Vai al contenuto

Diritto di famiglia

Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
quando spetta l'assegno divorzile
25 Febbraio 2025
L’assegno divorzile viene erogato periodicamente, in genere con cadenza mensile, a seguito di una sentenza di scioglimento del matrimonio. Ha funzione assistenziale e compensativa. Può essere revocato o soggetto a revisione in particolari condizioni. L'assegno divorzile rappresenta un tema centrale nel diritto di famiglia italiano, disciplinato principalmente dalla Legge n.…
abuso familiare reato
24 Febbraio 2025
L'abuso familiare può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia. Si tratta di un reato procedibile d'ufficio, che può essere denunciato da chiunque. Il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia può risultare determinante per aiutarti a raccogliere le prove e denunciare. Ognuno di noi plasma la sua…
affidamento e collocazione differenze
21 Febbraio 2025
A seguito di separazione, divorzio o cessazione della convivenza more uxorio, le parti o il Giudice decidono in merito all’affidamento e al collocamento dei figli minori. L’affido può essere condiviso o esclusivo. Anche in caso di affido condiviso, solo uno dei genitori verrà identificato come genitore collocatario presso il quale…
diritto abitazione del coniuge superstite
19 Febbraio 2025
Al coniuge superstite la legge riserva metà del patrimonio del coniuge defunto. Oltre alla quota di proprietà acquisita per successione, la legge riconosce il diritto di abitazione sulla casa familiare che gli consente di continuare a vivere nell’immobile. Al coniuge superstite spetta altresì il diritto di uso sugli arredi. Il…
divorzio per procura
17 Febbraio 2025
Il divorzio per procura consente di sciogliere il matrimonio anche a distanza. È una modalità di divorzio ammessa nel nostro Paese, ma solo per alcune procedure ed entro certi limiti. Non è possibile divorziare per procura in Comune. Sempre più coppie nel nostro Paese decidono di mettere la parola fine…
pensione di reversibilità conviventi
04 Febbraio 2025
La pensione di reversibilità è un contributo di tipo economico che, per legge, spetta ai familiari superstiti di un assicurato o di un pensionato iscritto a una delle varie gestioni dell’INPS - coniuge e figli in primis. Il trattamento, per esempio, spetta anche all'ex coniuge separato o divorziato. Un caso…
mantenimento figli restituzione
04 Febbraio 2025
L'assegno di mantenimento per i figli deve essere revocato o ridotto in presenza di alcune condizioni. Vi rientra quella in cui i figli raggiungono l'indipendenza economica. Gli assegni percepiti in modo indebito, dunque, possono essere oggetto di restituzione. L’assegno di mantenimento per i figli non è per sempre: nel momento…
mantenimento e pensione
03 Febbraio 2025
La pensione influenza in modo diretto l'importo dell'assegno di mantenimento. Non rappresenta, però, un motivo per il quale si perde in automatico il diritto a tale assegno. Il mantenimento è compatibile non solo con la pensione di vecchiaia, ma anche con quella di invalidità. L’assegno di mantenimento è un contributo…
revoca assegnazione casa coniugale
27 Gennaio 2025
Il diritto di abitazione in un immobile non di proprietà può derivare, per legge, da casistiche differenti. Nel caso di un divorzio, è il frutto del provvedimento del giudice. In una serie di situazioni tale diritto termina, come per esempio quando i figli diventano maggiorenni e autosufficienti. Quando si parla…
bonus famiglia 2025
24 Gennaio 2025
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2025, una serie di bonus per i propri figli. Alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, con lievi modifiche e adeguamenti degli importi. Vi rientra, per esempio, l'Assegno unico e universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nonostante…
separazione e divorzio senza avvocato
14 Gennaio 2025
La legge permette alla coppia che decide di separarsi o divorziare di farlo senza dover per forza di cose ricorrere all'assistenza di un avvocato.  I coniugi possono procedere alla separazione senza avvocato solo quando hanno raggiunto un accordo completo e consensuale sulle condizioni di separazione o divorzio. La procedura di…
orfanotrofi in italia
31 Dicembre 2024
Gli orfanotrofi in Italia non ci sono più. Sono stati infatti chiusi del tutto nel 2006. La loro funzione viene oggi svolta dalle case famiglia. Capita spesso, guardando un film o una serie TV, di vedere scene di bambini che vivono in orfanotrofi. Bambini tristi, di solito, che vedono questa…