Vai al contenuto

Avvocato specializzato in reati contro la persona

Quali sono i reati contro la persona e come trovare un avvocato che possa offrirti tutela legale nell’ipotesi in cui fossi vittima (o autore) di simili reati.

avvocato specializzato in reati contro la persona

I reati contro la persona sono tutti quei fatti che possono provocare una lesione o mettere in pericolo i beni fondamentali dell’individuo, ovvero l’integrità, la libertà personale e sessuale, l’onore, la vita. A seconda del caso, ne consegue che vengano puniti in modo più o meno severo. 

Analizzando il codice penale, i delitti contro la persona si trovano nel Titolo XII, Libro II. In relazione alla tipologia di reato commesso, è possibile distinguere tra:

  1. reati contro la vita e l’incolumità individuale;
  2. reati contro la maternità;
  3. reati contro l’onore;
  4. reati contro la libertà individuale. 

Nelle prossime righe analizzeremo più nel dettaglio i reati in elenco e ti aiuteremo a individuare un avvocato esperto in reati contro la persona al quale rivolgerti, direttamente online, in caso di bisogno. 

1. Reati contro la vita e l’incolumità individuale

Il bene giuridico tutelato da questa tipologia di reati contro la persona è rappresentato dalla vita e dell’incolumità personale. La vita è un bene primario, ovvero il presupposto alla base di qualsiasi altro bene o diritto. 

L’incolumità della persona, invece, ha a che vedere con la propria dimensione corporea e consiste nel diritto all’intangibilità della persona. Quest’ultima viene violata nel momento in cui si procura al corpo di un’altra persona anche il solo pericolo di dolore, quindi senza che ci siano danni effettivi. 

Fanno parte di questa categoria di reati le seguenti fattispecie:

LEGGI ANCHE Avvocato penalista: cosa fa, di cosa si occupa, quanto costa e come sceglierlo

avvocato reati contro la persona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

2. Reati contro la maternità

Nel Codice penale ci sono due diversi reati contro la maternità:

  1. l’interruzione colposa (art. 593 bis cp);
  2. l’interruzione non consensuale (art. 593 ter cp). 

La prima prevede che Chiunque cagiona a una donna per colpa l’interruzione della gravidanza è punito con la reclusione da tre mesi a due anni. In pratica, si riferisce a chi, per colpa (quindi non in modo intenzionale), provochi la perdita del figlio che una donna stava aspettando nel proprio grembo. 

L’interruzione non consensuale della gravidanza, invece, fa riferimento al caso in cui qualcuno, volontariamente, fa sì che una donna non possa portare a termine la propria gravidanza. 

Tale reato prevede che Chiunque cagiona l’interruzione della gravidanza senza il consenso della donna è punito con la reclusione da quattro a otto anni. Si considera come non prestato il consenso estorto con violenza o minaccia ovvero carpito con l’inganno.

Potrebbe interessarti anche Aborto farmacologico in Italia: cosa sapere sull’interruzione volontaria di gravidanza

3. Reati contro l’onore

L’onore di una persona è relativo alla personalità dell’individuo, più in particolare alla sua dignità dal punto di vista del valore sociale e morale. Un’offesa all’onore può quindi consistere in una lesione alla reputazione.

Rientra in questa categoria di reati contro la persona il reato di diffamazione, che può essere realizzato dal vivo, oppure a mezzo stampa o di altri strumenti di comunicazione, quali i social network

La diffamazione è di maggiore gravità rispetto all’ingiuria – che è stata depenalizzata nel 2016 e dunque rappresenta solo un illecito amministrativo – e consiste nel fatto che l’offesa all’onore venga pronunciata alle spalle dell’interessato e in presenza di più persone. 

A questo proposito, leggi anche Avvocato esperto in recupero crediti: come può aiutarti?

avvocati online reati contro la persona

4. Reati contro la libertà individuale

I reati contro la libertà di suddividono in 5 sottocategorie di reati, ovvero quelli contro:

  1. la personalità individuale, che rappresenta la tutela di ogni individuo contro qualsiasi forma di schiavitù;
  2. la libertà personale, intesa come libertà in senso fisico, tutelata all’articolo 13 della Costituzione;
  3. la libertà morale, che si riferisce alla capacità di intendere e di volere, alla libertà di autodeterminazione e alla tranquillità psichica;
  4. l’inviolabilità del domicilio;
  5. l’inviolabilità dei segreti

Ecco alcuni dei reati che rientrano in questa macrocategoria:

  • abuso di autorità contro arrestati o detenuti;
  • accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico;
  • acquisto e alienazione di schiavi;
  • adescamento di minorenni;
  • arresto illegale;
  • atti persecutori;
  • atti sessuali con minorenne;
  • cognizione, interruzione o impedimento illeciti di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche;
  • corruzione di minorenne;
  • detenzione di materiale pornografico;
  • detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici;
  • diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico;
  • falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche;
  • falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche;
  • impiego di minori nell’accattonaggio;
  • indebita limitazione di libertà personale;
  • iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile;
  • installazione di apparecchiature atte ad intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche;
  • installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire od interrompere comunicazioni informatiche o telematiche;
  • intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche;
  • interferenze illecite nella vita privata;
  • minaccia;
  • perquisizione e ispezione personali arbitrarie;
  • pornografia minorile;
  • pornografia virtuale;
  • prostituzione minorile;
  • riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù;
  • rivelazione del contenuto di corrispondenza, commessa da persona addetta al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni;
  • rivelazione del contenuto di corrispondenza;
  • rivelazione del contenuto di documenti segreti;
  • rivelazione di segreti scientifici o industriali.
  • rivelazione di segreto professionale;
  • sequestro di persona;
  • stato di incapacità procurato mediante violenza;
  • tratta di persone;
  • violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale;
  • violazione di domicilio;
  • violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza commesse da persona addetta al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni;
  • violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza;
  • violenza o minaccia per costringere a commettere un reato;
  • violenza privata;
  • violenza sessuale di gruppo;
  • violenza sessuale

Oltre al codice penale, ci sono poi altre leggi che regolano i reati contro la persona, come la legge 66/96 (violenza sessuale), la legge 269/98 (pedofilia) e la legge 38/2009 (stalking aka reato di atti persecutori). 

Potresti essere interessato anche a Avvocato specializzato in reati economici e finanziari

avvocato specializzato in reati contro la persona

Avvocati esperti in reati contro la persona

L’avvocato specializzato in reati contro la persona è il professionista ideale al quale rivolgerti nell’ipotesi in cui fossi coinvolto in qualche modo in uno dei reati in elenco o in altri che sono rientrano in questo macrogruppo. 

La professionalità dell’avvocato al quale deciderai di affidare il tuo caso potrà aiutarti a definire:

Avrai quindi bisogno di un avvocato che abbia una competenza specifica su questi argomenti – non ha senso che tu ti rivolga a un avvocato civilista o esperto in diritto ambientale – e che sia costantemente aggiornato sugli sviluppi della dottrina e della giurisprudenza. Dovrà inoltre possedere ottime doti di negoziazione, utili per un’eventuale difesa in aula, e una certa esperienza nel risolvere le controversie legali riguardanti proprio i reati contro la persona. 

Detto ciò, quello che ti suggeriamo di fare è di rivolgerti a uno degli avvocati esperti in reati contro la persona presenti su deQuo, che potrai contattare per una consulenza legale scritta con prezzi che vanno da 59,90 euro a 89,90 euro + IVA o per una prima richiesta di preventivo gratuito. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati contro la persona

Approfondimenti, novità e guide su Reati contro la persona

Leggi tutti
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
controquerela
26 Agosto 2025
La controquerela rappresenta una risorsa alla quale ricorrere nel caso in cui si fosse accusati in modo ingiusto. La persona che ha presentato denuncia/querela contro di te starebbe infatti commettendo il reato di calunnia. Dopo aver presentato la controquerela, puoi anche agire per ottenere il risarcimento del danno subito: la…
l'aggressione è un reato?
22 Agosto 2025
L’aggressione non è un reato previsto e prescritto dal nostro codice penale, ma un comportamento illecito rinvenibile in diversi reati. L’aggressione può essere verbale: in tal caso potrebbe configurarsi il reato di minaccia. Spesso, l’aggressione è fisica e può integrare la condotta criminosa del reato di lesione personale o del…
incesto significato e normativa
23 Luglio 2025
L’incesto è un reato prescritto e punito dal nostro codice penale all’art. 564 con la pena della reclusione da 1 a 5 anni. L'errore sul vincolo parentale esclude il reato. Gli artt. 251 e 278 del codice civile, in seguito ad un intervento normativo del 2013, disciplinano che i figli…
reati sessuali codice penale quali sono
11 Luglio 2025
Nel nostro codice penale esiste un sottogruppo di reati che hanno natura sessuale. Sebbene possano essere compiuti sia nei confronti del pubblico maschile, sia di quello femminile, sono uno di quei contesti in cui la violenza di genere emerge in tutta la sua potenza devastante. I delitti a sfondo sessuale…
crimini d'odio
09 Luglio 2025
Secondo l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), il crimine d’odio è un reato, commesso contro un individuo e motivato da un pregiudizio. La legge italiana riconosce e punisce, all’articolo 604 bis del Codice Penale, la "Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica…