Vai al contenuto

Reato di violenza privata (art. 610 cp): pena, esempio, procedibilità e prescrizione

Cos'è il reato di violenza privata, come viene punito dalla legge, qual è la sua procedibilità e quali sono gli elementi costitutivi per i quali si configura.

reato di violenza privata quando si configura
  • Il reato di violenza privata tutela l’interesse dello Stato a garantire a ogni individuo la sua libertà morale, ovvero la facoltà di potersi autodeterminare senza condizionamenti esterni.
  • Viene quindi protetta la libertà psichica di qualsiasi individuo da comportamenti violenti o intimidatori che possano provocare una coartazione – diretta o indiretta – della sua libertà di volere o di agire

Tra le varie forme di violenza che vengono punite dalla legge, troviamo anche la violenza privata, reato disciplinato dall’articolo 610 del Codice penale

In questa guida analizzeremo il significato di violenza privata, quando si configura il reato, cosa rischia chi viene denunciato e quali sono gli elementi costitutivi, la procedibilità e i tempi di prescrizione

Reato di violenza privata nel Codice Penale

Il reato di violenza privata trova disciplina giuridica nell’articolo 610 del Codice Penale, nel quale si legge che: “Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni. La pena è aumentata se concorrono le condizioni prevedute dall’articolo 339”.

Il termine violenza fa riferimento a un’azione violenta di tipo fisico, mentre con minaccia si intende, invece, una violenza morale. La violenza può inoltre essere propria, quando si esercita in modo diretto sulla vittima, o impropria, ovvero quando ci si serve di altri mezzi per annullare la capacità di determinazione della vittima.

Le circostanze aggravanti elencate nell’articolo 339 c.p. sono le seguenti:

  • violenza o minaccia commessa nel corso di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico;
  • utilizzo di armi;
  • reato commesso da persone travisate o da più persone riunite;
  • reato commesso con scritto anonimo o con forza intimidatrice. 

In questi casi, la pena prevista è la reclusione da 3 a 15 anni. Si può inoltre parlare di “tentata violenza privata” nell’ipotesi in cui il tentativo astratto di intimorire la vittima non abbia raggiunto il suo scopo. In questa ipotesi, è prevista la riduzione della pena da un terzo a due terzi.

LEGGI ANCHE Manipolazione psicologica: cos’è e quando si configura in un reato

quando e come si configura la violenza privata
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Reato di violenza privata: esempio e prescrizione

Il soggetto attivo di questa tipologia di reato può essere qualsiasi individuo: si tratta, infatti, di un reato comune che non richiede uno status particolare per poter essere commesso (può avvenire in qualsiasi momento, per esempio in condominio o nel parcheggio sotto casa). Il soggetto passivo, invece, può essere soltanto una persona fisica. 

La violenza privata può riguardare non soltanto una persona ben precisa, ma anche una pluralità di individui o addirittura delle persone sconosciute: ne è un esempio il lancio di sassi da un cavalcavia. 

Non è stata ancora definita la configurabilità del reato nei confronti di persone prive della capacità di intendere e di volere, quali soggetti ubriachi o con un’infermità mentale, i quali non sarebbero in grado di recepire la lesione subita alla loro libertà morale. 

Il reato di violenza privata si prescrive in 6 anni dal momento in cui è stato commesso, tempo che può aumentare fino a 7 anni e 6 mesi nel caso di interruzione della prescrizione.

Potrebbe interessarti anche Violenza economica: cos’è, come riconoscerla e quali tutele legali esistono

Elemento oggettivo e soggettivo del delitto di violenza privata

La violenza privata può essere considerata:

  1. un reato sussidiario, che si configura quando non è individuabile per un dato fatto una diversa qualificazione giuridica;
  2. un reato complesso, il cui elemento costitutivo è “una condotta che isolatamente considerata costituirebbe l’elemento materiale di un altro reato”.

Si tratta di un delitto istantaneo nel quale il soggetto che lo compie può servirsi al contempo, oppure in modo disgiunto, degli elementi materiali della minaccia e della violenza al fine di ottenere il suo obiettivo. Il reato è integrato se lo scopo viene raggiunto, altrimenti si configura soltanto il tentativo. 

L’elemento soggettivo del reato di violenza privata è il dolo generico, ovvero la volontà e la coscienza di convincere qualcuno a fare, tollerare o omettere qualcosa tramite violenza o minaccia. 

LEGGI ANCHE Quali sono i reati sessuali

violenza privata reato conseguenze

Reato di violenza privata: procedibilità a querela

La riforma del processo penale ha introdotto alcune modifiche relative alla procedibilità del reato di violenza privata. Nel nuovo articolo 610 c.p. viene prevista la reclusione fino a 4 anni per “chiunque con violenza o minaccia costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa” ma soltanto nel caso di querela della persona offesa

Resta invece in vigore la procedibilità d’ufficio nei casi in cui siano presenti le condizioni aggravanti previste dall’articolo 339 c.p. e quando “il fatto è commesso a danno di minore o di persona in stato di infermità o deficienza psichica”.

Per questo reato può essere eseguito l’arresto in flagranza di reato e applicate le misure cautelari personali, ma non è consentito il fermo di un indiziato. 

Il nuovo articolo 162-bis c.p. ha inoltre previsto che tutti i reati procedibili a querela soggetta a remissione possono essere estinti tramite risarcimento del danno

LEGGI ANCHE Cos’è il catcalling e quali sono le tutele legali in Italia

Cosa succede dopo una denuncia per violenza privata?

Nei casi in cui il reato sia procedibile d’ufficio oppure sia stata presentata una querela da parte della persona offesa, la Procura della Repubblica aprirà un procedimento penale nei confronti della persona che è stata accusata. Durante le indagini preliminari saranno raccolte prove e testimonianze. Al termine delle indagini preliminari, se la denuncia sarà considerata attendibile, la persona denunciata sarà citata a giudizio.

In caso di necessità, rivolgiti direttamente a un avvocato esperto in relazioni familiari scegliendo tra i professionisti presenti su deQuo.

Esercizio arbitrario delle proprie ragioni e violenza privata

Il reato di violenza privata può concorrere con l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni (reato previsto all’art. 393 cp e punito, a querela dell’offeso, con la reclusione fino a 1 anno) nelle ipotesi in cui non ci sia una connessione diretta tra la violenza e la minaccia e le proprie ragioni, oppure qualora le condotte minacciose abbiano finalità differenti.

Per esempio, citando la sentenza della Cassazione n. 31361/2011, si ha concorso tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni e violenza privata nel momento in cui, in uno stesso contesto, un’agente commetta condotte minacciose diverse, una mirante a ottenere l’estinzione di un debito, l’altra il ritiro di una denuncia.

Potrebbe interessarti anche Madre malevola: tutele e consigli legali per difendersi

Reato di violenza privata – Domande frequenti

Quando si configura il reato di violenza privata?

Il reato di violenza privata si configura quando qualcuno costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa con violenza o minaccia.

Cosa si rischia con una denuncia per violenza privata?

Ai sensi nell’articolo 610 C.p., per il reato di violenza privata si rischia la reclusione fino a 4 anni.

Quando si prescrive il reato di violenza privata?

La violenza privata si prescrive nel termine di 6 anni, che decorrono dal momento in cui il delitto è stato commesso.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati contro la persona

Approfondimenti, novità e guide su Reati contro la persona

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
controquerela
26 Agosto 2025
La controquerela rappresenta una risorsa alla quale ricorrere nel caso in cui si fosse accusati in modo ingiusto. La persona che ha presentato denuncia/querela contro di te starebbe infatti commettendo il reato di calunnia. Dopo aver presentato la controquerela, puoi anche agire per ottenere il risarcimento del danno subito: la…
l'aggressione è un reato?
22 Agosto 2025
L’aggressione non è un reato previsto e prescritto dal nostro codice penale, ma un comportamento illecito rinvenibile in diversi reati. L’aggressione può essere verbale: in tal caso potrebbe configurarsi il reato di minaccia. Spesso, l’aggressione è fisica e può integrare la condotta criminosa del reato di lesione personale o del…
incesto significato e normativa
23 Luglio 2025
L’incesto è un reato prescritto e punito dal nostro codice penale all’art. 564 con la pena della reclusione da 1 a 5 anni. L'errore sul vincolo parentale esclude il reato. Gli artt. 251 e 278 del codice civile, in seguito ad un intervento normativo del 2013, disciplinano che i figli…
reati sessuali codice penale quali sono
11 Luglio 2025
Nel nostro codice penale esiste un sottogruppo di reati che hanno natura sessuale. Sebbene possano essere compiuti sia nei confronti del pubblico maschile, sia di quello femminile, sono uno di quei contesti in cui la violenza di genere emerge in tutta la sua potenza devastante. I delitti a sfondo sessuale…