Vai al contenuto

I soldi prestati fanno parte dell’eredità?

I soldi prestati dal de cuius possono essere impugnati dagli eredi? Analizziamo la questione, partendo dalla differenza tra un prestito e una donazione.

i soldi prestati fanno parte dell'eredità

Nel corso di una vita intera, potrebbe essere capitato di prestare dei soldi a qualcuno. Cosa succede quando si muore? Quel prestito entra in automatico nell’asse ereditario? Come si dimostra che non si trattava di una donazione, ma di un prestito effettivo? 

Per rispondere a questa domanda, occorre in primo luogo capire quale sia la differenza tra prestito e donazione. Un figlio, infatti, potrebbe aver ricevuto del denaro dai suoi genitori nella forma della donazione, per esempio per l’acquisto di una macchina o di un immobile. 

Nelle prossime righe, partiremo proprio dai concetti di prestito e donazione, per capire cosa succede ai soldi prestati alla morte del de cuius. 

Differenza tra donazione e prestito

La differenza tra un prestito e una donazione è davvero molto semplice:

  1. nel caso della donazione, i soldi donati non prevedono una successiva restituzione;
  2. per quanto riguarda il prestito, invece, l’importo concesso a un’altra prevede una sostituzione

Le donazioni, dunque, sono una sorta di regali, mentre per quanto riguarda i prestiti, questi ultimi possono a loro volta essere prestiti infruttiferi, ovvero senza interessi, oppure con interessi che si aggiungono alla somma da restituire. 

La volontà di chi trasferisce denaro a un’altra persona dovrà essere chiara fin dal principio. Come si distingue, a livello legale, una donazione da un prestito? 

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra regalo e donazione?

soldi prestati eredita
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Trasferire denaro tramite donazione

A differenza del prestito, la donazione di denaro presuppone l’intenzione da parte del donante di arricchire l’altro, senza avere qualcosa in cambio – per esprimere questo concetto si usa l’espressione latina animus donandi

La donazione ha come caratteristica essenziale lo spirito di liberalità. Quando le donazioni hanno come oggetto beni immobili o somme di denaro elevate devono essere effettuate con un atto notarile – altrimenti vengono considerate nulle. 

Quando si dona una somma di denaro di modesta entità (o un qualsiasi altro bene di poco valore) la donazione non richiede una forma ben precisa. Potrebbe però capitare che chi ha donato dei soldi, poi li richieda indietro

Per questo motivo, per dimostrare la veridicità di un prestito, di consiglia di fare, anche nel caso di piccoli importi, una scrittura privata tra le parti o di avere una qualsiasi prova scritta, come una mail. Tali documenti rappresentano un’evidenza tangibile della donazione. 

Potrebbe interessarti anche Trasferimento denaro da conto italiano e conto estero: come funziona

eredita soldi prestati

I soldi prestati fanno parte dell’eredità?

Intanto possiamo dire che i soldi dati in prestito non si possono impugnare come se fossero delle donazioni. Questi soldi fanno parte del patrimonio ereditario, nella forma di crediti

Cosa succede se non sono stati restituiti al de cuius prima della sua morte? Gli eredi hanno il diritto di intraprendere delle azioni legali per riuscire a tornare in loro possesso. 

Supponiamo che uno degli eredi abbia ricevuto dei soldi in prestito. Ci sono due elementi da considerare:

  1. i crediti dovranno essere distribuiti tra tutti gli eredi in relazione alle rispettive quote di legittima;
  2. i debiti si prescrivono in 10 anni dal momento in cui sono stati contratti. 

Di conseguenza, sarebbe prevista la restituzione della parte di denaro in eccedenza rispetto alla propria quota ereditaria, da suddividere da tutti gli eredi. Tuttavia, se sono già trascorsi 10 anni, il prestito non dovrà più essere restituito

LEGGI ANCHE La messa in mora del creditore e del debitore: come funziona

Soldi prestati – Domande frequenti

Quali valori non entrano nel valore della successione?

Per conoscere quali sono i valori che non fanno parte della successione, ti invitiamo a leggere la nostra guida su Quali sono i 3 beni che non rientrano nell’eredità.

Come dimostrare di aver prestato dei soldi?

I prestiti possono essere dimostrati con dei documenti scritti, come una scrittura privata o una semplice email che li possano certificare senza equivoci. 

Chi paga il prestito in caso di morte?

I debiti ricadono sugli eredi così come i crediti, Tuttavia, è possibile rinunciarvi procedendo con una accettazione di eredità con beneficio di inventario

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successioni, eredità e donazioni

Approfondimenti, novità e guide su Successioni, eredità e donazioni

Leggi tutti
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
successione tra fratelli con figli
27 Giugno 2025
In mancanza di un testamento, si applicano le regole della successione legittima in base alla quale gli eredi legittimi sono chiamati a succedere per quote stabilite dalla legge. Anche i fratelli e le sorelle possono essere chiamati all’eredità. Qualora uno dei fratelli cui spetta l’eredità sia premorto, i discendenti di…
eredità persona non sposata con figli
23 Maggio 2025
In caso di morte di una persona, si apre la successione e i suoi beni vengono devoluti agli eredi legittimi in mancanza di testamento. Il/la convivente more uxorio, quindi il/la compagno/a di una persona non sposata, non è erede legittimo, ma può ricevere parte dell’eredità tramite testamento; Occorre sempre rispettare…
separazione e divorzio differenze
23 Maggio 2025
Separazione e divorzio sono le due procedure che portano alla risoluzione del vincolo matrimoniale tra i coniugi. Se si risponde alla domanda prendendo in considerazione unicamente il significato dei due termini, allora si può dire che la separazione è la condizione necessaria affinché possa verificarsi il divorzio. Oggi è possibile…