Separazioni e Divorzi
Novità e approfondimenti in materia di separazioni e divorzi.
23 Dicembre 2024
La casa coniugale potrebbe essere venduta prima o dopo la separazione e il relativo divorzio. Tuttavia, ci sono delle condizioni da rispettare. Per esempio, in presenza di figli, non si può cacciare di casa il genitore collocatario solo perché si vuole vendere l'immobile di proprietà esclusiva. Una delle questioni da…
03 Dicembre 2024
L’assegno di divorzio è diverso dall’assegno di mantenimento, che viene stabilito con la separazione personale dei coniugi. Possono verificarsi situazioni in cui uno dei due coniugi può chiedere la revoca o la revisione dell’assegno. L’assegno di divorzio può essere corrisposto anche una tantum, ovvero in un’unica soluzione, anziché periodicamente. L’assegno…
24 Ottobre 2024
In caso di separazione o di divorzio, ci saranno indubbiamente delle conseguenze legali per il coniuge separato o divorziato. Le questioni da affrontare potrebbero essere diverse - dall'assegno di mantenimento agli alimenti - e potrebbero complicarsi in presenza di figli, con l'assegnazione di un genitore collocatario e la relativa procedura…
24 Ottobre 2024
La presenza di un numero sempre maggiore di coppie di fatto ha portato i giudici a dover prevedere delle tutele giuridiche in caso di separazione. In particolare, quando la separazione si verifica in presenza di figli. Tuttavia, anche nel caso delle coppie non sposate, al momento della separazione deve essere…
21 Ottobre 2024
L'assegno divorzile consiste in un obbligo, stabilito dal Giudice, in base al quale l'ex coniuge è tenuto a versare all'altro/a, privo di mezzi adeguati e che si trovi nell'impossibilità oggettiva di procurarseli, una data somma di denaro. La legge stabilisce, comunque, che, al mutare di alcuni condizioni, l'assegno di divorzio…
18 Ottobre 2024
L'ammontare e la cadenza con la quale il genitore non collocatario dovrà versare l'assegno di mantenimento verso i figli dopo la sentenza di divorzio vengono stabiliti dal Giudice. La decisione viene presa per tutelare al massimo l'integrità psico-fisica dei figli, specie se minori. In caso di figli maggiorenni, il mantenimento…
16 Ottobre 2024
Solitamente, il/la coniuge separato/a o divorziato/a ha diritto all'eredità dell'ex in caso di morte. Tuttavia, questo diritto si perde nel caso in cui la separazione sia avvenuta con addebito, quindi con colpa da parte del/la coniuge. Ci sono poi regole specifiche che riguardano la ricezione del TFR e della pensione…
14 Ottobre 2024
L'art. 151, comma 2, del codice civile prevede l'addebito della separazione per colpa, cioè la possibilità che l'allontanamento dei coniugi sia addebitato a colui o colei che abbia tenuto un comportamento contrario ai doveri nascenti dal matrimonio. Tali doveri sono individuati nell'art. 143 del codice civile. Si tratta, in particolare…
25 Settembre 2024
Il Giudice ha il dovere di ascoltare il minore nelle sentenze che lo riguardano, come quella relativa alla scelta del genitore collocatario. La volontà del minore sarà considerata in relazione alla sua capacità di discernimento. Quest'ultima viene valutata dal Giudice con il supporto di un consulente tecnico d'ufficio. Una delle…
09 Settembre 2024
La negoziazione assistita permette alle parti di trovare un accordo e risolvere la lite in via amichevole senza bisogno di iniziare un processo in Tribunale. In questo modo si evitano i tempi lunghi e i costi, spesso molto alti, di un processo. È previsto il supporto di un avvocato. Una…
23 Agosto 2024
Sono sempre più frequenti i casi di matrimonio celebrati all’estero, tra un cittadino italiano e uno straniero, ma anche tra italiani e tra cittadini stranieri residenti in Italia, o tra cittadini che hanno più di una cittadinanza, compresa quella italiana. Per essere valido, il matrimonio contratto all’estero deve essere trascritto…