Vai al contenuto

Bonus genitori separati: come funziona e a chi spetta

Sono in arrivo assegni fino a 800 euro al mese: ecco in cosa consisterà il bonus genitori separati inserito nel decreto Sostegni bis, come funziona la domanda per richiederlo, quali sono i requisiti di accesso e i suoi beneficiari.

bonus genitori separati

Tra le misure che sono state inserite nel decreto Sostegni bis rientra anche il bonus genitori separati

Quali sono i requisiti per ottenerlo? Come funziona la relativa domanda? A chi spetta? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo bonus genitori separati e divorziati INPS 2021

Come funziona 

Il bonus genitori separati e divorziati è una misura inserita nel decreto Sostegni bis per tutelare le persone maggiormente colpite dalla pandemia e sostenerle nel versare l’assegno di mantenimento ai figli

Per finanziare il bonus è stato creato un fondo da 10 milioni di euro per il 2021, che permetterà ai soggetti che rientrano nei requisiti previsti di ricevere fino a un massimo di 800 euro

Nell’articolo 12-bis nel decreto Sostegni bis si legge proprio che “Al fine di garantire ai genitori lavoratori separati o divorziati, che in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività lavorativa, il versamento dell’assegno di mantenimento, presso il Ministero dell’economia e delle finanze per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della presidenza del Consiglio dei Ministri, per l’anno 2021, è istituito un fondo volto ad erogare, nei limiti della dotazione finanziaria autorizzata ai sensi del presente comma, contributi per consentire ai medesimi genitori lavoratori separati o divorziati di erogare con l’assegno di mantenimento”. 

LEGGI ANCHE Bonus zanzariere 2024: requisiti e come si richiede

bonus genitori separati
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Importo

Per quanto riguarda l’importo del bonus, è stato stabilito che “Attraverso le risorse del fondo di cui al comma 1 si provvede all’erogazione di una parte o dell’intero assegno di mantenimento, fino a un importo massimo di 800,00 euro mensili”. 

Tale cifra dovrà essere utilizzata per provvedere alla copertura – totale o parziale – dell’assegno di mantenimento ai figli. A questo proposito leggi anche: “Assegno unico figli 2021”. 

A chi spetta

Il bonus genitori separati è destinato a tutti i genitori separati o divorziati che, a causa delle conseguenze economiche della pandemia, si ritrovano in condizioni di difficoltà economica e non sono in grado di provvedere all’obbligo di versare l’assegno di mantenimento ai figli. 

Come richiederlo

Per quanto riguarda le modalità attraverso le quali sarà possibile fare domanda per ricevere il bonus genitori separati e divorziati, si dovrà attendere il decreto attuativo del fondo, il quale dovrà essere emanato entro 2 mesi dall’entrata in vigore della legge di conversione

A questo proposito, il decreto Sostegni bis prevede che “Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, da adottarsi entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, di concerto con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, sono definiti i criteri e le modalità per l’erogazione dei contributi del fondo di cui al comma 1 anche ai fini del rispetto del limite di spesa di cui al presente articolo”.

Potrebbe interessarti anche Cosa spetta all’ex coniuge dopo il divorzio?

La reazione dell’Anfi

Il bonus genitori separati e divorziati è sicuramente un contributo economico che sarà particolarmente apprezzato dalle famiglie in crisi. Tuttavia , non è stato accolto con lo stesso entusiasmo dall’Anfi, Asssociazione nazionale familiaristi italiani, che lo ha ritenuto insufficiente

In particolare, il presidente Carlo Ippoli ha dichiarato che “Il bonus per genitori separati è una goccia nell’oceano; si tratta di un aiuto marginale e temporaneo che non risolve concretamente il problema. 

Sarebbe molto più opportuno, invece, che si operasse una vera e autentica riforma del diritto di famiglia in modo da garantire una parità di tempi di frequentazione con i figli e un mantenimento diretto, solo così sarà possibile aiutare concretamente le famiglie in difficoltà”.

Leggi anche: “Bonus vacanze 2021“.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
dati fiscali dell'ex chi vi può accedere
30 Maggio 2025
Il divorzio comporta la risoluzione degli effetti civili del matrimonio. Tra le conseguenze che si manifestavano fino a qualche anno fa, c'era l'impossibilità di accedere ai dati fiscali dell'ex. Oggi la situazione è ben diversa, come confermato da alcune sentenze del Consiglio di Stato. Fino a poco tempo fa, in…
ripresa convivenza dopo separazione
29 Maggio 2025
La separazione non comporta, in automatico, la procedura di divorzio. Può quindi succedere che una coppia in crisi torni riesca a trovare un modo per riappacificarsi senza divorziare, tornado insieme. Si verifica, quindi, una nuova convivenza e la riconciliazione, e non vengono quindi meno gli effetti del matrimonio. Può accadere…