Vai al contenuto

Lavoro

ispettorato del lavoro
24 Maggio 2023
L’Ispettorato del lavoro svolge controlli presso le aziende circa il rispetto delle norme di sicurezza e sulla gestione del lavoro. Il procedimento di controllo deve durare un tempo ragionevole, in considerazione della complessità dell’ispezione. Il datore di lavoro può incorrere in una serie di sanzioni amministrative. Ti è arrivata una…
esame avvocato doppio orale sì o no
16 Maggio 2023
Durante il periodo covid, ovvero nel 2021, l’esame di abilitazione per diventare avvocati ha subito alcune modifiche, con l’introduzione della prova orale rafforzata.  Per quest’anno era previsto il ritorno allo schema in vigore prima della pandemia, quindi alle prove scritte più un orale. Potrebbe però arrivare un provvedimento normativo che…
dropshipping è legale
05 Maggio 2023
Il dropshipping è un modello di business con il quale si possono vendere prodotti senza avere un magazzino. Sarà sufficiente gestire un e-commerce e sottoscrivere un contratto con un fornitore, chiamato dropshipper. Ci sono tuttavia importanti aspetti fiscali e legali da considerare, legati anche all'apertura della partita IVA. La vendita…
contratto di somministrazione di lavoro
13 Aprile 2023
Il contratto di somministrazione di lavoro è disciplinato dal Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (Capo IV). Può avere sia la forma di un contratto a tempo determinato, sia a tempo indeterminato. I soggetti coinvolti sono 3: un somministratore, ovvero un'agenzia autorizzata, un utilizzatore, che reperisce il personale, uno…
congedo straordinario
31 Marzo 2023
Il congedo straordinario consiste in un totale di due anni di assenza retribuita dal lavoro per assistere un familiare disabile.  Non è previsto in ogni occasione, ma solo in presenza di una disabilità grave.  In alcuni casi, viene pagato dal datore di lavoro, mentre in altri arriva direttamente dall’INPS.  Il…
ritardo stipendio
15 Marzo 2023
Il pagamento di uno stipendio in ritardo si traduce in un danno per il lavoratore, abituato a gestire le proprie spese mensili e i pagamenti a cadenza fissa in relazione al giorno in cui dovrebbe essere garantito il versamento dello stipendio, in base a quanto previsto dal proprio contratto collettivo…
mobbing come tutelarsi
15 Marzo 2023
Il mobbing è, per definizione, un comportamento vessatorio nei confronti di un’altra persona, che utilizza metodi di violenza psicologica o fisica di carattere intimidatorio. Tali metodi possono condurre alla lesione della dignità della persona, oltre che a comprometterne la salute psicofisica. Si parla non a caso di mobbing sul lavoro:…
come trovare clienti avvocato
10 Marzo 2023
L’esigenza di ogni avvocato di trovare nuovi clienti si scontra con la necessità di rispettare le regole del Codice deontologico forense.  Esistono diversi modi legali che possono aiutare gli avvocati a rendersi più visibili online.  Dal sito web alla SEO fino a un utilizzo mirato dei social network, ecco quali…
conciliazione
24 Febbraio 2023
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
buoni pasto
06 Febbraio 2023
I buoni pasto costituiscono uno dei benefit aziendali. Permettono, ai lavoratori dipendenti che li ricevono, di ottenere bevande e prodotti alimentari corrispondenti al valore del buono negli esercizi convenzionati. Tali esercizi sono, in genere, supermercati, ristoranti e pub, ma non solo. I buoni pasto - chiamati anche ticket restaurant -…
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
Si parla di aspettativa non retribuita per indicare il periodo di assenza dal lavoro nel quale il dipendente non riceve lo stipendio, ma ha il diritto a mantenere il posto di lavoro.  Diversa è, invece, l’aspettativa retribuita, nella quale si riceve la contribuzione mensile anche in assenza di prestazione lavorativa. In entrambi i casi…