Vai al contenuto

Apertura testamento: come è stato diviso il patrimonio di Silvio Berlusconi

Il testamento di Berlusconi è stato aperto. In realtà, nei fatti, il Cavaliere ha scritto di suo pugno ben 3 testamenti: scopriamone il contenuto e analizziamo alcuni aspetti che hanno destato non poche perplessità.

testamento berlusconi

Il testamento di Silvio Berlusconi è stato aperto mercoledì 5 luglio, nello studio del notaio Roveda. Erano presenti due testimoni: l’avvocato Luca Fossati, come rappresentante dei figli Marina e Pier Silvio, e l’avvocato Carlo Rimini, che ha invece rappresentato i figli Barbara, Eleonora e Luigi.

Alla sua morte, Berlusconi era detentore di poco più del 61% di Fininvest, che di suo possiede:

  • il 53% di Mondadori;
  • il 50% circa di Mfe-MediaForEurope;
  • il 30% di Banca Mediolanum.

La restante parte di Fininvest era già divisa tra i suoi 5 figli, ovvero:

  • il 7,65% a Marina;
  • il 7,65% a Pier Silvio;
  • un altro 21% agli altri 3 figli.

Come è stata spartita la sua quota di Finivest? Cosa ne è stato del resto del patrimonio? Chi sono i soggetti ai quali sono state fatte delle donazioni in denaro, a parte i membri della famiglia Berlusconi? Partiamo da un dato molto interessante: la presenza di ben 3 testamenti.

I tre testamenti di Berlusconi

Presso il notaio Roveda di Milano, sono stati depositati 3 testamenti:

  1. il primo risale al 2 ottobre 2006 e si riferisce all’eredità lasciata ai figli;
  2. il secondo ha come data il 5 ottobre 2020: in questo testamento è stato aggiunto un lasciato al fratello Paolo Berlusconi;
  3. il terzo documento è stato redatto nella forma di una lettera e risale al 19 gennaio 2022: è qui che sono stati fatti i nomi di Marta Fascina, l’ultima compagna di Berlusconi, e Marcello Dell’Utri.

Dal primo testamento emerge che ai figli Marina e Pier Silvio è stato lasciato il controllo del 53% di Fininvest. Dal secondo, si legge che al fratello Paolo sono stati lasciati 100 milioni di euro. Dal terzo, infine, son venuti fuori 100 milioni di euro per Marta Fascina e 30 milioni per Marcello Dell’Utriper il bene che gli ho voluto e per quello che loro hanno voluto a me, ha scritto Berlusconi.

Potrebbe interessarti la nostra su Testamento: le diverse tipologie e quando è nullo

i 3 testamenti di silvio berlusconi
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il curioso caso del terzo testamento

Sulla base di quanto rilevato dalla grafologa forense Patrizia Giachin, dall’analisi della scrittura dell’ex premier emergono alcune divergenze tra i primi due testamenti e l’ultimo, ovvero quello del gennaio 2022. Questo testamento è una lettera che è stata scritta a mano prima di un ricovero al San Raffaele.

Cara Marina, Pier Silvio, Barbara e Eleonora, sto andando al San Raffaele, se non dovessi tornare vi prego di prendere atto di quanto segue.

Il premier conclude dicendo Grazie, tanto amore a tutti voi, il vostro papà. La lettera è scritta su carta intestata ‘Silvio Berlusconi’ e ‘Villa San Martino’. Il figlio Luigi non viene nominato.

Potrebbe interessarti anche I figli esclusi dalla successione possono impugnare il testamento?

I dubbi sul terzo testamento

Sono stati diversi, negli anni, i testamenti impugnati dagli eredi, che hanno previsto l’analisi del documento. Non è ancora questo il caso del testamento di Berlusconi, ma nel frattempo sono diversi i rumor che si stanno diffondendo in rete. Sono state infatti individuate alcune anomalie rispetto ai primi due documenti.

Si parte, in primo luogo, da evidenti differenze nella grafia, che potrebbero però essere dovute sia all’età, sia allo stato in cui l’ex premier si trovava al momento della redazione del testo – ricordiamo che lo ha scritto prima di essere ricoverato in ospedale.

Sono state, in particolare, esaminate le parole dalle, Berlusconi, per, quello, papà: le stesse sono contrassegnate da tratti d’avvio e segni aggiuntivi. Tali segni – due ascendenti e due discendenti – potrebbero essere legati a una certa indecisione, perché non sono presenti negli altri due testamenti. Tuttavia, soltanto una verifica approfondita del documento potrebbe provare a dare maggiori certezze.

Nella tabella che segue sono state raccolte le altre imprecisioni e particolarità individuate nel testamento del 2022.

AnomaliaIn cosa consiste
la firma ristrettarispetto alla classica firma di Berlusconi, molto grande rispetto al resto del testo, con la S e la B molto marcate, la firma presente in questo testamento è più piccola, quasi una sigla
il numero 2è tracciato in maniera diversa
la parola milioniè stata scritta in 3 modi diversi in 3 sole righe. In particolare, accanto al nome di Marta Fascina appare molto più piccola e posizionata più in basso rispetto al numero 100
la parola Pier Silvioil nome del figlio Pier Silvio è stato scritto tutto attaccato e con due S
la parola dovrestrela V della parola dovreste è stata scritta in modo insolito e la sillaba “ste” risulta staccata dalle altre. Inoltre, il condizionale è un modo molto insolito per un testamento

Potresti essere interessato anche alle nostre guide su:

testamento berlusconi dubbi

Cosa succede in caso di impugnazione del testamento di Berlusconi?

Attualmente non ci sono stati scontri dopo l’apertura del testamento. La famiglia di Berlusconi è rimasta compatta nel dolore e non ha ancora manifestato alcuna intenzione di procedere con l’impugnazione del testamento (l’ultimo, nello specifico).

Nel frattempo i giornali impazzano su un “ultimatum” a Marta Fascina per lasciare Villa Arcore e sull’ipotesi di trovare un accordo stragiudiziale per lasciare all’ultima donna del Cavaliere una somma più bassa di 100 milioni – che potrebbe corrispondere alla metà.

Nell’ipotesi di un’evoluzione differente, gli eredi potrebbero davvero decidere di impugnare il testamento: a quel punto, i consulenti grafologici dovrebbero mettersi all’opera per analizzare la veridicità del documento, attraverso il confronto con testi autografi e indagini che, se positive, potrebbero portare ad annullare il terzo testamento.

LEGGI ANCHE Cos’è il testamento olografo

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
procedimento disciplinare avvocati
21 Ottobre 2025
Per applicare una sanzione disciplinare nei confronti di un avvocato e procedere con una condanna non sono sufficienti le sole dichiarazioni del cliente/assistito. Il cliente che intende istaurare un procedimento disciplinare contro l’avvocato deve fornire prove a supporto delle proprie dichiarazioni. Il procedimento disciplinare si svolge innanzi ai Consigli di…
accordo italia-libia detenuti
16 Ottobre 2025
Il Memorandum non è un trattato, ma un documento giuridico, sottoscritto dall’Italia e dalla Libia nel 2017 a Roma. È stato firmato esclusivamente dal Governo senza l’intervento del Parlamento e si rinova tacitamente ogni 3 anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare l’immigrazione favorendo lo sviluppo della Libia, con l’intenzione…
bonus patente autotrasporto
15 Ottobre 2025
Il bonus patente è stato pensato per dare la possibilità di coprire le spese destinate al conseguimento di specifiche patenti. Si tratta di quelle destinate all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. I possibili beneficiari sono i cittadini italiani o europei di età compresa tra i 18 e…
legge 104 novità
10 Ottobre 2025
A seguito delle modifiche apportate alla Legge 104/1992 sono stati introdotti permessi retribuiti che si aggiungono al congedo straordinario. Previste anche semplificazioni nelle procedure di riconoscimento delle disabilità per ridurre gli ostacoli burocratici e valorizzare il ruolo dei familiari assistenti. Il diritto allo smart working viene riconosciuto con priorità, compatibilmente…
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…