Vai al contenuto

Body shaming: cos’è, esempi, conseguenze legali e come difendersi

Cos'è il body shaming, quali sono i casi nei quali può essere considerato un reato, le conseguenze legali e gli strumenti ai quali si può ricorrere per difendersi.

body shaming
  • L’espressione body shaming indica la pratica di chi mira a far vergognare un’altra persona del proprio corpo, attraverso attacchi verbali che vengono in genere lanciati tramite l’utilizzo del social network. 
  • La diffusione sempre più massima del fenomeno ha portato in molti a denunciare gli episodi vissuti prima persona. 

In queste righe analizzeremo quali sono le conseguenze legali che possono esserci di fronte al fenomeno del body shaming e quando diventa reato.

Body shaming: cosa significa subirlo

Il body shaming è un comportamento di derisione e offesa nei confronti dell’aspetto fisico di un’altra persona, volto a metterne in evidenza i difetti.

Può essere praticato con:

  • veri e propri insulti;
  • allusioni e doppi sensi;
  • giochi di parole;
  • ingiurie.

Può essere vittima di body shaming una qualsiasi persona che abbia delle caratteristiche fisiche le quali, agli occhi di chi deride e umilia, sono considerate “sbagliate” rispetto ai canoni estetici della società di oggi. 

Il body shaming colpisce indipendentemente dal sesso e dall’età di chi ne è vittima: la sua gravità è stata accentuata dai social network, strumenti che riescono a raggiungere in modo molto più veloce gli altri, influenzandone in modo negativo la vita privata. Per questo motivo è stato necessario introdurre delle tutele giuridiche per difendersi

LEGGI ANCHE Cos’è il reato di catcalling

body shaming
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Body shaming: quali sono le sue conseguenze

Il body shaming, quindi il riuscire a far vergognare qualcuno del proprio corpo con un atteggiamento derisorio, non è di per sé un reato: sappiamo benissimo tutti che il bullismo esiste dalla notte dei tempi e che quello che cambia è, al massimo, in modo in cui si sceglie di fare male a qualcun altro. 

Nonostante ciò, ci sono dei casi in cui il body shaming diventa reato, ovvero quando integra gli elementi tipici di altri reati. Ne sono un esempio:

  • la diffamazione;
  • lo stalking

Qual è la pena per diffamazione

La diffamazione è un reato disciplinato dall’articolo 595 del Codice penale: il body shaming si può trasformare in diffamazione nel momento in cui si offende l’aspetto fisico di un’altra persona pubblicamente. 

La diffamazione ha luogo nel momento in cui si esprimono giudizi ingiuriosi nei confronti di una persona assente, minando la reputazione che ha in un contesto sociale, anche attraverso l’utilizzo dei social network. La diffamazione diventa aggravata nel momento in cui il commento irrispettoso è pubblico, quindi può essere letto da tutti.

Il body shaming:

  1. può trasformarsi in diffamazione nel momento in cui almeno due persone siano venute a conoscenza di un’offesa che può ledere la reputazione della vittima;
  2. può sfociare nel reato di diffamazione aggravata, per il quale è prevista la reclusione da 6 mesi e 3 anni e la multa non inferiore a 516 euro. 

Stalking: quando gli insulti sono reato

In altre circostanze, il body shaming può trasformarsi in stalking, reato disciplinato dall’articolo 612-bis del Codice penale. Ciò si verifica nel momento in cui le frasi denigratorie diventano costanti nel tempo

La vittima maturerà, in tale ipotesi, uno stato d’animo di agitazione o sarà costretta a modificare le proprie abitudini di vita per evitare la persona che la sta insultando, facendola vergognare del proprio corpo. 

LEGGI ANCHE Cos’è il reato di molestie

Body shaming e istigazione al suicidio

Nei casi di maggiore gravità, il body shaming può integrare il reato di istigazione o di aiuto al suicidio, che trovano disciplina giuridica nell’articolo 580 del Codice penale

In tale articolo si legge che:

“Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione, è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni. Se il suicidio non avviene, è punito con la reclusione da uno a cinque anni, sempre che dal tentativo di suicidio derivi una lesione personale grave o gravissima.

Le pene sono aumentate se la persona istigata o eccitata o aiutata si trova in una delle condizioni indicate nei numeri 1 e 2 dell’articolo precedente. Nondimeno, se la persona suddetta è minore degli anni quattordici o comunque è priva della capacità d’intendere o di volere, si applicano le disposizioni relative all’omicidio”.

body shaming

Body shaming: come combatterlo

Nel momento in cui il body shaming integra uno dei reati sopra citati, è necessario sporgere querela rivolgendosi alle forze dell’ordine. Una volta ricevuta la segnalazione, queste ultime avvieranno le indagine. 

L’autore del body shaming:

  • sarà rinviato a giudizio;
  • potrà dover risarcire in sede di processo civile gli eventuali danni procurati alla vittima. 

Nei casi in cui, invece, il body shaming non integra lo stalking o la diffamazione, è comunque possibile riuscire a tutelarsi, sebbene in modo differente. In questa evenienza, si potranno sfruttare gli strumenti legali contro il cyberbullismo (legge n. 71 del 29 maggio 2017). 

Body shaming e cyberbullismo

Le forme di protezione delle quali si potrà godere nei casi in cui il body shaming assuma la forma del cyberbullismo – che è un illecito – sono:

  • la richiesta di oscuramento dei siti sui quali viene praticato il body shaming;
  • l’invio di un reclamo al Garante per la privacy;
  • l’invio di una segnalazione ai genitori del cyberbullo (che molto spesso è un soggetto minorenne);
  • la richiesta di ammonimento al questore, qualora il body shaming costituisca un reato

Il minore che ha già compiuto 14 anni potrà adoperare tali strumenti di tutela in prima persona. 

Body shaming – Domande frequenti

Cosa vuol dire body shaming in italiano?

Body shaming significa letteralmente vergogna per il corpo: indica la pratica di offendere qualcuno per il suo aspetto fisico.

Cosa fare in caso di body shaming?

Il body shaming, in alcuni casi, può integrare alcuni reati: ecco quali sono, come difendersi e fare denuncia.


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati contro la persona

Approfondimenti, novità e guide su Reati contro la persona

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
controquerela
26 Agosto 2025
La controquerela rappresenta una risorsa alla quale ricorrere nel caso in cui si fosse accusati in modo ingiusto. La persona che ha presentato denuncia/querela contro di te starebbe infatti commettendo il reato di calunnia. Dopo aver presentato la controquerela, puoi anche agire per ottenere il risarcimento del danno subito: la…
l'aggressione è un reato?
22 Agosto 2025
L’aggressione non è un reato previsto e prescritto dal nostro codice penale, ma un comportamento illecito rinvenibile in diversi reati. L’aggressione può essere verbale: in tal caso potrebbe configurarsi il reato di minaccia. Spesso, l’aggressione è fisica e può integrare la condotta criminosa del reato di lesione personale o del…
incesto significato e normativa
23 Luglio 2025
L’incesto è un reato prescritto e punito dal nostro codice penale all’art. 564 con la pena della reclusione da 1 a 5 anni. L'errore sul vincolo parentale esclude il reato. Gli artt. 251 e 278 del codice civile, in seguito ad un intervento normativo del 2013, disciplinano che i figli…
reati sessuali codice penale quali sono
11 Luglio 2025
Nel nostro codice penale esiste un sottogruppo di reati che hanno natura sessuale. Sebbene possano essere compiuti sia nei confronti del pubblico maschile, sia di quello femminile, sono uno di quei contesti in cui la violenza di genere emerge in tutta la sua potenza devastante. I delitti a sfondo sessuale…