Vai al contenuto

Prosecuzione rapporto di lavoro oltre età pensionabile

Come funziona la legge italiana in merito alla possibilità di continuare a lavorare dopo aver raggiunto i requisiti per andare in pensione? Analizziamo le varie casistiche che possono verificarsi, sia nel settore pubblico sia in quello privato.

lavoro dopo pensione

Una domanda piuttosto gettonata quando si parla di pensionamento è quella relativa alla possibilità di continuare a lavorare dopo la pensione

Sono in molti, infatti, a chiedersi come se sia possibile il trattenimento in servizio fino a 70 anni, fino a che età si può lavorare nel pubblico impiego o ancora come funziona il licenziamento per raggiunti limiti di età pensionabile

Vediamo di seguito quali sono le possibilità offerte dalla legge italiana e fino a che età si può lavorare

Si può continuare a lavorare dopo la pensione?

La Riforma Fornero ha portato all’introduzione di una novità all’interno del sistema pensionistico italiano, la quale prevede la possibilità di continuare a lavorare anche oltre l’età pensionabile

Nonostante il lavoratore abbia il diritto di svolgere la propria attività anche dopo aver raggiunto di requisiti minimi di accesso alla pensione, non si tratta di un automatismo che può essere pretesto

Nello specifico, la sentenza n. 20089 del 30 luglio 2018 della Corte di Cassazione ha stabilito che è possibile il trattamento in servizio fino a 70 anni ma solo in presenza di un comune accordo tra il lavoratore e il suo datore di lavoro

lavoro dopo pensione
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Licenziamento per raggiunti limiti di età

Come anticipato nelle righe precedenti, la Riforma Fornero non ha concesso al lavoratore il diritto di poter stabilire in modo unilaterale di poter continuare a lavorare una volta raggiunti i requisiti pensionistici

Anche nelle sentenza n. 17589 del 2015, infatti, le Sezioni Unite hanno confermato che le disposizioni contenute nella Riforma Fornero, nonostante incentivino la prosecuzione dell’attività lavorativa dopo i 70 anni, non prevedono un diritto soggettivo del lavoratore, il quale non potrà decidere indipendentemente da quella che è la volontà del suo datore di lavoro. 

Si legge infatti che la legge Fornero “non attribuisce al lavoratore un diritto di opzione per la prosecuzione del rapporto di lavoro, né consente allo stesso di scegliere tra la quiescenza o la continuazione del rapporto, ma prevede solo la possibilità che, grazie all’operare di coefficienti di trasformazione calcolati fino all’età di settanta anni, si creino le condizioni per consentire ai lavoratori interessati la prosecuzione del rapporto di lavoro oltre i limiti previsti dalla normativa di settore”.

Trattamento in servizio fino a 65 anni

L’articolo 24, comma 4 del DL 201/2011 ha, dunque, semplicemente garantito la possibilità di poter proseguire la propria attività lavorativa fino a 70 anni al fine di ottenere un assegno pensionistico più elevato e compensare in qualche modo gli effetti del sistema di tipo contributivo. 

Allo stesso modo, nei casi in cui l’età pensionabile sia inferiore ai 67 anni, esiste, ai sensi dell’articolo 6 della legge 26 febbraio 1982, n. 54, la possibilità di poter richiedere la prosecuzione del rapporto di lavoro fino a 65 anni di età

Leggi anche: “Pensione senza contributi: è possibile?“.

lavoro dopo pensione

Quando è possibile il licenziamento

Fino al raggiungimento dell’età pensionabile – che attualmente corrisponde ai 67 anni – il dipendente gode della protezione prevista dallo Statuto dei Lavoratori contro il licenziamento illegittimo

La situazione cambia nel momento in cui si raggiungono i requisiti anagrafici e contributivi necessari per la pensione di vecchiaia: ha quindi inizio la libera recedibilità del rapporto di lavoro, ovvero la possibilità di procedere con il licenziamento ad nutum

Il licenziamento non è invece previsto nei casi in cui il lavoratore abbia maturato i requisiti previsti per la pensione anticipata, come per esempio Quota 100. In tale ipotesi, dunque, la garanzia di stabilità non viene meno e il licenziamento ad nutum non è possibile. 

Come funziona per il settore pubblico

Nel caso dei dipendenti pubblici il limite di permanenza in servizio corrisponde a 65 anni: in questa casistica è possibile superare tale limite solo per raggiungere il primo diritto a pensione, ma in linea generale quanto previsto dalla legge Fornero non è valido. 

Lavorare dopo la pensione – Domande frequenti 

Quando è obbligatorio andare in pensione?

La pensione è obbligatoria per legge nel momento in cui si raggiungono i requisiti delle pensione di vecchiaia: ecco quali sono.

Cosa vuol dire andare in pensione d’ufficio?

La pensiona d’ufficio è quella che riguarda i dipendenti pubblici, il cui requisito anagrafico corrisponde a 65 anni.

Chi può andare in pensione nel 2021?

Ci sono diverse possibilità per andare in pensione nel 2021, anche in anticipo: scopri di cosa si tratta.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
quattordicesima e reversibilità
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…
Quattordicesima cos'è a chi spetta quando arriva
11 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcuni soggetti, quali i lavoratori dipendenti, ricevono in busta paga. Non si tratta di un compenso sempre dovuto: la sua erogazione dipende infatti dalla tipologia di contratto lavorativo sottoscritto. Per esempio, non la ricevono i dipendenti pubblici, ma spetta ai lavoratori del commercio.…
pensione anticipata per invalidità
10 Giugno 2025
La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia. Viene riconosciuta dall'INPS e si può richiedere in presenza di un'invalidità pari almeno all'80%. Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità. La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di…