Vai al contenuto

Separazione e divorzio: differenze tempi e costi e cosa cambia su TFR, eredità, mantenimento

Scopri quali sono le principali differenze che intercorrono tra la separazione e il divorzio dal punto di vista legale ed economico e le novità che sono state introdotte dal cosiddetto "rito unico".

separazione e divorzio differenze
  • Separazione e divorzio sono le due procedure che portano alla risoluzione del vincolo matrimoniale tra i coniugi.
  • Se si risponde alla domanda prendendo in considerazione unicamente il significato dei due termini, allora si può dire che la separazione è la condizione necessaria affinché possa verificarsi il divorzio.
  • Oggi è possibile richiedere il divorzio in concomitanza alla separazione, tramite il cosiddetto “rito unico“.

In Italia non infatti possibile divorziare senza che prima non sia trascorso un periodo di separazione (sebbene esistano alcune eccezioni). Questo passaggio è indispensabile in quanto la separazione non è definitiva e si può sempre procedere con la riconciliazione tra i due coniugi.

Da ciò è possibile dedurre che il divorzio non sia la conseguenza diretta della separazione e che si possa restare anche separati senza dover necessariamente divorziare. Cosa comporta essere separati e non divorziati? In pratica, se durante la separazione i vincoli derivanti dal matrimonio vengono temporaneamente congelati, con il divorzio se ne sancisce la fine definitiva.

La Riforma Cartabia ha comunque portato all’approvazione di una novità rilevante: tramite il rito unico, infatti, è oggi possibile velocizzare la procedura di separazione e divorzio, presentando la stessa domanda in un’unica sede. Questo significa che i coniugi devono essere davvero sicuri sul da farsi.

Lo scioglimento degli obblighi matrimoniali ha delle conseguenze sia dal punto di vista legale sia economico, che determinano le principali differenze esistenti fra separazione e divorzio: analizziamo la questione nel dettaglio, mettendo in luce quali sono le discrepanze più significative.

Separazione e divorzio: come funziona il diritto al mantenimento

Una prima precisazione riguarda la differenza tra assegno di mantenimento e assegno divorzile:

  • l’assegno di mantenimento è riconosciuto in sede di separazione;
  • l’assegno divorzile viene assegnato, come si può ben intuire dalla sua denominazione, in sede di divorzio.

Ci sono alcuni criteri alla base dell’erogazione dei due assegni, che sono stati riportati nella tabella in basso.

Tipologia di assegno Criteri di assegnazione
Assegno di mantenimento Al coniuge deve essere assicurato lo stesso tenore di vita posseduto durante il matrimonio: il valore dell’assegno viene stabilito dal giudice in base alle possibilità reali, di reddito e di patrimonio, del coniuge obbligato.
Assegno divorzile Deve garantire l’autonomia e l’indipendenza economica del coniuge che ha il reddito più basso: ciò significa che l’assegno divorzile non deve essere versato nel caso in cui il coniuge meno abbiente abbia un lavoro e un reddito.

Com’è possibile notare analizzando gli elementi presentati in tabella, l’assegno di mantenimento è estremamente vantaggioso per il beneficiario, mentre l’assegno divorzile lo è per il soggetto che è tenuto a versarlo in quanto, nell’ipotesi peggiore, si tratta di una somma che dovrebbe semplicemente rendere autonomo l’altro coniuge.

Inoltre, nel caso in cui il matrimonio fosse finito a causa del coniuge economicamente più debole perché, per esempio, ha commesso un adulterio, quest’ultimo non avrebbe diritto ad alcun assegno. Qualora, invece, dovesse versare in condizioni di disagio economico, potrà chiedere il diritto agli alimenti, il cui valore è comunque più basso rispetto alle altre due tipologie di assegno.

Approfondisci leggendo Assegno divorzile e assegno di mantenimento: le differenze

separazione e divorzio cosa cambia
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa cambia in presenza di figli

Le regole citate sono soggette a una variazione in presenza di figli:

  • in questa evenienza, infatti, i figli hanno il diritto di mantenere lo stesso tenore di vita che avevano sia prima della separazione sia del divorzio, fino a quando non diventano economicamente indipendenti;
  • entrambi i coniugi restano quindi obbligati a occuparsi del mantenimento e dell’educazione dei figli, a prescindere da quale diventerà la loro nuova dimora: il coniuge che non abiterà coi i figli dovrà comunque versare un assegno per il loro mantenimento.

Come funziona l’eredità in caso di separazione o di divorzio

Un’altra differenza di non poco conto esistente fra la separazione e il divorzio riguarda i diritti successori. In particolare:

  • nel caso in cui uno dei coniugi dovesse morire durante la fase di separazione, il superstite avrebbe diritto all’eredità alle stesse condizioni sancite dal matrimonio;
  • il diritto all’eredità del coniuge andrebbe invece perso in caso di divorzio.

Questo principio è legittimato dall’articolo 585 del Codice Civile, nel quale si legge che “Il coniuge cui non è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato ha gli stessi diritti successori del coniuge non separato”.

Nel comma 2 del succitato articolo, vengono definiti quali sono i diritti successori del coniuge separato con addebito, cioè:

Il coniuge cui è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato ha diritto soltanto ad un assegno vitalizio se al momento dell’apertura della successione godeva degli alimenti a carico del coniuge deceduto.

L’assegno è commisurato alle sostanze ereditarie e alla qualità e al numero degli eredi legittimi, e non è comunque di entità superiore a quella della prestazione alimentare goduta. La medesima disposizione si applica nel caso in cui la separazione sia stata addebitata ad entrambi i coniugi.

Ti potrebbe interessare Eredità coniugi separati: cosa cambia rispetto ai coniugi divorziati

Cosa spetta alla morte dell’ex coniuge in caso di divorzio?

Ci sono alcuni diritti che possono essere goduti dal coniuge superstite divorziato, ovvero:

  1. il diritto agli alimenti, nel caso in cui il soggetto in questione si trovasse in una condizione di difficoltà economica e percepisse già un assegno divorzile;
  2. la pensione di reversibilità, della quale sarà analizzato il dettaglio nel paragrafo successivo.

LEGGI pure Pensione di reversibilità al coniuge divorziato senza assegno di mantenimento

differenza tra separazione e divorzio

Separazione e divorzio: quando spetta la pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità spetta al:

  • coniuge separato, anche nel caso in cui quest’ultimo abbia rinunciato all’eredità dell’ex coniuge perché erano presenti dei debiti;
  • coniuge separato con addebito, come confermato dalla sentenza n. 2606/2018 della Corte di Cassazione.

Per quanto riguarda, invece, il coniuge divorziato, alla morte dell’ex coniuge si avrà diritto a ricevere soltanto una parte della pensione di reversibilità, la quale dovrà essere spartita con l’eventuale vedova delle seconde nozze, nel caso in cui l’ex coniuge si fosse risposato.

L’importo di tale quota sarà calcolato sulla base:

  • della durata del matrimonio;
  • del diritto al mantenimento e delle condizioni economiche del beneficiario.

Sarà inoltre possibile avere accesso alla pensione di reversibilità:

  1. a patto che il periodo di lavoro che dà diritto alla pensione faccia riferimento al periodo antecedente il divorzio;
  2. a condizione che si riceva già un assegno divorzile periodico;
  3. nel caso in cui l’ex coniuge non si sia risposato.

Forse ti interessa Assegno divorzile una tantum: cos’è e come funziona

Come funziona il Trattamento di Fine Rapporto

Il TFR, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, è la liquidazione che un lavoratore subordinato riceve al termine del suo rapporto di lavoro: il suo valore corrisponde a quello di una mensilità, moltiplicata per tutti gli anni relativi alla durata del rapporto di lavoro.

La legge prevede che:

  • il coniuge separato non abbia alcun diritto a ricevere una quota del TFR dell’altro coniuge;
  • l’unica richiesta che può essere rivolta al giudice da parte del coniuge separato riguarda la considerazione del TFR percepito dall’altro coniuge ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento;
  • in caso di divorzio, si ha diritto al 40% del TFR dell’altro coniuge.

Nell’ultimo caso, devono però essere rispettati alcuni requisiti, cioè:

  • si deve essere titolari di un assegno divorzile periodico;
  • si deve essere single: si può convivere con qualcun altro, ma non ci deve essere stato un secondo matrimonio.

Approfondisci leggendo Quali sono i casi in cui l’assegno divorzile può essere ridotto?

separazione e divorzio differenza

Differenze tra separazione e divorzio su tempi e costi

La nuova legge sulle separazione e sui divorzi, che ha portato nel 2015 all’introduzione del divorzio breve, ha ridotto notevolmente i tempi e i costi necessari per portare a termine tali procedure.

Si è infatti passati da 3 anni a 6 mesi nel caso di separazione consensuale: in questo modo le coppie riescono a divorziare in meno di un anno. Tutto ciò è possibile in caso di accordo tra le parti: nelle situazioni più conflittuali, nelle quali non si riesce a raggiungerlo, si procede invece con la separazione giudiziale, con conseguenti allungamenti di tempi e costi della procedura.

Per quanto riguarda i costi:

  1. nel primo caso, nel quale i coniugi possono procedere anche senza rivolgersi a un avvocato, la richiesta di separazione può essere presentata direttamente in Comune, sostenendo la spesa delle marche da bollo, pari a 16 euro;
  2. nel secondo caso, è necessario agire con il supporto di un legale: di conseguenza, si dovrà aggiungere il costo della parcella dell’avvocato.

Separazione e divorzio differenze – Domande frequenti

Che differenza c’è tra separazione consensuale e giudiziale?

Nel caso della separazione consensuale si procede con l’accordo fra i due coniugi e la separazione si svolge in Comune, mentre per la separazione giudiziale è necessario raggiungere un accordo in presenza di un avvocato e del giudice.

Quanto tempo ci vuole per il divorzio dopo la separazione?

Dipende dalla procedura con la quale i due coniugi scelgono di separarsi: la riforma del 2015 ha introdotto in Italia in cosiddetto divorzio breve. Oggi si può procedere con il rito unico.

Quando due coniugi sono separati?

Due coniugi sono separati quando non vivono più sotto lo stesso tetto: in questo caso, i vincoli matrimoniali vengono sospesi fino alla data del divorzio o di un’eventuale riconciliazione fra i due.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Graziana Aiello
Avvocato Civilista
Sono un avvocato che si occupa di diritto civile con studio a Torino e Catania. Nel corso degli anni ho sviluppato una vasta esperienza nel contenzioso legato al trading-forex, affrontando questioni relative a contratti finanziari e investimenti. Inoltre, ho acquisito competenze specifiche nella gestione di cause relative a separazioni, famiglia e minori. La mia esperienza professionale mi ha permesso di acquisire competenze trasversali e di essere in grado di fornire assistenza legale in molti altri ambiti del diritto civile.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successioni, eredità e donazioni

Approfondimenti, novità e guide su Successioni, eredità e donazioni

Leggi tutti
successione d'azienda
29 Settembre 2025
In caso di morte di un imprenditore, l’azienda con la quale veniva esercitata l’attività economica passa agli eredi. Come gli altri beni del defunto, in caso di accettazione l’azienda entra a far parte della comunione ereditaria. A questo punto, gli eredi possono decidere di proseguire l’azienda, darla in affitto, cederla…
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
successione tra fratelli con figli
27 Giugno 2025
In mancanza di un testamento, si applicano le regole della successione legittima in base alla quale gli eredi legittimi sono chiamati a succedere per quote stabilite dalla legge. Anche i fratelli e le sorelle possono essere chiamati all’eredità. Qualora uno dei fratelli cui spetta l’eredità sia premorto, i discendenti di…