Vai al contenuto

Affidamento condiviso e distanza massima tra i genitori

In caso di affidamento condiviso, può il genitore collocatario trasferirsi in un’altra città? I Giudici sono stati più volte chiamati a valutare la legittimità di tale comportamento quando questo può compromettere la stabilità emotiva del minore o pregiudicare il diritto di visita dell’altro genitore. Vediamo in quali casi le condizioni di affido potranno essere modificate.

affidamento condiviso distanza massima
  • Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso.
  • Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore.
  • Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere modificate.

L’affidamento condiviso è la regola generale prevista dall’ordinamento italiano in caso di separazione o divorzio. Si tratta di un principio introdotto con la Legge n. 54 del 2006, che mira a garantire al figlio il diritto di mantenere rapporti equilibrati e continuativi con entrambi i genitori, anche dopo la fine del matrimonio o della convivenza.

Questo sta a significare che il genitore non collocatario dovrà essere sempre coinvolto nelle decisioni riguardanti gli aspetti più significativi della vita del figlio.

Una delle questioni che più spesso genera dubbi pratici riguarda la distanza geografica tra i genitori. Esiste davvero una distanza massima entro cui madre e padre devono vivere per rendere possibile l’affidamento condiviso? Cosa succede se i genitori risiedono in città lontane o addirittura in Regioni diverse?

In questo articolo analizzeremo il tema dell’affidamento condiviso e della distanza tra le abitazioni dei genitori, cercando di rispondere alle domande più frequenti.

Cos’è l’affidamento condiviso

Con l’affidamento congiunto, la responsabilità genitoriale viene esercitata da entrambi i genitori. Questo significa che le decisioni di maggiore interesse per il figlio (come la scelta della scuola, delle cure mediche, dell’educazione religiosa, delle attività sportive o extrascolastiche) devono essere prese insieme. 

Diverso è il discorso del collocamento, cioè il luogo in cui il minore vive prevalentemente. Anche in regime di affidamento condiviso, di solito viene stabilita una casa principale (spesso quella della madre, ma non necessariamente), con diritto di frequentazione e permanenza presso l’altro genitore secondo tempi stabiliti dal Giudice. 

LEGGI ANCHE Responsabilità genitoriale: significato, codice civile, decadenza

affidamento condiviso distanza
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Esiste una distanza massima per l’affidamento condiviso?

La legge italiana non stabilisce alcuna distanza massima tra le abitazioni dei genitori per poter applicare l’affidamento condiviso. Non esiste, quindi, una regola che imponga un limite di chilometri, né la legge richiede il consenso del genitore non collocatario al trasferimento.

Quello che conta, secondo la giurisprudenza, è che la distanza non renda impossibile o eccessivamente gravoso per il minore mantenere rapporti equilibrati con entrambi i genitori.

Il Giudice, nel prendere la decisione, valuta caso per caso tenendo conto dei seguenti elementi:

  • l’età del figlio e l’indipendenza da lui raggiunta: in età scolare si hanno più limiti di spostamento e comunque più il bambino è piccolo più avrà bisogno di una routine quotidiana;
  • gli impegni scolastici ed extrascolastici;
  • le esigenze di stabilità e continuità della vita quotidiana;
  • la capacità dei genitori di collaborare;
  • la disponibilità a favorire la frequentazione con l’altro genitore.

In sintesi, qualora il genitore collocatario decida di cambiare residenza e stabilirsi in un’altra città, il Giudice, nell’ottica di garantire continuità affettiva ed educativa, potrebbe rivalutare le condizioni di affido qualora questa scelta rendesse più difficoltosi i contatti tra il figlio e l’altro genitore. Nel caso in cui il trasferimento del genitore implicasse dei tempi di viaggio considerevoli, la nuova condizione potrebbe rivelarsi dannosa per il figlio.

Data la delicatezza della situazione e dei molteplici interessi in gioco, per il miglior equilibrio tra i diritti dei genitori e la stabilità emotiva del figlio, potrebbe essere opportuno consultare un avvocato esperto in diritto di famiglia e separazioni.

Quando la distanza diventa un ostacolo

Molti Tribunali e Corti d’Appello hanno affrontato casi in cui i genitori risiedevano lontani tra loro. Alcuni orientamenti giurisprudenziali hanno addirittura stabilito che l’eccessiva distanza può rendere impraticabile l’affidamento congiunto, rendendosi particolarmente difficoltosa la frequentazione del genitore non collocatario.

La distanza può diventare problematica quando incide in maniera significativa sulla quotidianità del minore. In tali casi, il Giudice privilegia sempre l’interesse del minore, evitando soluzioni che, seppur paritarie in teoria, si rivelerebbero dannose nella pratica. Quando i genitori risiedono in Regioni diverse, il tema si complica ulteriormente. 

Scopri di più su Abitazione principale vs prima casa: che differenza c’è?

Cos’è il criterio del “best interest of the child”?

In ogni decisione relativa all’affidamento, i Giudici italiani applicano il criterio del best interest of the child, ossia l’interesse superiore del minore.

Questo significa che non sono i diritti dei genitori a prevalere, ma le esigenze del figlio, al quale deve essere garantito di:

  • crescere in un ambiente stabile;
  • mantenere rapporti significativi con entrambi i genitori;
  • non subire stress e disagi legati a continui spostamenti.

Ne consegue che una distanza eccessiva, pur non vietata dalla legge, può indurre il Giudice a modificare le condizioni dell’affidamento in precedenza deliberate o comunque potrebbe essere necessario un nuovo accordo. Ai fini della decisione incideranno le motivazioni del trasferimento, la nuova distanza e l’impatto sulla vita del minore.

Ti consigliamo di leggere anche Affidamento preadottivo: cos’è e come funziona

La distanza eccessiva può portare all’affidamento esclusivo?

Se la distanza è tale da rendere impossibile una reale condivisione delle responsabilità, il Giudice potrebbe, in casi estremi, disporre l’affidamento esclusivo a un genitore.

Si tratta però di una misura eccezionale, applicata solo quando:

  • non c’è collaborazione tra i genitori;
  • uno dei due ostacola sistematicamente la relazione con l’altro;
  • la distanza non consente alcuna forma di gestione condivisa nell’interesse del figlio;
  • il trasferimento viene effettuato al solo scopo di allontanare la prole dall’altro genitore.

L’input, solitamente, arriva dal genitore non collocatario che potrebbe opporsi al trasferimento dell’altro chiedendo l’affidamento esclusivo qualora vi sia una totale compromissione del benessere del minore.

In questi casi il Giudice, prima di arrivare a una soluzione estrema, può imporre una diversa programmazione delle visite o stabilire un diverso collocamento del minore pur mantenendo l’affidamento congiunto.

LEGGI pure Affidamento temporaneo agli zii: cos’è, come funziona e quali sono i requisiti

Affidamento condiviso e distanza – Domande frequenti

Esiste una distanza massima prevista dalla legge nell’ipotesi di affidamento condiviso?

No, la legge non fissa un limite di chilometri tra i genitori.

Se i genitori vivono in Regioni diverse, è possibile l’affidamento condiviso?

Sì, ma il figlio avrà un collocamento prevalente presso un genitore, con periodi di visita programmati con l’altro..

Il genitore può trasferirsi liberamente in un’altra città?

Sì, ma il tribunale può modificare le condizioni di affidamento se il trasferimento incide negativamente sul diritto del minore a frequentare entrambi i genitori.

La distanza può comportare l’affidamento esclusivo?

La distanza tra le residenze dei genitori può portare all’affidamento esclusivo solo in casi estremi, quando l’affidamento condiviso diventa impraticabile e contrario all’interesse del figlio.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Manuela Margilio
Esperta di diritto immobiliare, successioni, fiscalità.
Laureata in giurisprudenza a Torino. Dopo aver lavorato presso diversi studi legali, attualmente mi occupo di assicurazioni e scrivo sul web approfondendo tematiche sulle quali nel tempo mi sono specializzata.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
dati fiscali dell'ex chi vi può accedere
30 Maggio 2025
Il divorzio comporta la risoluzione degli effetti civili del matrimonio. Tra le conseguenze che si manifestavano fino a qualche anno fa, c'era l'impossibilità di accedere ai dati fiscali dell'ex. Oggi la situazione è ben diversa, come confermato da alcune sentenze del Consiglio di Stato. Fino a poco tempo fa, in…
ripresa convivenza dopo separazione
29 Maggio 2025
La separazione non comporta, in automatico, la procedura di divorzio. Può quindi succedere che una coppia in crisi torni riesca a trovare un modo per riappacificarsi senza divorziare, tornado insieme. Si verifica, quindi, una nuova convivenza e la riconciliazione, e non vengono quindi meno gli effetti del matrimonio. Può accadere…