Vai al contenuto

Ripetibilità dell’assegno di mantenimento: novità giurisprudenziali e limiti

La disciplina dell’assegno di mantenimento per i figli è in continua evoluzione. Il principio della ripetibilità - pur essendo la norma generale - è sottoposto a una rigorosa valutazione delle circostanze economiche e dei bisogni effettivi del minore. Vediamo qual è stata la sua evoluzione negli anni.

ripetibilità assegno di mantenimento figli
  • La normativa italiana contempla il principio della ripetibilità dell’assegno di mantenimento per i figli.
  • Tale assegno è anche soggetto a eventuale revisione, sospensione o revoca.
  • I recenti orientamenti giurisprudenziali, in particolare le pronunce della Cassazione (n. 32914/2022 e n. 3329/2025), e l’Ordinanza n. 10974/2023) e le decisioni dei tribunali di merito, evidenziano la necessità di un bilanciamento tra il principio di certezza del diritto e le esigenze equitative, solidali e consumative del beneficiario. 

L’assegno di mantenimento per i figli ha la funzione di garantire il sostentamento e il benessere dei minori e dei figli maggiorenni non autosufficienti in seguito a separazione o divorzio dei coniugi. Per tali motivi, l’assegno è indisponibile, impignorabile e non compensabile.

Detto ciò, un tema controverso riguarda la ripetibilità dell’assegno di mantenimento e quali siano i presupposti per una eventuale revisione, sospensione o addirittura revoca. In questo articolo analizziamo l’argomento attraverso i recenti orientamenti giurisprudenziali.

L’assegno di mantenimento per i figli può essere modificato?

Tradizionalmente, l’assegno di mantenimento viene concepito come una prestazione periodica, volta a garantire i bisogni quotidiani dei figli. Tale natura “iterativa” è tuttavia soggetta a revisione, in aumento o diminuzione, e di revoca, in presenza di mutamenti sostanziali delle condizioni economiche delle parti o delle esigenze dei figli.  

La revisione o revoca può avvenire:

  • su accordo dei genitori,
  • o all’esito di una procedura giudiziale.

La legge ammette il diritto di chiedere la modifica o cessazione del mantenimento in ogni tempo.

Il codice civile all’art. 337 quinques dispone infatti che:

I genitori hanno diritto di chiedere in ogni tempo la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli, l’attribuzione dell’esercizio della responsabilità genitoriale su di essi e delle eventuali disposizioni relative alla misura e alla modalità del contributo.

Ti consigliamo di leggere anche Assegno di mantenimento per i figli: cosa comprende e quando decade

ripetibilità assegno di mantenimento figli
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

L’assegno di mantenimento è ripetibile?

Il tema in esame pone la questione del diritto dell’obbligato a ripetere le maggiori somme versate se il Tribunale modifica l’entità dell’assegno di mantenimento

Rilevante, in tal senso, è la pronuncia della Corte di Cassazione, Sez. Unite, n. 32914/202, la quale ha chiarito che sussiste la ripetibilità dell’assegno versato al coniuge o all’ex compagno solo se si accerti la completa insussistenza, sin dall’origine, dei presupposti per il mantenimento. In caso di una semplice rivalutazione al ribasso per mutamenti delle condizioni, invece, non sussiste il diritto alla restituzione delle somme già versate.

Dunque, il diritto di ripetere le maggiori somme corrisposte va escluso:

  1. nel caso in cui il Tribunale abbia effettuato una rivalutazione, con effetto retroattivo, delle condizioni economiche del soggetto obbligato;
  2. oppure se l’assegno stabilito in sede presidenziale sia stato meramente ridotto.

Senza alcun dubbio, non sussiste il diritto alla ripetizione se l’assegno anteriormente stabilito non superava la misura necessaria a garantire il soggetto debole di far fronte alle normali esigenze di vita, valutate secondo un criterio di normalità“, al punto che le somme di denaro già erogate possano ragionevolmente e verosimilmente ritenersi pressoché tutte consumate, nel periodo per il quale era stata prevista la loro corresponsione

Ti potrebbe interessare anche Restituzione dell’assegno di mantenimento: quando è prevista?

ripetibilità assegno mantenimento

Cosa dice la pronuncia delle Sezioni Unite n. 32914/2022

Nella pronuncia della Cassazione richiamata, si legge che:

  • a) opera la “condictio indebiti”, cioè la piena ripetibilità delle prestazioni economiche effettuate, se è presente una rivalutazione della condizione “del richiedente o avente diritto”, a condizione che si accerti fin da subito l’insussistenza dei presupposti per l’assegno di mantenimento o divorzile;
  • b) non opera la “condictio indebiti”, quindi la prestazione è da ritenersi irripetibile, sia se si rivalutano le sole “condizioni economiche del soggetto richiesto (o obbligato alla prestazione)”, sia se si effettua una semplice rimodulazione al ribasso – ma le somme di denaro devono avere entità modesta, alla luce del principio di solidarietà post-familiare e del principio in base al quale tali somme siano state consumate dal soggetto richiedente in condizioni di accertata debolezza economica.

LEGGI ANCHE Restituzione somme assegno di mantenimento figli: come funziona

Assegno di mantenimento tra revisione e restituzione

Negli ultimi anni, alcune pronunce hanno evidenziato aspetti innovativi e di maggiore concretezza nella valutazione dei presupposti per la revisione o la sospensione dell’assegno di mantenimento.

Le sentenze più recenti indicano che l’effetto retroattivo delle modifiche al mantenimento si applica in misura limitata, operando generalmente “dal momento della domanda” di revisione e non retroattivamente fino al momento in cui le somme sono state versate, in considerazione della funzione consumativa dell’assegno.

La restituzione delle somme non dovute, per la cosiddetta “ripetibilità dell’indebito“, trova una sua eccezione quando si dimostra che le somme corrisposte sono state effettivamente impiegate per soddisfare le esigenze alimentari del figlio.

In tal senso, la Cassazione ha precisato che il diritto alla restituzione non spetta se gli importi già corrisposti hanno svolto la funzione per cui erano stati erogati, in linea con i principi di impignorabilità e non compensabilità delle prestazioni alimentari.

Approfondisci leggendo Assegno divorzile e assegno di mantenimento: le differenze

ripetibilità assegno di mantenimento sentenze

Restituzione somme assegno di mantenimento figli: ultime sentenze

Un contributo significativo è rappresentato dall’Ordinanza n. 10974/2023, con cui la Cassazione ha precisato che, in presenza di una modifica giudiziale che riduca l’assegno per il mantenimento dei figli, il diritto alla restituzione delle somme versate in eccesso non si applica se tali somme hanno avuto una concreta funzione alimentare e sono state consumate per far fronte ai bisogni quotidiani del minore.

Riguardo ai figli maggiorenni non autosufficienti, recentemente, la Cassazione (ordinanza n. 3329/2025) ha chiarito che l’obbligo di mantenimento non può essere adempiuto mediante modalità alternative (come l’ospitalità in casa), ma va garantito mediante il versamento di un assegno periodico, il cui ammontare si basa sulle condizioni economiche del genitore e sul tenore di vita precedentemente goduto 

Rilevante per il tema trattato anche l’orientamento dei tribunali di primo grado, che continuano a confermare che la revisione dell’assegno si fonda su una valutazione “in concreto” delle circostanze. Per esempio, la sentenza n. 8962/2022 del Tribunale di Napoli ha evidenziato come, in caso di riduzione dell’assegno di mantenimento per il figlio, il diritto alla restituzione delle somme versate sia escluso se le prestazioni hanno avuto effettiva natura alimentare.

LEGGI ANCHE Calcolo assegno di mantenimento figli: come funziona

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Lina Minopoli
Esperta nel risarcimento danni, sinistri stradali, recupero crediti, separazioni coniugali, consulenza societaria.
Laureata in Giurisprudenza, per diversi anni ho esercitato la professione di avvocato, affinando la mia capacità di analisi e argomentazione. La mia curiosità e il desiderio di comunicare in modo più ampio, mi hanno portata, negli ultimi cinque anni, a dedicarmi prevalentemente alla scrittura, con un focus su tematiche giuridiche, economiche e sociali.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
divorzio consensuale cos'è
17 Ottobre 2025
Il divorzio consensuale è la strada più rapida e meno conflittuale per porre fine a un matrimonio quando i coniugi riescono a trovare un accordo su tutti gli aspetti della separazione. I due possono unificare separazione e divorzio in un unico procedimento (ricorso cumulativo) riducendo sensibilmente tempi e costi. Dopo…
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
se la moglie rinuncia alla casa coniugale
25 Settembre 2025
Il genitore al quale è stata assegnata in sede di separazione la casa coniugale può rinunciare a tale diritto. È necessario formalizzare la richiesta con un accordo ratificato dal Giudice o previa nuova istanza di modifica delle condizioni. In qualsiasi caso, l’interesse dei figli costituisce una priorità. Quando una coppia…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…