Eredità
01 Ottobre 2024
Il diritto ereditario, chiamato anche diritto successorio, si occupa di regolare il patrimonio di una persona fisica - chiamata de cuius - dopo la sua morte: è, in pratica, il diritto applicabile alla successione ereditaria. I rapporti non patrimoniali e quelli personalissimi e familiari, quali il matrimonio o la potestà…
25 Luglio 2024
La successione è il passaggio attraverso il quale una persona subentra all’altra nella titolarità di diritti e obblighi. Vendere una casa senza completare la successione può comportare gravi conseguenze, quale la nullità della compravendita e l’obbligo di risarcire il danno Consultare un avvocato civilista ed esperto in successioni è fondamentale…
10 Luglio 2024
La successione ereditaria si apre presso l'ultimo domicilio del defunto al verificarsi della sua morte, ai sensi dell'articolo 456 del Codice Civile. La successione si lega alle necessità di fare in modo che i beni del de cuius non rimangano sprovvisti della cura e della gestione a causa della mancanza…
20 Giugno 2024
Il termine accettazione eredità indica un negozio attraverso il quale un erede acquisisce di diritto un’eredità dal giorno in cui si verifica la morte di una persona e dunque l’apertura della successione. Il nostro ordinamento prevede infatti che un bene non possa rimanere sprovvisto della persona che si occupi della…
20 Giugno 2024
Il genitore nullatenente è una persona il cui patrimonio è incapiente. Se non è in grado di soddisfare il creditore, il coniuge potrebbe essere tenuto ad alcuni sacrifici, nei limiti della metà del patrimonio in comune. Il figlio, invece, non è tenuto a rispondere alle obbligazioni del genitore nullatenente, salvo…
30 Maggio 2024
Il legato testamentario è una particolare tipologia di testamento nella quale il testatore attribuisce un bene o un diritto di tipo patrimoniale a un soggetto che viene definitivo “legatario” o “onorario”. Il legato non corrisponde all'eredità, infatti i termini erede e legatario non coincidono: per questo motivo si dice che…
29 Marzo 2024
La donazione è un contratto con cui una parte arricchisce l'altra, determinando un contestuale depauperamento, per mero spirito di liberalità. Con la donazione, è possibile che siano lesi i diritti dei c.d. legittimari oppure dei creditori del donante. Tramite l'opposizione alla donazione, tali soggetti possono tutelarsi dall'atto negoziale della donazione.…
28 Marzo 2024
In Italia non è possibile disconoscere un fratello, però, se questo può arrecarci un pregiudizio, l’ordinamento riserva una serie di istituti. Alcuni sono previsti dall’ordinamento per tutelarci anche da eventuali atti lesivi del fratello di un genitore, non solo di nostro fratello. Altri istituti, invece, servono a condividere la responsabilità…
03 Gennaio 2024
La successione ereditaria è quel fenomeno che si apre alla morte di ciascuno soggetto e consente di allocare il patrimonio del defunto. Può essere fatta per testamento o per legge. L'unico negozio che può disciplinare il fenomeno è il testamento. Eventuali contratti sono vietati. La successione presuppone la tutela di…
04 Dicembre 2023
Nel corso di una vita intera, potrebbe essere capitato di prestare dei soldi a qualcuno. Cosa succede quando si muore? Quel prestito entra in automatico nell’asse ereditario? Come si dimostra che non si trattava di una donazione, ma di un prestito effettivo? Per rispondere a questa domanda, occorre in primo…
22 Novembre 2023
Alla morte del soggetto che nel diritto ereditario prende il nome di de cuius si realizza la cosiddetta successione ereditaria. Per la Legge italiana non è infatti possibile che un’eredità rimanga senza un legittimo titolare. I diritti patrimoniali assoluti, ovvero quelli relativi alla proprietà, ai diritti reali e alle relative…
18 Novembre 2023
Il legislatore ha previsto una tutela particolare per alcuni parenti stretti del defunto, al fine di garantire i rapporti familiari. Tali parenti prendono il nome di legittimari e sono coniuge, figli, ascendenti se non c’è il coniuge, ai quali la legge attribuisce una significativa tutela, a discapito della libertà di…