Vai al contenuto

Diritto di famiglia

Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
mantenimento e pensione
03 Febbraio 2025
La pensione influenza in modo diretto l'importo dell'assegno di mantenimento. Non rappresenta, però, un motivo per il quale si perde in automatico il diritto a tale assegno. Il mantenimento è compatibile non solo con la pensione di vecchiaia, ma anche con quella di invalidità. L’assegno di mantenimento è un contributo…
revoca assegnazione casa coniugale
27 Gennaio 2025
Il diritto di abitazione in un immobile non di proprietà può derivare, per legge, da casistiche differenti. Nel caso di un divorzio, è il frutto del provvedimento del giudice. In una serie di situazioni tale diritto termina, come per esempio quando i figli diventano maggiorenni e autosufficienti. Quando si parla…
bonus famiglia 2025
24 Gennaio 2025
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2025, una serie di bonus per i propri figli. Alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, con lievi modifiche e adeguamenti degli importi. Vi rientra, per esempio, l'Assegno unico e universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nonostante…
separazione e divorzio senza avvocato
14 Gennaio 2025
La legge permette alla coppia che decide di separarsi o divorziare di farlo senza dover per forza di cose ricorrere all'assistenza di un avvocato.  I coniugi possono procedere alla separazione senza avvocato solo quando hanno raggiunto un accordo completo e consensuale sulle condizioni di separazione o divorzio. La procedura di…
orfanotrofi in italia
31 Dicembre 2024
Gli orfanotrofi in Italia non ci sono più. Sono stati infatti chiusi del tutto nel 2006. La loro funzione viene oggi svolta dalle case famiglia. Capita spesso, guardando un film o una serie TV, di vedere scene di bambini che vivono in orfanotrofi. Bambini tristi, di solito, che vedono questa…
diritto abitazione ex partner
23 Dicembre 2024
La casa coniugale potrebbe essere venduta prima o dopo la separazione e il relativo divorzio. Tuttavia, ci sono delle condizioni da rispettare. Per esempio, in presenza di figli, non si può cacciare di casa il genitore collocatario solo perché si vuole vendere l'immobile di proprietà esclusiva. Una delle questioni da…
figli coppia non sposata
19 Dicembre 2024
Le persone che scelgono di non sposarsi possono formalizzare la loro unione tramite la "convivenza di fatto". I loro figli avranno gli stessi diritti di quelli di una coppia sposata. L'unica svantaggio reale può essere l'impossibilità di adottare dei figli. Sono sempre di più le coppie che decidono di avere…
richiesta assegno divorzile
03 Dicembre 2024
L’assegno di divorzio è diverso dall’assegno di mantenimento, che viene stabilito con la separazione personale dei coniugi. Possono verificarsi situazioni in cui uno dei due coniugi può chiedere la revoca o la revisione dell’assegno. L’assegno di divorzio può essere corrisposto anche una tantum, ovvero in un’unica soluzione, anziché periodicamente. L’assegno…
calcolo assegno mantenimento figli
30 Novembre 2024
Dopo la separazione legale tra coniugi, è possibile che uno dei due sia obbligato a versare un assegno mensile di mantenimento a favore dell’altro. Quest’obbligo di mantenimento vi sarà sicuramente nel caso di figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti economicamente, con delle regole sul calcolo e su come si versa il contributo mensile. Nel…
eredità figli genitori non sposati
29 Novembre 2024
I diritti dei genitori non sposati non sono sempre identici rispetto a quelli delle coppie sposate. Per esempio, la successione ereditaria avviene in modo differente. I diritti dei figli, invece, sono equiparati a quelli nati nel corso del matrimonio. Quando due persone non sono sposate, alcune delle regole che si…
figli orfani entrambi i genitori
28 Novembre 2024
I figli minori rimasti orfani non vengono più relegati in un orfanotrofio. È infatti prevista la nomina di un tutore, che si occuperà della loro cura, educazione e accudimento, oltre che della gestione patrimoniale. Nel caso in cui venga dichiarato lo stato di abbandono, il minore può invece essere adottato.…
differenza tra affidamento e collocazione
26 Novembre 2024
Il genitore collocatario può essere modificato in alcuni casi.  Tra questi, rientra il trasferimento della sua residenza, specie se all’estero o a una distanza tale da complicare il mantenimento di determinati rapporti familiari e sociali da parte del minore.  Lo spostamento può, infatti, essere pregiudizievole per il minore e avere…