Lavoro
14 Maggio 2021
Quando si parla di contributi che devono essere versati dal lavoratore (o direttamente dal datore di lavoro) ai fini pensionistici si sente spesso parlare di contributi figurativi. Spesso sono associati ai periodi in cui si percepisce la disoccupazione NASpI o la cassa integrazione, o ancora le agevolazioni derivanti dalla legge…
12 Maggio 2021
I lavoratori dipendenti che desiderano dimettersi dal proprio posto di lavoro, sono in genere tenuti a comunicare le proprie dimissioni nel rispetto di un periodo di preavviso, il quale dipenderà dalla tipologia di contratto e dal tipo di inquadramento raggiunto. Ci sono dei casi nei quali è possibile dare dimissioni…
11 Maggio 2021
Il contratto di apprendistato è una forma contrattuale nella quale al termine di un periodo di formazione professionalizzante si ha diritto al contratto a tempo indeterminato. I requisiti che caratterizzano il contratto di apprendistato 2021 sono contenuti negli articoli 41 e 47 del Jobs Act, con il quale erano state…
23 Marzo 2021
La campagna di vaccinazione contro il coronavirus in Italia (così come in altri Paesi) ha incontrato l’opposizione dei cosiddetti “no-vax”, ovvero di coloro i quali sono contrari ai vaccini. Alla luce del fatto che il vaccino non è obbligatorio, ognuno ha facoltà di scegliere sulla base delle proprie convinzioni. Quando…
20 Gennaio 2021
L’aspettativa è un periodo di tempo durante il quale è possibile assentarsi dal lavoro. Può essere sia retribuita sia non retribuita. Alcuni contratti collettivi di lavoro danno ai lavoratori la possibilità di richiedere l’aspettativa per motivi personali. In questa guida sarà illustrato quando è possibile fare richiesta di aspettativa per…
30 Novembre 2020
Ci sono diverse occasioni nella vita in cui potrebbe essere necessario contattare un CAF, un patronato o un sindacato. Potrebbe per esempio trattarsi della compilazione e invio del 730, oppure della domanda di disoccupazione NASpI. Conoscere la differenza tra CAF, patronato e sindacato diventa in pratica fondamentale per sapere a…
17 Novembre 2020
L’ufficio di collocamento è stato sostituito, a partire dal 2003, dai Centri per l’impiego (CPI). Si tratta di strutture che hanno la funzione di far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro. Più nello specifico, costituiscono una rete di orientamento e selezione per la ricerca del lavoro, che opera su…
23 Settembre 2020
Esiste una legge sui tatuaggi? Nel corso degli anni sono state depositate diverse proposte di legge in Parlamento e sono attualmente in vigore alcune leggi regionali, per esempio in Toscana, Marche e Friuli. Tuttavia, a livello nazionale, in Italia non esiste una legge sui tatuaggi. Ci sono della Circolari rilasciate…
12 Maggio 2020
L'emergenza sanitaria che l'Italia sta vivendo da fine febbraio ha messo a dura prova la maggior parte delle attività produttive, a causa della riduzione o della totale sospensione delle produzioni. Il Governo è riuscito a intervenire prontamente, introducendo nei vari decreti emanati da marzo in poi la sospensione delle procedure…
12 Maggio 2020
Il decreto Cura Italia aveva introdotto la sospensione dei licenziamenti fino al 16 maggio 2020. Il decreto maggio, del quale è stata elaborata una prima bozza, ha portato a una novità sostanziale sul tema, introducendo il divieto relativo ai licenziamenti collettivi e individuali per motivi economici fino al 16 agosto…
07 Maggio 2020
Siglato il 14 marzo scorso al fine di garantire la salute e la sicurezza dei laboratori proteggendoli dal possibile contagio da coronavirus, il protocollo è stato integrato nel Dpcm del 26 aprile 2020, nel quale è stato inserito come allegato 6. Dal 4 maggio 2020 ben 4,4 milioni di lavoratori…