Vai al contenuto

A che età si possono fare i buchi alle orecchie da soli?

Serve il consenso dei genitori per fare gli orecchini? A che età si può fare un piercing? Ecco quali sono le normative alle quali fare riferimento e cosa succede se non vengono rispettate.

cosa può rischiare un piercer

I piercing sono una cosa molto cool, soprattutto tra gli adolescenti e i giovani adulti. Se sei genitore e hai già fatto i fori ai lobi a tua figlia quando era bambina, probabilmente arriverà un momento in cui ti chiederà di fare il secondo buco all’orecchio

Quali sono le regole in questi casi? Serve il consenso dei genitori affinché il minore possa farsi un piercing, all’orecchio, o ad altre parti del corpo, come il naso, il sopracciglio o l’ombelico? 

Vediamo di seguito cosa dice la legge e cerchiamo di capire se, in alcuni casi, è anche possibile richiedere un eventuale risarcimento per il danno subito per un piercing eseguito dal piercer senza l’approvazione dei genitori. 

Secondo buco all’orecchio: chi può farlo

Iniziamo col dire che non esiste una normativa nazionale sui requisiti che si devono possedere per diventare piercer, ovvero la persona che si occupa di fare i piercing alle orecchie e ad altre parti del corpo. 

Bisogna dunque fare riferimento alle normative delle singole Regioni. In linea generale, il piercer:

  • deve essere maggiorenne;
  • deve seguire un corso di formazione riconosciuto dalla Regione di appartenenza e superare l’esame finale. 

Questo secondo punto è estremamente importante al fine di combattere l’abusivismo che spesso caratterizza questo settore. I piercer abusivi rischiano di incorrere in sanzioni, anche di tipo penale.

Potrebbe interessarti anche Se il tatuatore sbaglia il mio tatuaggio, ho diritto a essere risarcito?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Foratura e consenso informato

Il piercer ha l’obbligo di informare i propri clienti circa i rischi che potrebbero derivare dalla foratura e le precauzioni da osservare, per esempio in merito alla pulizia, utili per prevenire infezioni, infiammazioni, cheloidi, reazioni immunitarie. 

Deve informarsi anche sulla presenza di eventuali allergie rispetto ai materiali con cui sono realizzati i piercing (che potrebbero contenere nichel, cadmio o piombo). 

I piercing sono inoltre sconsigliati in presenza di:

  • lesioni o malattie della pelle;
  • gravidanza e allattamento;
  • terapie anticoagulanti;
  • vizi cardiaci.

Per questo, prima di fare il piercing, il piercer è tenuto a rilasciare un’informativa scritta che deve essere firmata dal cliente. Nel caso in cui si trattasse di un minore, il modulo dovrebbe essere firmato dal genitore o tutore legale.

LEGGI ANCHE Tatuaggi e lavoro: cosa dice la legge italiana

Dove fare il piercing?

Affinché il piercing possa essere eseguito in sicurezza, bisogna affidarsi a uno studio specializzato in piercing e tatuaggi, munito delle autorizzazioni necessarie a operare, quindi che possa garantire la sterilità della procedura. Per quanto riguarda le farmacie, le profumerie e luoghi simili, è possibile eseguire soltanto la prima foratura del lobo

A che età è possibile fare un piercing? 

Passiamo ora alla domanda iniziale. Anche in questo caso, non esiste una legge a livello nazionale, ma bisogna fare riferimento alle normative delle varie Regioni

Nella maggior parte dei casi, i piercing:

  • sono vietati ai minori di 14 anni, che possono quindi avere soltanto il primo buco all’orecchio;
  • per i minori che hanno un’età compresa tra i 14 e i 17 anni, è possibile, ma solo con il consenso dei genitori

Ciò avviene per il fatto che un minorenne non può sottoscrivere un contratto e il piercer non potrebbe quindi stipulare un accordo legale con un soggetto che non ha ancora raggiunto la maggiore età. 

LEGGI ANCHE Avvocato esperto in Relazioni familiari: cosa fa e perché contattarlo online

piercing minorenni cosa dice la legge

Cosa succede se i genitori non sono d’accordo? 

Ipotizziamo il caso di un ragazzino di 16 anni che voglia farsi un piercing. La madre è d’accordo, il padre no. Cosa succede in questi casi? È necessario il consenso di entrambi i genitori? 

La legge prevede che per gli atti ordinari sia sufficiente il consenso di un solo genitore, mentre per quelli straordinari i genitori devono essere d’accordo sul da farsi. Il piercing può essere rappresentato un atto straordinario, in quanto consiste in un’alterazione del corpo del minore. 

Buchi alle orecchie consenso genitori separati

Questo discorso è valido anche nel caso di genitori separati: il genitore affidatario dovrà eventualmente trovare un accordo con il genitore non collocatario. In presenza di disaccordo, ci si potrà rivolgere al giudice per risolvere la questione. 

Cosa succede se il minore si fa un piercing di nascosto? 

Un ultimo caso, che spesso si verifica, è quello in cui un minore di età compresa tra i 14 e i 17 anni vada da un piercer senza dire nulla ai genitori e convinca il professionista a forarlo, mentendo sull’età

In questa ipotesi:

  • i genitori potrebbero impugnare il contratto firmato col piercer, dove non è presente la loro firma;
  • avrebbero il diritto di richiedere il rimborso per il costo pagato dal/dalla figlio/a;
  • potrebbero inoltre richiedere il risarcimento per il danno subito e querelare il piercer per il reato di lesioni personali

Questo, però, in genere non si verifica in quanto i genitori sono solitamente propensi a perdonare i/le figli/e che hanno agito senza la loro approvazione. Qualora avessi comunque bisogno di assistenza in merito, contatta subito uno degli avvocati di deQuo.

Piercing – Domande frequenti

A che età si può fare il secondo buco all’orecchio? 

Il secondo buco si può fare a 14 anni

I piercing ai minori di 14 anni sono legali? 

No, le normative in vigore non permettono a chi ha meno di 14 anni di fare un piercing. È consentita la sola foratura dei lobi, ovvero il primo buco all’orecchio. 

Se un minore si fa un piercing senza dirlo ai genitori, cosa rischia il piercer?

Il piercer che ha eseguito una foratura senza il consenso dei genitori del minore potrebbe essere querelato, dover pagare un rimborso o ancora il risarcimento danni per lesioni personali.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto minorile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto minorile

Leggi tutti
affidamento temporaneo zii
26 Maggio 2025
L’affidamento temporaneo agli zii è un istituto giuridico che consente al minore che si trova in un contesto familiare di estrema difficoltà di ricevere le cure necessarie. Il minore resta all’interno della rete familiare fino alla risoluzione delle problematiche che hanno portato il suo allontanamento dalla famiglia d’origine. Siamo di…
Cosa succede se un figlio non vuole vedere il padre
20 Maggio 2025
Il mantenimento dei rapporti affettivi con entrambi i genitori deve essere il più possibile favorito. Il genitore allontanato dal figlio può richiedere l’intervento dei servizi sociali. Il Tribunale non può in alcun modo imporre la frequentazione di entrambi i genitori. Il rifiuto del figlio di vedere uno dei genitori dopo…
adozione coppie di fatto
21 Marzo 2025
I requisiti previsti dalla legge per l’adozione nazionale e internazionale non consentono l’adozione alle coppie non sposate. Le coppie di fatto possono seguire, in via eccezionale, le procedure per le adozioni in casi particolari. Una coppia non sposata la possibilità di prendere in affido un bambino la cui famiglia d’origine…
affido intrafamiliare cos'è e come funziona
17 Marzo 2025
L’affidamento intrafamiliare consente ai parenti entro il quarto grado di prendersi cura di un minore se la famiglia è in grave difficoltà. Ha durata temporanea in quanto mira al rientro presso la famiglia d’origine. Si differenzia dall’affidamento eterofamiliare presso estranei. L'affidamento intrafamiliare è una misura di protezione temporanea rivolta ai…
orfanotrofi in italia
31 Dicembre 2024
Gli orfanotrofi in Italia non ci sono più. Sono stati infatti chiusi del tutto nel 2006. La loro funzione viene oggi svolta dalle case famiglia. Capita spesso, guardando un film o una serie TV, di vedere scene di bambini che vivono in orfanotrofi. Bambini tristi, di solito, che vedono questa…
figli orfani entrambi i genitori
28 Novembre 2024
I figli minori rimasti orfani non vengono più relegati in un orfanotrofio. È infatti prevista la nomina di un tutore, che si occuperà della loro cura, educazione e accudimento, oltre che della gestione patrimoniale. Nel caso in cui venga dichiarato lo stato di abbandono, il minore può invece essere adottato.…