato eredità
24 Ottobre 2024
In caso di separazione o di divorzio, ci saranno indubbiamente delle conseguenze legali per il coniuge separato o divorziato. Le questioni da affrontare potrebbero essere diverse - dall'assegno di mantenimento agli alimenti - e potrebbero complicarsi in presenza di figli, con l'assegnazione di un genitore collocatario e la relativa procedura…
atto di rogito
21 Ottobre 2024
Il rogito notarile è il documento redatto da un notaio con il quale viene sancito il trasferimento di proprietà di un bene dal venditore all'acquirente. È necessario rivolgersi a un notaio che avrà il compito di verificare la regolarità dell'operazione, tutelando entrambe le parti. Trattandosi di un atto, deve essere…
evizione cosa si intende
18 Ottobre 2024
L'evizione è un concetto giuridico che si verifica quando l'acquirente di un bene viene privato del bene stesso. Ciò può avvenire per l'arrivo di un soggetto terzo che dimostra di esserne il legittimo proprietario: non lo era, invece, il venditore che stava cercando di venderlo. Per tutelarsi dal rischio di…