Vai al contenuto

Che diritti si perdono con il divorzio?

Quali sono i diritti che si perdono con il divorzio? A cosa si può, invece, accedere nonostante lo scioglimento del matrimonio? Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'argomento.

che diritti si perdono dopo il divorzio
  • Il divorzio è l’atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio.
  • Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà.
  • Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla pensione di reversibilità.

Il divorzio è stato introdotto in Italia con la legge n. 898 del 1970. Com’è noto, il divorzio non provoca soltanto la fine degli effetti giuridici del matrimonio, ma ha anche altre conseguenze

In questa guida, prenderemo in esame quelli che sono i diritti che si perdono con lo scioglimento definitivo del matrimonio e quali, invece, si ottengono o mantengono. 

Cosa cambia tra separazione e divorzio

Com’è noto, la separazione genera soltanto la sospensione momentanea degli effetti del matrimonio, che può concludersi con:

  • una riconciliazione;
  • il provvedimento con il quale si dichiara lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, ovvero il divorzio. 

Il matrimonio viene considerato definitivamente sciolto se sussistono le condizioni seguenti:

  1. è terminata in modo certo la comunione spirituale e materiale tra i coniugi;
  2. si è verificata prima la separazione legale tra i coniugi

La separazione potrebbe essere motivata dall’annullamento del matrimonio all’estero da parte del coniuge cittadino straniero, la non consumazione del matrimonio, una condanna penale per reati quali l’incesto o la prostituzione in famiglia, il cambio di sesso di uno dei coniugi. Vediamo di seguito quali diritti vengono a mancare con il divorzio. 

LEGGI ANCHE Cosa spetta alla moglie divorziata in caso di morte del marito? Ecco come funziona la pensione di reversibilità al coniuge divorziato

che diritti rimangono dopo il divorzio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

La fine del matrimonio e la perdita del cognome

In seguito a un divorzio, la moglie non può più utilizzare il cognome del marito e tornerà a firmare soltanto con il suo cognome da nubile. 

Tuttavia, l’ex moglie avrà il diritto di chiedere al giudice l’autorizzazione a conservare il cognome del marito, qualora ne avesse interesse per sé o per i propri figli. La richiesta dovrà, però, essere meritevole di tutela.

Nell’ipotesi in cui l’ex marito dovesse decidere di sposarsi o in presenza di altri motivi gravi, l’autorizzazione del giudice sarebbe revocata

Leggi pure Doppio cognome ai figli: come funziona in Italia?

Come funziona l’assegno divorzile

L’assegno divorzile consiste in un contributo economico che, in base alla decisione presa dal giudice, il coniuge economicamente più debole, che non abbia i mezzi per rendersi indipendente, riceve da parte dell’altro coniuge. 

L’assegno divorzile viene assegnato in relazione al patrimonio dei due coniugi, delle motivazioni alla base degli divorzio, il reddito di entrambi, il contributo personale che è stato dato sia alla formazione del patrimonio comune, sia alla conduzione familiare.

L’assegno non deve garantire lo stesso tenore di vita che si aveva durante il matrimonio, com’era previsto fino a qualche tempo fa. L’importo dell’assegno dipenderà da fattori differenti, quali per esempio la durata totale dal matrimonio, l’età del coniuge che dovrebbe ricevere l’assegno e le sue potenzialità reddituali future. 

Il contributo:

  1. può essere corrisposto sia in un’unica soluzione sia con la cadenza che sarà stabilita dal giudice (a questo proposito leggi Assegno divorzile una tantum: cos’è e come funziona);
  2. decade nel momento in cui chi lo riceve si risposa, oppure diventa economicamente autosufficiente. 

LEGGI ANCHE Che diritti si perdono con la separazione

in caso di divorzio cosa spetta alla moglie o al marito

Quali diritti rimangono dopo il divorzio? Il TFR

Cosa accade, invece, in merito al trattamento di fine rapporto? Ci sono tre condizioni che devono essere rispettate per ricevere il 40% della TFR dell’ex coniuge, ovvero il fatto di:

  1. avere già divorziato prima della morte dell’ex coniuge;
  2. non essersi nuovamente sposati;
  3. percepire l’assegno divorzile. 

Ti suggeriamo di approfondire con Separazione e divorzio: differenze tempi e costi e cosa cambia su TFR, eredità, mantenimento

Successione

Passando al caso dei diritti successori, nell’ipotesi di morte dell’ex coniuge divorziato, non si avrà diritto a ricevere una quota della successione, fatta eccezione per un eventuale lascito testamentario. 

Nell’ipotesi in cui l’ex coniuge stesse ricevendo l’assegno divorzile, alla morte dell’altro, gli eredi avrebbero il dovere di continuare a versarlo. La quota dell’assegno spettante a ciascun erede dipenderà dalle loro condizioni economiche e dal valore dell’eredità

Chi riceverà l’assegno, però:

  • non dovrà essersi risposato;
  • dovrà dimostrare di essere in una condizione di bisogno, ovvero incapace di essere autosufficiente. 

Approfondisci leggendo Eredità nelle unioni civili: come funziona?

Pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità in caso di divorzio spetta nel caso in cui l’ex coniuge riceva già un assegno di divorzio in seguito alla sentenza del Tribunale, a condizione che tale assegno non sia stato revocato o percepito in un’unica soluzione. 

La reversibilità spetta se la pensione dalla quale deriva sia stata maturata in un periodo antecedente al divorzio e nell’ipotesi in cui chi lo riceve non si sia risposato. 

Se l’ex coniuge avesse contratto un nuovo matrimonio, la pensione dovrebbe essere divisa tra:

  • il coniuge divorziato;
  • il nuovo coniuge. 

Ti potrebbe interessare Pensione di reversibilità: la quattordicesima spetta alla vedova del coniuge defunto?

con il divorzio cosa si perde

Fondo patrimoniale e impresa familiare

Il divorzio provoca, poi, lo scioglimento del fondo patrimoniale, ma ci sono delle differenze da evidenziare. In caso di comunione dei beni, la proprietà che prima del matrimonio apparteneva a un dato coniuge, torna unicamente in suo possesso. Nel caso in cui fosse di entrambi, ognuno avrà il diritto di mantenere la propria quota

Il fondo patrimoniale resterà, invece, in vigore se sono presenti figli minorenni. Per quanto riguarda l’impresa familiare, con il divorzio si perderà il diritto di esserne parte. Ciò si verifica perché l’impresa familiare non è altro una forma di azienda nella quale possono essere impiegati esclusivamente il titolare e i suoi familiari

Diritti dopo divorzio – Domande frequenti

Che diritti ha la moglie dopo il divorzio?

Il divorzio, sia per l’ex moglie, sia per l’ex marito, provoca il mantenimento di alcuni diritti: ecco quali sono

Cosa perde la moglie dopo il divorzio?

La moglie divorziata, se da un lato perde alcuni diritti, dall’altro può avere accesso ad alcuni benefit se sussistono determinate condizioni: clicca per conoscerle nel dettaglio. Lo stesso discorso si applica sul marito.

Cosa comporta il divorzio tra due coniugi?

Il divorzio provoca non solo lo scioglimento dei diritti civili del matrimonio, ma anche la perdita di una serie di diritti

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Graziana Aiello
Avvocato Civilista
Sono un avvocato che si occupa di diritto civile con studio a Torino e Catania. Nel corso degli anni ho sviluppato una vasta esperienza nel contenzioso legato al trading-forex, affrontando questioni relative a contratti finanziari e investimenti. Inoltre, ho acquisito competenze specifiche nella gestione di cause relative a separazioni, famiglia e minori. La mia esperienza professionale mi ha permesso di acquisire competenze trasversali e di essere in grado di fornire assistenza legale in molti altri ambiti del diritto civile.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
dati fiscali dell'ex chi vi può accedere
30 Maggio 2025
Il divorzio comporta la risoluzione degli effetti civili del matrimonio. Tra le conseguenze che si manifestavano fino a qualche anno fa, c'era l'impossibilità di accedere ai dati fiscali dell'ex. Oggi la situazione è ben diversa, come confermato da alcune sentenze del Consiglio di Stato. Fino a poco tempo fa, in…
ripresa convivenza dopo separazione
29 Maggio 2025
La separazione non comporta, in automatico, la procedura di divorzio. Può quindi succedere che una coppia in crisi torni riesca a trovare un modo per riappacificarsi senza divorziare, tornado insieme. Si verifica, quindi, una nuova convivenza e la riconciliazione, e non vengono quindi meno gli effetti del matrimonio. Può accadere…
assegno mantenimento pignorabile quando
28 Maggio 2025
L’assegno di mantenimento ha una funzione diversa dagli alimenti versati a chi è in stato di bisogno. Se il soggetto che riceve l’assegno di mantenimento ha dei debiti nei confronti di terzi (banche, privati, Agenzia delle Entrate, ecc.), i suoi creditori possono pignorare l’assegno, ma entro certi limiti stabiliti dal…