Vai al contenuto

Divorzio consensuale: come funziona la procedura, tempi e costo

Una delle modalità per mettere la parola fine ad un matrimonio è il divorzio, che può essere giudiziale o consensuale. A quest’ultimo solitamente si ricorre quando i coniugi riescono a trovare un accordo in merito alle questioni principali, l’affidamento dei figli minori, se ci sono, e la gestione e ripartizione del patrimonio. Vediamo come si svolge anche alla luce della più recente normativa.

divorzio consensuale cos'è
  • Il divorzio consensuale è la strada più rapida e meno conflittuale per porre fine a un matrimonio quando i coniugi riescono a trovare un accordo su tutti gli aspetti della separazione.
  • I due possono unificare separazione e divorzio in un unico procedimento (ricorso cumulativo) riducendo sensibilmente tempi e costi.
  • Dopo la separazione, possono scegliere percorsi alternativi tra Tribunale, negoziazione assistita e divorzio in Comune.

Il divorzio consensuale rappresenta oggi la soluzione più rapida, economica e serena per chi decide di porre fine al matrimonio. Grazie alla Riforma Cartabia e alle nuove procedure semplificate, è possibile ottenere il divorzio in tempi brevi, anche senza passare dal Tribunale.

Scegliere un approccio collaborativo, con l’assistenza di un buon avvocato, consente di tutelare i figli, evitare conflitti futuri e voltare pagina con equilibrio e rispetto reciproco. La strada del divorzio consensuale o congiunto è possibile soltanto quando, nonostante la fine della relazione affettiva, i coniugi sono rimasti in buoni rapporti.

Come funziona il divorzio consensuale

Al fine di ottenere delle procedure più snelle e veloci, il legislatore negli ultimi anni ha previsto delle novità sul tema. L’obiettivo è quello di adattare le esigenze di chi vuole interrompere definitivamente il proprio progetto di vita insieme alle caratteristiche della società moderna. Per stare al passo con i tempi, in cui tutto va veloce e per ridurre al massimo la durata dei procedimenti giudiziari, sono previste diverse modalità per poter divorziare quando vi è il consenso di entrambi i coniugi.

Per porre fine al vincolo matrimoniale occorre, in primo luogo, che i coniugi siano d’accordo sui seguenti punti: 

  • regolamentazione dell’affidamento e mantenimento dei figli (piano genitoriale chiaro);
  • assegno di mantenimento e criteri di revisione;
  • uso dell’abitazione familiare ed eventuali trasferimenti patrimoniali;
  • modalità di divisione dei beni e adempimenti fiscali correlati (se presenti trasferimenti immobiliari, indicare eventuali conseguenze fiscali).

Un buon accordo include clausole per la revisione in caso di cambiamenti di reddito o nuove esigenze dei figli.

LEGGI ANCHE Che diritti si perdono con il divorzio?

divorzio consensuale quali sono i presupposti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono i presupposti per il divorzio consensuale

Ci sono alcuni requisiti essenziali per poter pronunciare il divorzio congiunto. In particolare, la pronuncia può essere fatta se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:

  • i coniugi raggiungono un accordo su tutte le questioni economiche e relative alla vita dei figli;
  • ​sono separati da almeno 6 mesi per una separazione consensuale o 12 mesi per una separazione giudiziale;
  • uno dei coniugi è stato condannato in via definitiva per un reato la cui pena prevista è l’ergastolo o superiore a 15 anni;
  • il matrimonio non è stato consumato;
  • uno dei due coniugi ha ottenuto sentenza di rettifica dell’attribuzione del sesso.

Scopri Come scegliere un avvocato divorzista

Le modalità di divorzio consensuale

Per sciogliere il matrimonio o far cessare gli effetti civili si può procedere in tre modi:

  1. attraverso la negoziazione assistita che prevede il supporto di avvocati;
  2. recandosi in Comune;
  3. presentando ricorso congiunto presso il Tribunale competente, ovvero quello del luogo di residenza o domicilio di almeno uno dei coniugi: si presenta l’accordo al Giudice che lo omologa se rispetta l’interesse dei figli e le norme imperative.

1. Negoziazione assistita

La negoziazione assistita è una modalità introdotta nel 2014 che consente di evitare il classico ricorso al Tribunale. Si svolge dinnanzi alla presenza di due avvocati esperti in diritto familiare in grado di tutelare al meglio l’interesse dei coniugi e dei figli minori o maggiorenni non autosufficienti.

Si svolge al di fuori dell’aula di Tribunale e punta quindi al raggiungimento dell’obiettivo in tempi più ristretti. Si fissano così le varie condizioni del divorzio e il documento redatto dal legale viene trasmetto al Tribunale per l’autorizzazione. In questo caso si alleggerisce il carico di lavoro spettante all’apparato giudiziario.

Ti consigliamo di leggere Negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio: come funziona

divorzio consensuale tempistiche

2. Divorzio in Comune

I coniugi possono decidere di recarsi in Comune al fine di sottoscrivere la richiesta di divorzio. Il Comune verifica i requisiti e provvede alla trasmissione all’Ufficiale di stato civile. In questo caso non si potrà discutere di questioni significative come l’affidamento dei figli, il loro mantenimento e l’assegnazione della casa familiare. Si tratta però della soluzione certamente più economica, non richiedendo l’assistenza di un professionista.

Sebbene siamo di fronte ad una modalità allettante non sempre è una strada percorribile in presenza di figli minori o maggiorenni non autosufficienti, oppure situazioni patrimoniali complesse. Il motivo di tutto questo è che il nostro Paese pone particolare attenzione alla tutela degli interessi dei minori al fine di garantire loro una stabilità emotiva sulla base del principio di bigenitorialità.

Approfondisci Divorzio in Comune: come fare, quando è possibile e quanto costa

3. Divorzio breve

Tra le novità introdotte in questi ultimi anni, vi è anche la riduzione dei tempi necessari per arrivare al divorzio. Per accedere al divorzio consensuale è necessario, oltre al raggiungimento dell’accordo su tutte le questioni patrimoniali e personali, il rispetto del termine previsto dalla legge

Se non si accede alla procedura congiunta, che consente di effettuare separazione e divorzio insieme, la normativa consente ai coniugi di attendere solo 6 mesi qualora vi sia stata una separazione consensuale. I mesi diventano 12 in caso di separazione giudiziale. 

Le novità sono state accolte con molto favore dalle coppie che intendono porre fine al matrimonio in quanto non è più necessario, come in passato, attendere ben tre anni dalla separazione.

LEGGI pure Divorzio breve: cos’è, tempi, costo, termini

costo divorzio consensuale

Qual è il costo del divorzio consensuale?

Rispetto al passato, i costi giudiziari diretti sono spesso contenuti. Rimangono:

  1. le parcelle degli avvocati – eventuali onorari per consulenze e la negoziazione assistita, che possono variare tra i 500 e 3.000 euro a seconda del singolo caso;
  2. le spese amministrative (modelli, marche da bollo, deposito).

Per il divorzio consensuale in Comune è richiesto soltanto un contributo amministrativo minimo per l’istanza, ovvero 16 euro di bollo. 

Suggerimenti su come fare e cosa non fare

Per concludere, suggeriamo alcuni consigli pratici da seguire che certamente un avvocato divorzista potrà illustrare:

  • non trascurare di inserire clausole di revisione e modalità di calcolo dell’assegno in caso di variazioni di reddito;
  • se ci sono proprietà o imprese complesse, valutare per tempo una perizia o una consulenza fiscale;
  • evitare accordi “fatti in fretta” senza verificare effetti fiscali o sulla casa familiare: errori di questo tipompossono avere effetti duraturi considerevoli.

Ti potrebbe interessare anche Divorzio: il coniuge può accedere ai dati fiscali dell’ex?

Divorzio consensuale – Domande frequenti

Posso divorziare subito senza separazione?

In alcuni casi è possibile richiedere la procedura cumulativa separazione+divorzio se l’accordo è completo; le riforme recenti hanno ampliato questa possibilità, ma la fattibilità dipende dal caso concreto.

Il divorzio consensuale è sempre gratuito?

No: ci sono spese amministrative e gli onorari professionali; il divorzio consensuale in Comune è sicuramente la strada migliore per risparmiare, ma non è sempre percorribile.

Serve sempre il Giudice per procedere con il divorzio consensuale?

No, in caso di divorzio in Comune o con negoziazione assistita, non si passa per l’udienza in Tribunale.

Quanto tempo devo aspettare per divorziare in modo consensuale?

Con le nuove regole, il divorzio consensuale può essere definito in uno o due mesi se l’accordo è completo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Manuela Margilio
Esperta di diritto immobiliare, successioni, fiscalità.
Laureata in giurisprudenza a Torino. Dopo aver lavorato presso diversi studi legali, attualmente mi occupo di assicurazioni e scrivo sul web approfondendo tematiche sulle quali nel tempo mi sono specializzata.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
se la moglie rinuncia alla casa coniugale
25 Settembre 2025
Il genitore al quale è stata assegnata in sede di separazione la casa coniugale può rinunciare a tale diritto. È necessario formalizzare la richiesta con un accordo ratificato dal Giudice o previa nuova istanza di modifica delle condizioni. In qualsiasi caso, l’interesse dei figli costituisce una priorità. Quando una coppia…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…