Diritto di famiglia
Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
23 Dicembre 2024
La casa coniugale potrebbe essere venduta prima o dopo la separazione e il relativo divorzio. Tuttavia, ci sono delle condizioni da rispettare. Per esempio, in presenza di figli, non si può cacciare di casa il genitore collocatario solo perché si vuole vendere l'immobile di proprietà esclusiva. Una delle questioni da…
19 Dicembre 2024
Le persone che scelgono di non sposarsi possono formalizzare la loro unione tramite la "convivenza di fatto". I loro figli avranno gli stessi diritti di quelli di una coppia sposata. L'unica svantaggio reale può essere l'impossibilità di adottare dei figli. Sono sempre di più le coppie che decidono di avere…
03 Dicembre 2024
L’assegno di divorzio è diverso dall’assegno di mantenimento, che viene stabilito con la separazione personale dei coniugi. Possono verificarsi situazioni in cui uno dei due coniugi può chiedere la revoca o la revisione dell’assegno. L’assegno di divorzio può essere corrisposto anche una tantum, ovvero in un’unica soluzione, anziché periodicamente. L’assegno…
30 Novembre 2024
Dopo la separazione legale tra coniugi, è possibile che uno dei due sia obbligato a versare un assegno mensile di mantenimento a favore dell’altro. Quest’obbligo di mantenimento vi sarà sicuramente nel caso di figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti economicamente, con delle regole sul calcolo e su come si versa il contributo mensile. Nel…
29 Novembre 2024
I diritti dei genitori non sposati non sono sempre identici rispetto a quelli delle coppie sposate. Per esempio, la successione ereditaria avviene in modo differente. I diritti dei figli, invece, sono equiparati a quelli nati nel corso del matrimonio. Quando due persone non sono sposate, alcune delle regole che si…
28 Novembre 2024
I figli minori rimasti orfani non vengono più relegati in un orfanotrofio. È infatti prevista la nomina di un tutore, che si occuperà della loro cura, educazione e accudimento, oltre che della gestione patrimoniale. Nel caso in cui venga dichiarato lo stato di abbandono, il minore può invece essere adottato.…
26 Novembre 2024
Il genitore collocatario può essere modificato in alcuni casi. Tra questi, rientra il trasferimento della sua residenza, specie se all’estero o a una distanza tale da complicare il mantenimento di determinati rapporti familiari e sociali da parte del minore. Lo spostamento può, infatti, essere pregiudizievole per il minore e avere…
25 Novembre 2024
La poligamia è possibile in diversi Stati del mondo. In Italia, invece, è illegale. Esiste un apposito reato in materia, che punisce con la reclusione fino a 5 anni, la bigamia. È abbastanza risaputo che ci sono diversi Stati in cui, per via di tradizioni culturali e religiose, la poligamia…
08 Novembre 2024
In alcuni casi previsti dalla legge, il minore viene rappresentato dal curatore speciale. Questa figura non coincide né con quella del tutore, né con quella del curatore. Solitamente, il compito di curatore speciale viene affidato a un avvocato, che deve però essere in possesso di specifici requisiti. In situazioni di…
31 Ottobre 2024
Il matrimonio tra due persone di sesso opposto non è sempre possibile. Esistono infatti alcune casistiche che rappresentano dei veri e propri impedimenti matrimoniali. Più nello specifico, è possibile distinguere tra impedimenti dirimenti e impedienti. Nonostante la sempre maggiore presenza di famiglie di fatto e di leggi per garantire i…
28 Ottobre 2024
In caso di morte del suo intestatario, il libretto postale viene bloccato. Gli eredi ai quali spettano per legge o per testamento le somme presenti al suo interno, devono presentare alcuni documenti alle Poste per sbloccarlo, in seguito alla dichiarazione di successione. In caso di libretto postale cointestato, il cointestatario…
25 Ottobre 2024
In caso di separazione tra due persone, viene solitamente previsto l'affidamento condiviso dei figli. Questo vale anche nell'ipotesi in cui il genitore dovesse vivere all'estero. La residenza all'estero non rappresenta, infatti, una causa di esclusione dell'affidamento congiunto. Di tanto in tanto capita che la cronaca, nazionale o locale, riporti le…