Vai al contenuto

Quanto dovrà pagare la famiglia Berlusconi in tasse per l’eredità?

Il patrimonio lasciato da Silvio Berlusconi ai suoi eredi corrisponde a miliardi di euro: abbiamo analizzato le imposte sulla successione che si dovrebbero pagare in base alla normativa attualmente in vigore.

tasse famiglia berlusconi

La famiglia Berlusconi si trova di fronte a una questione cruciale riguardo all’eredità lasciata da Silvio Berlusconi: quanto dovranno pagare in tasse per l’ingente patrimonio ricevuto? La risposta a questa domanda dipende in gran parte dalle normative fiscali italiane in materia di successioni e dalle aliquote applicate.

Secondo la rivista Forbes, Silvio Berlusconi ha lasciato una grande eredità alla sua famiglia, con un patrimonio stimato in diversi miliardi di euro. Più nello specifico, di 6,4 miliardi.

Abolizione dell’imposta di successione per patrimoni ingenti

È interessante notare che fu proprio Silvio Berlusconi, durante il suo mandato come Presidente del Consiglio, a introdurre l’abolizione dell’imposta di successione nel 2001.

Nel 2006, il governo Prodi ha ripristinato, con il decreto-legge n. 262/2006, l’imposta di successione per patrimoni ingenti, una misura che avrebbe potuto influenzare significativamente la situazione fiscale della famiglia Berlusconi.

Oggi l’imposta di successione è calcolata in base a diverse aliquote e soglie di esenzione. In generale, l’Italia è uno dei Paesi in cui le tasse da pagare sull’eredità sono tra le più basse: se negli altri Stati si arriva fino al 15%, in Italia, invece, l’aliquota massima applicabile corrisponde all’8%.

famiglia berlusconi imposta di successione
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il patrimonio di Silvio Berlusconi e le possibili tasse da pagare

Il valore esatto del patrimonio e le tasse che la famiglia dovrà pagare dipenderanno da diversi fattori, tra cui:

  • il valore totale del patrimonio ereditato;
  • il grado di parentela tra l’erede e il defunto;
  • le eventuali esenzioni e agevolazioni fiscali applicabili.

Approfondisci leggendo l’articolo Come verrà spartita l’eredità di Berlusconi

Per avere un’idea delle possibili tasse sull’eredità che la famiglia Berlusconi potrebbe dover affrontare, è possibile consultare la seguente tabella con le aliquote attualmente in vigore in Italia.

Grado di parentelaAliquotaSoglia di esenzione
Coniuge e figli4%1.000.000 €
Fratelli e sorelle6%100.000 €
Altri parenti entro il IV grado6%15.000 €
Parenti oltre il IV grado e estranei8%0 €

Facendo qualche calcolo, se i 5 figli di Berlusconi dovessero ricevere le quote di Fininvest, sarebbe prevista l’aliquota del 4% e si dovrebbe pagare un’imposta di successione pari a 270 milioni di euro.

Se l’azienda dovesse invece essere ceduta, al fine di garantirne un controllo unitario, l’imposta di successione si azzererebbe, grazie al cosiddetto patto di famiglia, un’esenzione introdotta dal Governo Prodi nel 2006.

Per quanto riguarda Marta Fascina, l’ultima compagna di Berlusconi, si è ancora in attesa di sapere quale potrebbe essere la sua eredità. Ad ogni modo, non essendo un discendente diretto, sarebbe applicata l’aliquota dell’8%.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…