Quanto costa divorziare in Italia? Guida completa ai costi di separazione e divorzi
Quanto costa un divorzio in Italia? Vediamo cosa cambia a seconda della tipologia, analizzando anche le varie forme di separazione e la novità più importante in materia, rappresentata dal rito unico.
- In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi.
- La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi.
- I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali.
Dando un’occhiata al report Istat su matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi relativo al 2023, ci sono alcuni dati interessanti da prendere in considerazione. Da un lato (e c’era da aspettarselo), il numero totale dei matrimoni è in calo, e l’età media di uomini e donne che si sposano è sempre più alta.
Dall’altro, aumentano le unioni civili e le seconde nozze, mentre anche le separazioni e i divorzi sono andati incontro a una diminuzione. Nonostante ciò, nel 2023 ci sono comunque stati ben 79.875 divorzi.
Tralasciando le motivazioni personali che possono portare una coppia a separarsi, in queste righe vogliamo concentrarci su un aspetto in particolare: il lato economico delle separazioni e dei divorzi. Già di per sé, affrontare una separazione dal/la coniuge e un successivo divorzio è un momento particolarmente stressante da un punto di vista emotivo, che potrebbe essere acuito dai costi da sostenere.
Per questo motivo, avere le idee chiare sulle varie procedure di separazione e divorzio disponibili oggi e sulle ultime novità legislative (stiamo parlando del rito unico) può essere un buon modo per superare le eventuali difficoltà del caso con una marcia in più.
Concentriamoci dunque su:
- le differenze che esistono tra la separazione e il divorzio consensuale e giudiziale;
- cosa cambia in termini di costi;
- quando è necessaria la presenza di un avvocato, e come questo fattore potrebbe incidere sulla spesa finale.
- Quali sono le varie forme di separazione e divorzio
- Spese divorzio e separazione: quanto si paga in Comune?
- Costo avvocato per divorzio consensuale
- Qual è il costo di un divorzio giudiziale?
- Costo divorzio consensuale vs costo divorzio giudiziale: quale conviene?
- Quanto costa una separazione e un divorzio insieme?
- Come si può pagare di meno per una separazione e un divorzio?
Quali sono le varie forme di separazione e divorzio
Sulla base dei cambiamenti normativi che ci sono stati nel corso degli ultimi anni, oggi le procedure di separazione e divorzio sono più snelle rispetto al passato, e anche i costi da sostenere hanno beneficiato – in alcuni casi – di certe semplificazioni.
A proposito di separazione e divorzio, possiamo distinguere tra:
- separazione e divorzio consensuale;
- separazione e divorzio giudiziale.
Vediamo, in breve, cosa cambia e quanto non si può, per motivi non solo personali, ma legali, ricorrere alla procedura consensuale.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
1. Separazione e divorzio consensuale
La separazione consensuale, come suggerisce il nome stesso, prevede che i due membri della coppia siano d’accordo nel definire le varie questioni riguardanti l’accordo di (successivo) divorzio.
Si tratta, per esempio, dell’affidamento dei figli, dell’uso della casa coniugale (che potrebbe essere intestata a entrambi), la divisione dei beni, la determinazione dell’assegno di mantenimento.
La separazione consensuale può avvenire in Comune, in Tribunale o tramite negoziazione assistita. I costi variano molto a seconda della procedura scelta, perché in alcuni casi è necessario il supporto di uno o più avvocati.
Come la separazione, anche il divorzio consensuale può avvenire in Comune (senza avvocato), tramite negoziazione assistita o ricorso congiunto in Tribunale. La pratica potrebbe essere gestita anche da un solo avvocato, se si vogliono ridurre i costi.
Cosa tocca alla donna in caso di divorzio? Tra assegno divorzile e di mantenimento, scopri quanto spetta a una moglie dopo il divorzio
2. Separazione e divorzio giudiziale
Si ricorre, invece, alla separazione giudiziale quando non si riesce a trovare un accordo, anche su una sola questione riguardante l’ormai andata vita in due. Questa procedura è:
- più lunga;
- più costosa;
- solitamente, più articolata, in quanto possono essere previste diverse udienze e persino delle perizie tecniche.
Alla separazione giudiziale segue il divorzio giudiziale, che può andare avanti anche per anni quando la situazione è particolarmente complessa. Spesso, nelle udienze, si ricorre ai consulenti tecnici d’ufficio (CTU), con relativo incremento dei costi e, in alcuni casi, della durata della procedura.
Quando scatta il divorzio automatico? In realtà, il divorzio non avviene mai automaticamente dopo la separazione, in quanto i coniugi potrebbero anche tornare sui propri passi e fare pace. A questo proposito, approfondisci leggendo Cosa succede se non si divorzia dopo la separazione?
Spese divorzio e separazione: quanto si paga in Comune?
Ma quanto costa un divorzio in Italia? Il costo di un divorzio (e di una separazione) è, come si deduce da quanto detto fin qui, molto legato alla procedura che si decide di intraprendere. La tipologia di separazione più economica è quella consensuale in Comune, che non richiede la presenza di un avvocato, ma presenta comunque delle limitazioni.
Può, infatti, essere scelta solo non ci sono di mezzo figli minori o non autosufficienti (e lo stesso, vale, dunque anche per il divorzio in Comune) e in assenza di trasferimenti patrimoniali. Facciamo uno schema di quello che si potrebbe spendere in questo caso specifico e nelle altre ipotesi di separazione consensuale.
Quanto costa il divorzio in Comune, ovvero quanto costa un divorzio consensuale senza avvocato di fronte all’ufficiale di stato civile? La spesa da sostenere è la seguente:
- costo separazione consensuale in Comune: 16 euro;
- costo divorzio consensuale in Comune: 16 euro.
Questa cifra corrisponde ai diritti di segreteria, che sono fissi. Si può ricorrere a questa forma di divorzio consensuale in presenza di figli maggiorenni, invece con figli minorenni si deve optare per il divorzio in Tribunale e per quello con negoziazione assistia da un avvocato.
LEGGI pure Cosa deve il marito alla moglie in caso di divorzio?
Costo separazione consensuale e divorzio: quando aumentano?
I costi lievitano nell’ipotesi in cui la separazione consensuale comprenda l’onorario di un avvocato, quindi qualora sia necessario sostenere la parcella del professionista che ha messo a disposizione le proprie competenze per aiutare la coppia a ottenere il risultato sperato senza troppi intoppi.
Se ti stai chiedendo come divorziare a costo zero, sappi che non è possibile, ma che si possono abbattere notevolmente i costi nell’ipotesi, appena descritta, di divorzio consensuale senza avvocato.
Per saperne di più, leggi la nostra guida su Che documenti servono per un divorzio consensuale?
Costo avvocato per divorzio consensuale
La separazione e il divorzio consensuale, dato che, se non avvengono in Comune, richiedono l’intervento di un avvocato, hanno un costo maggiore e, come abbiamo detto, in presenza di figli minori o questioni patrimoniali rappresentano l’unica soluzione.
Nella tabella di seguito, abbiamo riassunto delle stime di quanto si potrebbe sostenere per una separazione e divorzio consensuali in presenza di un avvocato, fermo restando che si tratta di prezzi di massima.
Costo separazione consensuale | Costo divorzio consensuale |
tra 1.000 e 4.000 euro | tra 1.500 e 3.000 euro |
il totale può essere spesso diviso tra i due partner | comprensivo di costo avvocato divorzio |
Dunque, a conti fatti, il costo per un divorzio consensuale, che deve essere preceduto da una separazione, non è sempre lo stesso poiché può dipendere da vari fattori, come la città, la reputazione dello studio legale scelto e la complessità del caso da trattare.
Prendendo in considerazione i valori massimi indicati in tabella, il costo del divorzio consensuale ammonta a 3.000 euro, al quale si deve aggiungere quello della separazione, per un totale di 7.000 euro. Quanto può costare un divorzio giudiziale, allora?
Scopri di più su Come fare per avere il divorzio breve?
Qual è il costo di un divorzio giudiziale?
Quanto costa divorziare in Italia nel 2025 nel caso in cui non ci sia un accordo? Quanto costa divorziare in Tribunale, quindi, ovvero qual il prezzo da sborsare per una causa di divorzio?
Anche in questa ipotesi, il divorzio deve essere sempre preceduto dalla separazione giudiziale, nella quale la parcella dell’avvocato potrebbe variare tra i 1.800 e i 4.000 euro, giusto per dare un’idea.
Il divorzio, invece, è ancora più dispendioso. Il costo dell’avvocato per divorzio giudiziale, infatti, potrebbe oscillare tra i 4.3000 e i 15.000 euro.
Costo avvocato divorzio giudiziale: come trovare un avvocato economico? Un buon consiglio è quello di contattare più di uno studio legale e farsi inviare diverse proposte di preventivo in contemporanea.
Scopri di più su:
- Chi eredita in caso di divorzio?
- Il TFR spetta alla moglie divorziata?
- Quando la moglie (o il marito) non ha diritto all’assegno divorzile?
Costo divorzio consensuale vs costo divorzio giudiziale: quale conviene?
Va da sé che la risposta a questa domanda è davvero molto semplice, nella misura in cui, cifre in testa e alla mano, il costo di una separazione e un divorzio giudiziale è di gran lunga più elevato rispetto all’equivalente consensuale – eppure, purtroppo, spesso resta l’ultima spiaggia.
Sicuramente, anche in questo caso, ci sono diversi fattori che possono incidere (in modo più o meno significativo) sul totale da tirare fuori, tra i quali ci sono:
- il numero di legali coinvolti e/o la rilevanza dello studio legale:
- la presenza di elementi che rendono il caso più complesso, come la divisione di immobile, l’affidamento dei figli o i trasferimenti patrimoniali;
- la conflittualità tra i coniugi, che rende senza dubbio la strada verso una soluzione più lunga e farraginosa;
- le spese accessorie, quali le perizie immobiliari e psicologiche, le consulenza notarili, le spese amministrative e i bolli, gli oneri fiscali.
Questi costi potrebbero essere annullati, in caso di reddito basso, grazie all’esistenza del gratuito patrocinio a spese dello Stato, per il quale ci si può rivolgere a un avvocato abilitato proprio al patrocinio gratuito.
Quanto tempo ci vuole per fare separazione e divorzio? Per saperne di più, leggi la nostra guida completa Separazione e divorzio: differenze tempi e costi e cosa cambia su TFR, eredità, mantenimento
Quanto costa una separazione e un divorzio insieme?
Una delle novità più impattanti della riforma Cartabia è il cosiddetto rito unico, attraverso il quale è possibile presentare domanda congiunta di separazione e divorzio, quindi un unico atto. Quanto costa la parcella per la separazione e il divorzio se fatta con il rito unico? Senza ombra di dubbio, si tratta di un metodo che permette di risparmiare non solo tempo, ma anche soldi.
Le tempistiche si accorciano non perché ci sia un divorzio senza separazione, ma perché basta anche solo una separazione parziale per poter divorziare, che si può ottenere anche dopo la sola prima udienza.
Il costo dell’avvocato si abbassa in quanto non sarà più necessario presentare due atti. Per saperne di più sulla procedura, ti invitiamo a consultare la nostra guida: Rito unico separazione e divorzio: quali sono le novità della Riforma Cartabia
Ti potrebbe interessare
- Cosa perde l’ex moglie con il divorzio?
- Cosa rischia il marito che tradisce la moglie?
- Quando la moglie non ha diritto al mantenimento?
Chi chiede la separazione paga? Chi chiede il divorzio paga? Non sempre, in quanto potrebbe essersi verificato un caso di separazione con addebito. Scopri di più su Quanto costa l’addebito di separazione?
Come si può pagare di meno per una separazione e un divorzio?
Abbiamo visto che il metodo migliore per pagare poco nell’ipotesi di separazione e divorzio consiste nel farlo tramite la procedura di tipo consensuale. In tutti gli altri casi, cosa potresti fare per tutelarti e non farti fregare dal primo imbroglione di turno?
Parti da:
- richiesta di più preventivi, scritti, ad avvocati diversi – meglio se specializzati in separazioni e divorzi;
- prova a scegliere, quando possibile, ovvero in presenza di un accordo tra le parti, lo stesso avvocato in modo tale da dividere le spese, e ammortizzarle;
- verifica se rientri nel gratuito patrocinio e approfitta dei diritti che hai per legge.
Ricorda che ogni procedura è unica, quindi non sottovalutare l’importanza di scegliere un buon avvocato che, in molti casi, potrebbe non essere il tuo vecchio compagno di scuola che ti ha promesso un prezzo di favore.
Se vuoi dare un’occhiata a un buon numero di legali specializzati in separazioni e divorzi, ti invitiamo a consultare i profili dei professionisti presenti su deQuo. Puoi contattarli, senza impegno, anche per una semplice richiesta di preventivo.
LEGGI ANCHE
- Chi è divorziato ha diritto alla pensione di reversibilità?
- Come evitare che il coniuge separato eredità?
- Cosa spetta alla moglie separata in caso di morte?
Costo separazione e divorzio – Domande frequenti
Dipende dalla tipologia di separazione: per esempio, quella consensuale prevede un costo bassissimo, pari a 16 euro.
Di fatto, la separazione non annulla gli effetti civili del matrimonio.
Ci sono due possibilità, ovvero vedere se si rientra nel gratuito patrocinio a spese dello Stato o se è possibile ricorrere alla separazione consensuale.
La risposta dipende sempre dalla tipologia di divorzio – se consensuale o giudiziale. Leggi la nostra guida su quanto costa divorziare in Italia per avere un’idea di quanto potresti dover spendere.
La parcella di un avvocato per un divorzio consensuale potrebbe costare intorno ai 2.000 euro (ma il costo può aumentare o diminuire in relazione al singolo caso).
Una procedura di divorzio non è mai gratuita, ma puoi ridurre i costi a 16 euro se scegli (quando possibile) il divorzio di tipo consensuale. Se hai figli minori, non potrai accedervi.
Oggi esiste quello che prende il nome di divorzio breve, che permette di ridurre notevolmente i tempi di attesa dalla separazione rispetto al passato.
Il divorzio senza avvocato in Comune può avvenire in assenza di figli minori o non autosufficienti o della necessità di fare trasferimenti patrimoniali.
Il divorzio senza avvocato, ovvero il divorzio consensuale, ha un costo di 16 euro.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere