Vai al contenuto

Diritto di famiglia

Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
separazione e divorzio differenze
23 Maggio 2025
Separazione e divorzio sono le due procedure che portano alla risoluzione del vincolo matrimoniale tra i coniugi. Se si risponde alla domanda prendendo in considerazione unicamente il significato dei due termini, allora si può dire che la separazione è la condizione necessaria affinché possa verificarsi il divorzio. Oggi è possibile…
Cosa succede se un figlio non vuole vedere il padre
20 Maggio 2025
Il mantenimento dei rapporti affettivi con entrambi i genitori deve essere il più possibile favorito. Il genitore allontanato dal figlio può richiedere l’intervento dei servizi sociali. Il Tribunale non può in alcun modo imporre la frequentazione di entrambi i genitori. Il rifiuto del figlio di vedere uno dei genitori dopo…
testamento olografo
20 Maggio 2025
In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento. Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall'art. 602 del Codice Civile. La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio. Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata…
divorzio breve torino
15 Maggio 2025
Il cosiddetto "divorzio breve" è stato introdotto in Italia nel 2015. La nuova normativa ha permesso di ridurre i costi e di semplificare i tempi della procedura. Si può distinguere tra divorzio breve consensuale e giudiziale. Il divorzio breve rappresenta una novità della riforma attuata con la legge n. 55…
separazione consensuale in comune
25 Aprile 2025
La separazione consensuale è una di quelle procedure attraverso le quali marito e moglie possono decidere di separarsi di comune accordo. È disciplinata dall’art. 473-bis.51 c.p.c. La separazione personale è concepita dalla legge come rimedio ai coniugi nel caso in cui il rapporto di coppia fosse entrato in crisi. La…
diritto successorio unioni civili
16 Aprile 2025
Dal 2016, grazie alla Legge Cirinnà (n. 76/2016), anche in Italia le coppie dello stesso sesso possono costituire un’unione civile con riconoscimento legale. Tra i diritti garantiti, rientrano quelli in materia di successione ereditaria. Al partner superstite vengono inoltre riconosciuti il diritto di abitazione nella casa di residenza durante il…
ius soli ius sanguinis differenza
15 Aprile 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 potremo esercitare il nostro diritto di voto partecipando ai referendum popolari abrogativi. Ci saranno 5 quesiti, dei quali 4 in materia di lavoro e uno in tema di cittadinanza. Il referendum sulla cittadinanza ha l'obiettivo di portare da 10 a 5 gli anni…
come adottare velocemente
15 Aprile 2025
L'adozione nazionale e l'adozione internazionale sono regolate, in Italia, dalla legge n. 184/83, come modificata dalla legge 149/2001. Al momento, possono adottare un figlio soltanto le coppie eterosessuali, unite in matrimonio da almeno 3 anni. Recentemente, c'è stata un'apertura nei confronti delle persone single, ma non delle coppie omosessuali, che…
ripetibilità assegno di mantenimento figli
08 Aprile 2025
La normativa italiana contempla il principio della ripetibilità dell’assegno di mantenimento per i figli. Tale assegno è anche soggetto a eventuale revisione, sospensione o revoca. I recenti orientamenti giurisprudenziali, in particolare le pronunce della Cassazione (n. 32914/2022 e n. 3329/2025), e l’Ordinanza n. 10974/2023) e le decisioni dei tribunali di…
finta separazione quali sono i vantaggi
28 Marzo 2025
Il divorzio finto (o la separazione simulata) è un fenomeno che trova una certa diffusione nel nostro Paese: consiste nel fatto che la coppia si separa per finta. Viene inscenato per ottenere molteplici vantaggi economici e fiscali. Qualora si venga scoperti si possono subire conseguenze di carattere civile e penale…
congedo matrimoniale
27 Marzo 2025
Il congedo matrimoniale spetta per legge ai lavoratori dipendenti che hanno superato il periodo di prova.  Permette di assentarsi dal lavoro dopo le nozze continuando a ricevere la retribuzione, per un periodo totale di 15 giorni.  I giorni di congedo matrimoniale non possono essere conteggiati al periodo di ferie o…
pensione casalinghe
26 Marzo 2025
Si parla di "pensione delle casalinghe" per riferirsi alla pensione di vecchiaia e di inabilità che può essere richiesta dalle iscritte e dagli iscritti al Fondo casalinghe. È riservata alle persone, di entrambi i sessi, che si occupano di lavori di cura non retribuiti all'interno di un contesto familiare. Viene…