Vai al contenuto

Separazioni e divorzi

che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
diritti che si perdono con la separazione
19 Agosto 2025
La separazione tra i coniugi non comporta l'estinzione di tutti i doveri coniugali. Permangono, infatti, quello di collaborazione, nel caso in cui ci siano figli minori, e di assistenza morale. Resta, anche, il diritto al mantenimento, ma in presenza di specifiche condizioni. La separazione, a differenza del divorzio, provoca la…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
separazione e divorzio differenze
23 Maggio 2025
Separazione e divorzio sono le due procedure che portano alla risoluzione del vincolo matrimoniale tra i coniugi. Se si risponde alla domanda prendendo in considerazione unicamente il significato dei due termini, allora si può dire che la separazione è la condizione necessaria affinché possa verificarsi il divorzio. Oggi è possibile…
Cosa succede se un figlio non vuole vedere il padre
20 Maggio 2025
Il mantenimento dei rapporti affettivi con entrambi i genitori deve essere il più possibile favorito. Il genitore allontanato dal figlio può richiedere l’intervento dei servizi sociali. Il Tribunale non può in alcun modo imporre la frequentazione di entrambi i genitori. Il rifiuto del figlio di vedere uno dei genitori dopo…
finta separazione quali sono i vantaggi
28 Marzo 2025
Il divorzio finto (o la separazione simulata) è un fenomeno che trova una certa diffusione nel nostro Paese: consiste nel fatto che la coppia si separa per finta. Viene inscenato per ottenere molteplici vantaggi economici e fiscali. Qualora si venga scoperti si possono subire conseguenze di carattere civile e penale…
violazione del diritto di visita del genitore non collocatario
12 Marzo 2025
Il diritto di visita del genitore non collocatario viene riconosciuto per favorire il benessere psicologico dei figli in caso di separazione. Mira infatti a garantire il mantenimento del legame affettivo con entrambi i genitori. Il genitore che ostacola il rapporto del figlio con l’altro genitore subisce una serie di conseguenze…
a chi vanno i figli di una coppia non sposata
10 Marzo 2025
In caso di cessazione della coppia di fatto con figli, nell’ipotesi di disaccordo, il Giudice provvede in merito al mantenimento, affidamento e collocamento dei figli. È possibile, in via preliminare, avvalersi della mediazione familiare per tentare la conciliazione e trovare un accordo. All’ex coniuge in stato di bisogno è comunque…
assegno divorzile una tantum calcolo
26 Febbraio 2025
L’assegno divorzile una tantum viene versato in un’unica soluzione anziché periodicamente, previo accordo tra le parti. Non è soggetto a tassazione per chi lo riceve e non è deducibile dal reddito per chi lo corrisponde. Consente di chiudere definitivamente ogni rapporto con l’ex coniuge da un punto di vista economico.…
quando spetta l'assegno divorzile
25 Febbraio 2025
L’assegno divorzile viene erogato periodicamente, in genere con cadenza mensile, a seguito di una sentenza di scioglimento del matrimonio. Ha funzione assistenziale e compensativa. Può essere revocato o soggetto a revisione in particolari condizioni. L'assegno divorzile rappresenta un tema centrale nel diritto di famiglia italiano, disciplinato principalmente dalla Legge n.…
affidamento e collocazione differenze
21 Febbraio 2025
A seguito di separazione, divorzio o cessazione della convivenza more uxorio, le parti o il Giudice decidono in merito all’affidamento e al collocamento dei figli minori. L’affido può essere condiviso o esclusivo. Anche in caso di affido condiviso, solo uno dei genitori verrà identificato come genitore collocatario presso il quale…
divorzio per procura
17 Febbraio 2025
Il divorzio per procura consente di sciogliere il matrimonio anche a distanza. È una modalità di divorzio ammessa nel nostro Paese, ma solo per alcune procedure ed entro certi limiti. Non è possibile divorziare per procura in Comune. Sempre più coppie nel nostro Paese decidono di mettere la parola fine…