Diritto minorile
Leggi gli articoli per conoscere le normative sulla tutela dei minori.
03 Settembre 2024
Il Tribunale per i minorenni rappresenta una sezione del Tribunale ordinario in forma collegiale, presso il quale è istituita una Procura della Repubblica. Se ne sente parlare tutte quelle volte in cui un reato sia stato commesso da un minore, che costituisce una delle ragioni per le quali è stato…
03 Settembre 2024
I diritti del minori sono regolati da una serie di leggi e convenzioni. Al primo posto troviamo l'art. 30 della nostra Costituzione, il codice civile e quello penale. Ci sono poi convenzioni internazionali, come la la Convenzione sui diritti del fanciullo ONU. Il termine minore indica tutti i soggetti che…
02 Settembre 2024
Il tutore legale è una figura che viene nominata dal Giudice tutelare in circostanze specifiche che riguardano un soggetto minore. Questa figura si occuperà della cura, dell'istruzione e dell'educazione del minore, oltre che della gestione del suo patrimonio. Non tutte le persone possono svolgere questo compito, ma ci sono dei…
02 Agosto 2024
Una delle prime domande che vengono poste quando si parla di questo argomento è «Come si chiamano i figli nati fuori dal matrimonio?». La risposta è figli naturali, che vengono contrapposti ai figli legittimi, ovvero quelli nati da una coppia sposata. Sono tanti i cambiamenti che hanno caratterizzato negli ultimi…
21 Giugno 2024
Le casistiche nelle quali l'autorità giuridica può togliere i figli ai genitori sono disciplinate nell'ordinamento giuridico italiano dalla legge n. 149 del 2001. Il minore ha sicuramente il diritto di crescere e di essere educato nella propria famiglia. Tuttavia, quando vengono a mancare le condizioni che possono garantire a un…
01 Giugno 2024
Almeno una volta nella vita, vi sarà capitato di sentire parlare di Telefono Azzurro: sapete già di cosa si tratta? Qual è il suo ruolo? E, soprattutto, sapreste indicare a qualcuno il numero verde da chiamare nell’ipotesi in cui ne dovesse avere bisogno? Telefono Azzurro è un'associazione nata per tutelare…
31 Marzo 2023
Il figlio nato fuori dal matrimonio è stato a tutti gli effetti equiparato al figlio nato all’interno del matrimonio. Dunque, allo stesso deve essere garantito il mantenimento, l’istruzione e l’educazione. Tendenzialmente si applica la disciplina prevista per i genitori separati o divorziati. L’evoluzione storica e sociale ha posto spesso importanti…
24 Febbraio 2023
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli. Si parla di alienazione parentale quando, in caso di affidamento dei figli, un…
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
17 Marzo 2022
Il Tribunale che vede quali parti dei suoi procedimenti i bambini e gli adolescenti si chiama Tribunale per i minorenni, e non Tribunale dei minorenni o Tribunale dei minori. Il suo nome, "per i minorenni" ha un significato che va ben oltre a quanto si possa immaginare. Cos'è il Tribunale…
13 Settembre 2021
In caso di separazione o di divorzio, una delle questioni che dovrà essere affrontata dagli ex coniugi è relativa al calcolo dell’assegno di mantenimento per i figli. Quali sono le regole previste dalla legge per la quantificazione dell’importo dovuto? Come viene distribuito tra i due genitori? La legge prevede che…