Separazioni e Divorzi
Novità e approfondimenti in materia di separazioni e divorzi.
08 Agosto 2023
Il conto corrente si definisce cointestato se ha più di un titolare: potrebbe trattarsi di coniugi, figli e genitori, o chiunque altro, anche se non legato da alcun rapporto personale. Il conto corrente cointestato può essere alimentato anche da un solo coniuge: anche in questo caso, comunque, le somme devono…
24 Maggio 2023
Il divorzio internazionale è un'ipotesi peculiare che si realizza quando i due coniugi non sono cittadini dello stesso Stato, o presenta altri elementi di internazionalità. In questo caso, si applicano le norme di diritto internazionale comune che servono a individuare la legge da applicare. Nel nostro ordinamento si ammette anche…
07 Maggio 2023
La fedeltà rappresenta uno dei doveri coniugali, quindi in vigore tra due persone sposate. Pertanto, l'infedeltà coniugale può comportare diverse conseguenze legali, prima ancora del divorzio. Nello specifico, si tratta della separazione con addebito e del risarcimento del danno procurato all'altro coniuge. Uno dei motivi principali per i quali un…
04 Maggio 2023
Il tradimento comporta una serie di conseguenze legali, quali la separazione o il divorzio con addebito e il risarcimento del danno subito. Il concetto di tradimento è soggetto ad evoluzione interpretativa: può venire infatti in rilievo anche una forma di infedeltà finanziaria. Per tutelarsi efficacemente è necessario rivolgersi ad un…
28 Marzo 2023
Il termine divorzio è usato nel linguaggio comune per indicare l'istituto giuridico che permette di sciogliere il matrimonio civile, celebrato in Comune, davanti l'Ufficiale di Stato civile). Indica anche la procedure che pone fine agli effetti civili del matrimonio concordatario, celebrato in Chiesa, ma trascritto nei registri dello stato civile.…
22 Febbraio 2023
Tra le varie tipologie di separazione che sono in vigore in Italia, troviamo anche la separazione consensuale. La separazione consensuale può essere senza avvocato, con figli oppure senza figli. Anche nel caso di separazione consensuale, come la separazione giudiziale, il presupposto è la intollerabilità della convivenza tra i coniugi. La…
20 Febbraio 2023
Dal 28 febbraio entrerà in vigore la ben nota Riforma Cartabia del processo civile. Le nuove disposizioni hanno introdotto alcune significative novità, soprattutto per quel che riguarda la disciplina della separazione e del divorzio. L’intento principale perseguito con queste disposizioni è stato quello di semplificare la procedura preesistente. Sono ormai…
17 Febbraio 2023
Con la recentissima sentenza dell’11.1.2023 n. 477, la Suprema Corte ha disposto la restituzione dell’assegno di mantenimento percepito dalla moglie in assenza dei relativi presupposti. Nel caso di specie, il Tribunale di Bari aveva revocato l’assegno di mantenimento disposto in favore della moglie separata, essendo stato accertato che la stessa…
17 Ottobre 2022
Le separazioni e i divorzi hanno subito alcuni importanti cambiamenti nel corso degli anni, che riguardano le tempistiche necessarie per portare a termine le procedure e i costi da sostenere. La separazione consensuale in Comune, per esempio, si differenzia dalla separazione giudiziale per il fatto che si svolge in Comune:…
03 Ottobre 2022
Il divorzio in Comune è una possibilità alla quale ricorrere come alternativa al tradizionale divorzio in Tribunale con annessa sentenza e alla negoziazione assistita, in presenza di un avvocato divorzista. Considerato l’aumento del numero di divorzi nel tempo - ricordiamo che il divorzio è legale in Italia dal 1º dicembre…
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…