Eredità
15 Novembre 2023
Come ogni posizione attiva o passiva del patrimonio di un soggetto, il finanziamento, alla morte del titolare, cade in successione. Dunque, gli eredi saranno chiamati a pagare pro quota il finanziamento, perché, al pari di beni immobili, denaro o altre fonti di reddito, anche il finanziamento viene ereditato in base…
28 Luglio 2023
Le quote ereditarie sono porzioni di patrimonio acquistate dagli eredi di un defunto, sul patrimonio di questo. Sono determinate dalla legge o, eventualmente, previste dallo stesso titolare del patrimonio con il testamento. Nella individuazione delle quote ereditarie, il disponente non può ledere il diritto di alcuni suoi eredi, detti legittimari,…
10 Luglio 2023
La successione ereditaria è un fenomeno necessario, tramite il quale si regola la sorte del patrimonio per un momento in cui il disponente non è più in vita. La successione ereditaria legittima è la successione in base alle regole di legge. In assenza di testamento o quando il testamento dispone…
10 Luglio 2023
Il testamento di Silvio Berlusconi è stato aperto mercoledì 5 luglio, nello studio del notaio Roveda. Erano presenti due testimoni: l'avvocato Luca Fossati, come rappresentante dei figli Marina e Pier Silvio, e l'avvocato Carlo Rimini, che ha invece rappresentato i figli Barbara, Eleonora e Luigi. Alla sua morte, Berlusconi era…
21 Giugno 2023
La famiglia Berlusconi si trova di fronte a una questione cruciale riguardo all'eredità lasciata da Silvio Berlusconi: quanto dovranno pagare in tasse per l'ingente patrimonio ricevuto? La risposta a questa domanda dipende in gran parte dalle normative fiscali italiane in materia di successioni e dalle aliquote applicate. Secondo la rivista…
19 Giugno 2023
Il 26 giugno ci sarà l’apertura del testamento di Silvio Berlusconi. Dopo 3 giorni, si terrà la riunione del CdA di Fininvest per regolare la successione nella gestione. Solo il patrimonio immobiliare di Silvio Berlusconi ha un valore di circa 150 milioni di euro. Le disposizioni su come si dovrà…
13 Maggio 2023
I debiti del padre generalmente sono trasmissibili ai figli in caso di morte. Soprattutto se il padre è nullatenente, il rischio per il figlio è considerevole, perché dovrà pagare integralmente il debito con il proprio patrimonio. L’ordinamento attribuisce alcuni strumenti per tutelarsi, quali la rinuncia all’eredità o l’accettazione con beneficio…
05 Maggio 2023
I fratelli e le sorelle sono tenuti ad obblighi di assistenza reciproca, quale espressione del principio di solidarietà.La condotta illecita del fratello, o sorella, può costituire reato ed è punibile, tranne che nei casi in cui siano integrati reati contro il patrimonio. Dal rapporto con il fratello o la sorella,…
03 Marzo 2023
La collazione è un’obbligazione che nasce in capo al donatario e gli consente di conferire il bene donato nel patrimonio ereditario, su cui si forma la comunione e poi la successiva divisione. Il Codice civile prevede diverse modalità a seconda del bene preso in considerazione. In particolare, si distingue tra…
15 Settembre 2022
Le circostanze nelle quali si inseriscono le previsioni del codice civile, che disciplinano le successioni, ossia le vicende che riguardano la devoluzione e l’acquisto dell’eredità, sono delicate e talvolta complicate dallo stato dei legami familiari. Il presente articolo si propone di fornire una guida sintetica sulle prime azioni da intraprendere…
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
01 Aprile 2022
La rinuncia all'eredità è la dichiarazione fatta dai chiamati all'eredità di non volere acquistare l'eredità del defunto. È un diritto che spetta a tutti i chiamati all'eredità e va fatta dopo l'apertura della successione. Il nostro codice civile riconosce il diritto di rinunciare all'eredità. Quali sono i casi in cui…