Reati contro la persona
Analisi dei delitti contro i beni fondamentali della persona: la vita, la libertà, l’onore, ecc.
01 Marzo 2024
Prima dell'introduzione del Codice rosso il reato di sfregio non esisteva. La fattispecie è stata introdotta con l'art. 583 quinquies del Codice penale. Le pene sono più severe rispetto alla normativa in vigore in precedenza, che considerava lo sfregio del viso solo come un aggravante del reato di lesione personale.…
23 Febbraio 2024
Gli episodi di cronaca sono pieni di racconti in cui, per i motivi più disparati, scoppiano delle risse che, in alcuni casi, possono sfociare in reati quali quello di lesioni personali o persino di omicidio. Analizzando la questione da un punto di vista giuridico, le risse sono un reato o…
09 Dicembre 2023
Il reato di violenza privata tutela l’interesse dello Stato a garantire a ogni individuo la sua libertà morale, ovvero la facoltà di potersi autodeterminare senza condizionamenti esterni. Viene quindi protetta la libertà psichica di qualsiasi individuo da comportamenti violenti o intimidatori che possano provocare una coartazione - diretta o indiretta…
01 Giugno 2023
Le misure cautelari reali sono applicate in presenza di un fumus boni iuris e un pericolum in mora, che rappresentano i presupposti per i quali si potrebbe applicare un provvedimento cautelare. Le principali tipologie di misure sono il sequestro conservativo e preventivo, che adempiono a diverse esigenze: il primo serve…
04 Marzo 2023
Il reato di diffamazione si configura quando un’offesa viene pronunciata nei confronti di una persona che non è presente in quel preciso momento. È un reato comune, nel senso che può essere commesso da chiunque. In particolari condizioni di gravità, si parla di diffamazione aggravata, la quale prevede pene maggiori.…
26 Ottobre 2022
L’estorsione è un reato disciplinato dell’articolo 649 c.p. che viene commesso da chiunque costringa un terzo a fare o a non fare qualcosa tramite violenza o minaccia, procurando così un profitto ingiusto a sé e un danno all'altro. Il reato di estorsione si può configurare in situazioni differenti, per esempio…
30 Settembre 2022
L’espressione body shaming indica la pratica di chi mira a far vergognare un’altra persona del proprio corpo, attraverso attacchi verbali che vengono in genere lanciati tramite l’utilizzo del social network. La diffusione sempre più massima del fenomeno ha portato in molti a denunciare gli episodi vissuti prima persona. In queste…
08 Settembre 2022
Il reato di lesioni personali è disciplinato dall’articolo 582 del Codice penale e viene punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni, a meno che non vi siano delle circostanze aggravanti. Nella pratica, si punisce il soggetto che provoca una malattia a un’altra persona, termine con il quale…
30 Agosto 2022
Il reato di appropriazione indebita trova disciplina giuridica nell’articolo 646 del Codice penale: di cosa si tratta, quali sono i casi nei quali viene commessa e come funzionano la procedibilità e la prescrizione? In questa guida analizzeremo nel dettaglio il concetto di appropriazione indebita, che in alcuni casi può essere…
20 Gennaio 2022
Il reato di rapina è disciplinato dall’articolo 628 del Codice penale, da non confondere con il reato di furto. Quando si parla di reato di rapina, si può distinguere tra: rapina propria;rapina impropria. Si può anche parlare di tentata rapida, di concorso nel reato di rapina e di rapina aggravata,…
16 Aprile 2021
Il reato di lesioni personali colpose è disciplinato dall’articolo 590 del Codice penale. Si differenza dal reato di lesioni personali dolose per il fatto che le lesioni non vengono provocate volontariamente e con coscienza, ma in modo inconsapevole. In questa guida analizzeremo le caratteristiche del reato, con un focus sulle…