Vai al contenuto

Separazioni e Divorzi

Novità e approfondimenti in materia di separazioni e divorzi.
separazione consensuale in comune
25 Aprile 2025
La separazione consensuale è una di quelle procedure attraverso le quali marito e moglie possono decidere di separarsi di comune accordo. È disciplinata dall’art. 473-bis.51 c.p.c. La separazione personale è concepita dalla legge come rimedio ai coniugi nel caso in cui il rapporto di coppia fosse entrato in crisi. La…
ripetibilità assegno di mantenimento figli
08 Aprile 2025
La normativa italiana contempla il principio della ripetibilità dell’assegno di mantenimento per i figli. Tale assegno è anche soggetto a eventuale revisione, sospensione o revoca. I recenti orientamenti giurisprudenziali, in particolare le pronunce della Cassazione (n. 32914/2022 e n. 3329/2025), e l’Ordinanza n. 10974/2023) e le decisioni dei tribunali di…
finta separazione quali sono i vantaggi
28 Marzo 2025
Il divorzio finto (o la separazione simulata) è un fenomeno che trova una certa diffusione nel nostro Paese: consiste nel fatto che la coppia si separa per finta. Viene inscenato per ottenere molteplici vantaggi economici e fiscali. Qualora si venga scoperti si possono subire conseguenze di carattere civile e penale…
violazione del diritto di visita del genitore non collocatario
12 Marzo 2025
Il diritto di visita del genitore non collocatario viene riconosciuto per favorire il benessere psicologico dei figli in caso di separazione. Mira infatti a garantire il mantenimento del legame affettivo con entrambi i genitori. Il genitore che ostacola il rapporto del figlio con l’altro genitore subisce una serie di conseguenze…
assegno divorzile una tantum calcolo
26 Febbraio 2025
L’assegno divorzile una tantum viene versato in un’unica soluzione anziché periodicamente, previo accordo tra le parti. Non è soggetto a tassazione per chi lo riceve e non è deducibile dal reddito per chi lo corrisponde. Consente di chiudere definitivamente ogni rapporto con l’ex coniuge da un punto di vista economico.…
quando spetta l'assegno divorzile
25 Febbraio 2025
L’assegno divorzile viene erogato periodicamente, in genere con cadenza mensile, a seguito di una sentenza di scioglimento del matrimonio. Ha funzione assistenziale e compensativa. Può essere revocato o soggetto a revisione in particolari condizioni. L'assegno divorzile rappresenta un tema centrale nel diritto di famiglia italiano, disciplinato principalmente dalla Legge n.…
affidamento e collocazione differenze
21 Febbraio 2025
A seguito di separazione, divorzio o cessazione della convivenza more uxorio, le parti o il Giudice decidono in merito all’affidamento e al collocamento dei figli minori. L’affido può essere condiviso o esclusivo. Anche in caso di affido condiviso, solo uno dei genitori verrà identificato come genitore collocatario presso il quale…
diritto abitazione del coniuge superstite
19 Febbraio 2025
Al coniuge superstite la legge riserva metà del patrimonio del coniuge defunto. Oltre alla quota di proprietà acquisita per successione, la legge riconosce il diritto di abitazione sulla casa familiare che gli consente di continuare a vivere nell’immobile. Al coniuge superstite spetta altresì il diritto di uso sugli arredi. Il…
divorzio per procura
17 Febbraio 2025
Il divorzio per procura consente di sciogliere il matrimonio anche a distanza. È una modalità di divorzio ammessa nel nostro Paese, ma solo per alcune procedure ed entro certi limiti. Non è possibile divorziare per procura in Comune. Sempre più coppie nel nostro Paese decidono di mettere la parola fine…
mantenimento e pensione
03 Febbraio 2025
La pensione influenza in modo diretto l'importo dell'assegno di mantenimento. Non rappresenta, però, un motivo per il quale si perde in automatico il diritto a tale assegno. Il mantenimento è compatibile non solo con la pensione di vecchiaia, ma anche con quella di invalidità. L’assegno di mantenimento è un contributo…
revoca assegnazione casa coniugale
27 Gennaio 2025
Il diritto di abitazione in un immobile non di proprietà può derivare, per legge, da casistiche differenti. Nel caso di un divorzio, è il frutto del provvedimento del giudice. In una serie di situazioni tale diritto termina, come per esempio quando i figli diventano maggiorenni e autosufficienti. Quando si parla…
separazione e divorzio senza avvocato
14 Gennaio 2025
La legge permette alla coppia che decide di separarsi o divorziare di farlo senza dover per forza di cose ricorrere all'assistenza di un avvocato.  I coniugi possono procedere alla separazione senza avvocato solo quando hanno raggiunto un accordo completo e consensuale sulle condizioni di separazione o divorzio. La procedura di…