Vai al contenuto

Separazioni e Divorzi

Novità e approfondimenti in materia di separazioni e divorzi.
restituzione assegno mantenimento
17 Febbraio 2023
Con la recentissima sentenza dell’11.1.2023 n. 477, la Suprema Corte ha disposto la restituzione dell’assegno di mantenimento percepito dalla moglie in assenza dei relativi presupposti. Nel caso di specie, il Tribunale di Bari aveva revocato l’assegno di mantenimento disposto in favore della moglie separata, essendo stato accertato che la stessa…
separazione consensuale in comune
17 Ottobre 2022
Le separazioni e i divorzi hanno subito alcuni importanti cambiamenti nel corso degli anni, che riguardano le tempistiche necessarie per portare a termine le procedure e i costi da sostenere.  La separazione consensuale in Comune, per esempio, si differenzia dalla separazione giudiziale per il fatto che si svolge in Comune:…
divorzio in comune
03 Ottobre 2022
Il divorzio in Comune è una possibilità alla quale ricorrere come alternativa al tradizionale divorzio in Tribunale con annessa sentenza e alla negoziazione assistita, in presenza di un avvocato divorzista.  Considerato l’aumento del numero di divorzi nel tempo - ricordiamo che il divorzio è legale in Italia dal 1º dicembre…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…
separazione dei beni dopo il matrimonio
23 Aprile 2022
La separazione dei beni fra coniugi è uno dei regimi patrimoniali che una coppia può scegliere di adottare dopo il matrimonio, o prima, in contrapposizione al regime noto come comunione dei beni. Nel caso in cui la coppia non dovesse esplicitarlo, sarà applicata in automatico la comunione dei beni. Sarà…
convivenza dopo separazione
04 Settembre 2021
Cosa si rischia se si inizia una nuova relazione dopo la separazione? Si perde il mantenimento? Il mantenimento si perde se il coniuge che lo riceve inizia una nuova relazione e comincia una convivenza. Vediamo, però, nel dettaglio a quali condizioni ciò si verifica. Assegno di mantenimento: quando deve essere versato? La…
separazione coppia di fatto con figli
19 Luglio 2021
Cosa prevede la legge nel caso di separazione di una coppia di fatto? Quali sono i diritti dei figli nati fuori dal matrimonio in caso di separazione? E quali sono le procedure da seguire per regolare l'affidamento e il mantenimento? Questo articolo contiene una Guida completa sulla separazione delle coppie…
bonus genitori separati
22 Maggio 2021
Tra le misure che sono state inserite nel decreto Sostegni bis rientra anche il bonus genitori separati.  Quali sono i requisiti per ottenerlo? Come funziona la relativa domanda? A chi spetta? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo bonus genitori separati e divorziati INPS 2021.  Come funziona  Il…
opposizione al divorzio
20 Maggio 2021
Nel nostro Paese il divorzio non è mai automatico, ma può verificarsi legalmente soltanto dopo un periodo noto come separazione. Nella pratica, si può anche rimanere separati senza divorziare.  Cosa succede nell’ipotesi in cui la richiesta di divorzio arrivai da parte di un solo coniuge? Si può comunque arrivare a divorziare…
diritto di visita genitori separati
20 Marzo 2020
Diritto di visita e coronavirus: cosa sapere Dal 9 marzo 2020 in Italia è stato imposto di “evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai territori di cui al presente articolo, nonché all'interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative…