Quanto dovrà pagare la famiglia Berlusconi in tasse per l’eredità?
Il patrimonio lasciato da Silvio Berlusconi ai suoi eredi corrisponde a miliardi di euro: abbiamo analizzato le imposte sulla successione che si dovrebbero pagare in base alla normativa attualmente in vigore.
La famiglia Berlusconi si trova di fronte a una questione cruciale riguardo all’eredità lasciata da Silvio Berlusconi: quanto dovranno pagare in tasse per l’ingente patrimonio ricevuto? La risposta a questa domanda dipende in gran parte dalle normative fiscali italiane in materia di successioni e dalle aliquote applicate.
Secondo la rivista Forbes, Silvio Berlusconi ha lasciato una grande eredità alla sua famiglia, con un patrimonio stimato in diversi miliardi di euro. Più nello specifico, di 6,4 miliardi.
Abolizione dell’imposta di successione per patrimoni ingenti
È interessante notare che fu proprio Silvio Berlusconi, durante il suo mandato come Presidente del Consiglio, a introdurre l’abolizione dell’imposta di successione nel 2001.
Nel 2006, il governo Prodi ha ripristinato, con il decreto-legge n. 262/2006, l’imposta di successione per patrimoni ingenti, una misura che avrebbe potuto influenzare significativamente la situazione fiscale della famiglia Berlusconi.
Oggi l’imposta di successione è calcolata in base a diverse aliquote e soglie di esenzione. In generale, l’Italia è uno dei Paesi in cui le tasse da pagare sull’eredità sono tra le più basse: se negli altri Stati si arriva fino al 15%, in Italia, invece, l’aliquota massima applicabile corrisponde all’8%.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Il patrimonio di Silvio Berlusconi e le possibili tasse da pagare
Il valore esatto del patrimonio e le tasse che la famiglia dovrà pagare dipenderanno da diversi fattori, tra cui:
- il valore totale del patrimonio ereditato;
- il grado di parentela tra l’erede e il defunto;
- le eventuali esenzioni e agevolazioni fiscali applicabili.
Approfondisci leggendo l’articolo Come verrà spartita l’eredità di Berlusconi
Per avere un’idea delle possibili tasse sull’eredità che la famiglia Berlusconi potrebbe dover affrontare, è possibile consultare la seguente tabella con le aliquote attualmente in vigore in Italia.
Grado di parentela | Aliquota | Soglia di esenzione |
---|---|---|
Coniuge e figli | 4% | 1.000.000 € |
Fratelli e sorelle | 6% | 100.000 € |
Altri parenti entro il IV grado | 6% | 15.000 € |
Parenti oltre il IV grado e estranei | 8% | 0 € |
Facendo qualche calcolo, se i 5 figli di Berlusconi dovessero ricevere le quote di Fininvest, sarebbe prevista l’aliquota del 4% e si dovrebbe pagare un’imposta di successione pari a 270 milioni di euro.
Se l’azienda dovesse invece essere ceduta, al fine di garantirne un controllo unitario, l’imposta di successione si azzererebbe, grazie al cosiddetto patto di famiglia, un’esenzione introdotta dal Governo Prodi nel 2006.
Per quanto riguarda Marta Fascina, l’ultima compagna di Berlusconi, si è ancora in attesa di sapere quale potrebbe essere la sua eredità. Ad ogni modo, non essendo un discendente diretto, sarebbe applicata l’aliquota dell’8%.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere