Vai al contenuto

Quali sono i presupposti per l’assegno divorzile?

L’assegno divorzile rappresenta un importante strumento di sostegno per l’ex coniuge economicamente più debole, ma il suo riconoscimento e ammontare implicano un’attenta valutazione delle circostanze concrete. Vediamo quali sono i presupposti per riceverlo.

quando spetta l'assegno divorzile
  • L’assegno divorzile viene erogato periodicamente, in genere con cadenza mensile, a seguito di una sentenza di scioglimento del matrimonio.
  • Ha funzione assistenziale e compensativa.
  • Può essere revocato o soggetto a revisione in particolari condizioni.

L’assegno divorzile rappresenta un tema centrale nel diritto di famiglia italiano, disciplinato principalmente dalla Legge n. 898 del 1970. Questo istituto consiste in un contributo economico che mira a garantire un sostegno al coniuge che, a seguito dello scioglimento del matrimonio, si trova in una posizione economica svantaggiata

In questo articolo, analizzeremo i presupposti per l’ottenimento dell’assegno divorzile, i criteri di calcolo, anche alla luce dell’interpretazione della Corte di Cassazione, nonché le circostanze che ne determinano la revoca, la modifica o l’esclusione.

In quali casi viene riconosciuto l’assegno di divorzio?

Perché un coniuge possa avere diritto all’assegno divorzile, devono sussistere specifici presupposti, come stabilito dall’articolo 5, comma 6, della Legge n. 898/1970. In particolare, il Tribunale dispone l’obbligo per un coniuge di corrispondere periodicamente a favore dell’altro un assegno quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o non può procurarseli per ragioni oggettive. Questa è la finalità assistenziale svolta dalla somma erogata ma, come vedremo, essa non esaurisce le funzioni proprie dell’assegno cui una parte è obbligata.

Partendo da ciò che dice la normativa, il comma 6 dell’articolo 5 Legge 898/1970 afferma che il Tribunale, nel determinare l’ammontare dell’assegno di divorzio, deve tener conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della rottura, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutare tutti gli elementi indicati tenendo anche in considerazione la durata del matrimonio.

Esaminiamo più nel dettaglio tali criteri:

  • condizioni economiche e patrimoniali di entrambi i coniugi: il Giudice effettua un’analisi delle risorse finanziarie e dei beni posseduti da ciascuno dei coniugi;
  • le ragioni che hanno portato allo scioglimento del matrimonio: si considerano, per esempio, eventuali abbandoni, tradimenti o violenze;
  • contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale: il Giudice valuta il ruolo svolto da ciascun coniuge nella gestione della famiglia e nell’accumulo di beni durante il matrimonio;
  • durata del matrimonio: si considera il fatto che un’unione matrimoniale più lunga può giustificare una maggiore considerazione nel riconoscimento dell’assegno.

Ti consigliamo di leggere pure Assegno unico genitori separati: a chi spetta?

presupposti assegno divorzile
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Presupposti assegno divorzile: Sezioni Unite Cassazione

Questi criteri sono stati oggetto di interpretazioni giurisprudenziali che si sono susseguite nel tempo fino ad arrivare ad un punto fermo con la sentenza a Sezioni Unite della Corte di Cassazione n.18287 del’11 luglio 2018, dalla portata innovativa. 

Secondo l’interpretazione più tradizionalista degli anni ’90, per determinare l’ammontare dell’assegno occorreva fare riferimento al tenore di vita avuto nel corso del matrimonio dai coniugi e lo stesso doveva essere mantenuto una volta avvenuto il divorzio. Con la sentenza n.11504 del 2017 (Sentenza Grilli) tale posizione veniva ribaltata poiché, a fronte del venir meno dell’unione, l’unica funzione attribuibile all’assegno doveva essere quella assistenziale – in pratica, un sostegno al coniuge in difficoltà economiche.

Con tale pronuncia è stato introdotto il principio dell’autosufficienza economica, escludendosi l’assegno in caso di indipendenza economica del coniuge richiedente. È del tutto evidente il contrasto sollevato da quest’ultima pronuncia, che ha reso necessario l’intervento delle Sezioni Unite.

LEGGI ANCHE Come funziona il mantenimento dei figli dopo il divorzio?

Assegno divorzile presupposti: giurisprudenza

In base alla pronuncia a Sezioni Unite, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’assegno divorzile non ha più solo una funzione assistenziale, ma anche quella di garantire un equilibrio economico tra i coniugi. Alla funzione assistenziale deve essere aggiunta una funzione perequativa e compensativa.

Il Tribunale deve dunque effettuare:

  • un’indagine comparativa delle condizioni economiche e patrimoniali dei coniugi, anche con l’obbligo del deposito di documenti fiscali delle parti e attribuzione di poteri istruttori al giudice come indicatore del criterio assistenziale (condizioni dei coniugi e redditi di entrambi). È necessario verificare se uno dei due si trovi in posizione di debolezza a seguito della mancanza di mezzi adeguati e dell’impossibilità di procurarseli;
  • un accertamento delle cause dell’eventuale sperequazione;
  • un’indagine sul contributo personale ed economico dato da ciascuno alla famiglia per soddisfare il criterio compensativo;
  • un’indagine in merito alle ragioni della decisione per soddisfare il criterio risarcitorio.

Scopri di più su Assegno divorzile una tantum: cos’è e come funziona

assegno divorziale presupposti

Modifica assegno divorzile: quando viene ridotto

L’articolo 9 della Legge 898/1970 prevede la possibilità di domandare la riduzione dell’assegno divorzile qualora, una volta avvenuto il passaggio in giudicato della sentenza di scioglimento del matrimonio, sopravvengano dei giustificati motivi. Si pensi alla perdita del lavoro da parte dell’ex coniuge obbligato o all’acquisizione di una stabile occupazione da parte di quello beneficiario. In sostanza, la revisione ha come presupposto una sostanziale modifica delle condizioni economiche dei soggetti coinvolti.

Potrebbe interessarti pure Quali sono i casi in cui l’assegno divorzile può essere ridotto?

Presupposti per la revoca dell’assegno divorzile: quali sono

L’obbligo di corrispondere l’assegno divorzile non è necessariamente permanente e può cessare in determinate circostanze. Le principali situazioni che determinano la revoca dell’assegno includono:

  • nuove nozze del coniuge beneficiario: se il coniuge che riceve l’assegno contrae un nuovo matrimonio, perde automaticamente il diritto all’assegno divorzile;
  • convivenza more uxorio: l’instaurazione di una convivenza stabile e duratura, simile a quella matrimoniale, da parte del coniuge beneficiario può comportare la cessazione del diritto all’assegno. La giurisprudenza ha chiarito che una convivenza caratterizzata da stabilità e continuità è sufficiente per giustificare la revoca dell’assegno;
  • miglioramento delle condizioni economiche del beneficiario: se il coniuge che percepisce l’assegno ottiene un significativo miglioramento della propria situazione economica, l’obbligo di corresponsione dell’assegno può essere revocato.

Approfondisci leggendo Diritto agli alimenti nel Codice civile e differenza con il mantenimento

assegno divorzile revoca

Quando l’assegno divorzile non è dovuto

Oltre alle situazioni che ne determinano la revoca, esistono circostanze in cui l’assegno divorzile non è dovuto sin dall’inizio. Tra queste ci sono:

  • la breve durata del matrimonio: un matrimonio di breve durata, soprattutto se privo di figli, può essere motivo per escludere il diritto all’assegno, in quanto non si è consolidata una comunione materiale e spirituale tale da giustificare un sostegno economico post matrimoniale;
  • un comportamento contrario ai doveri coniugali: in alcuni casi, un comportamento gravemente lesivo dei doveri coniugali da parte del coniuge richiedente può escludere il diritto all’assegno.

La valutazione di queste circostanze è demandata al Giudice, che deve esaminare attentamente le specificità di ogni caso concreto.

Se hai bisogno di maggiori chiarimenti sull’assegno divorzile e di ricevere un parere legale approfondito, ti invitiamo a scrivere a un avvocato specializzato in separazioni e divorzi, scegliendo uno dei professionisti iscritti su deQuo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Manuela Margilio
Esperta di diritto immobiliare, successioni, fiscalità.
Laureata in giurisprudenza a Torino. Dopo aver lavorato presso diversi studi legali, attualmente mi occupo di assicurazioni e scrivo sul web approfondendo tematiche sulle quali nel tempo mi sono specializzata.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
dati fiscali dell'ex chi vi può accedere
30 Maggio 2025
Il divorzio comporta la risoluzione degli effetti civili del matrimonio. Tra le conseguenze che si manifestavano fino a qualche anno fa, c'era l'impossibilità di accedere ai dati fiscali dell'ex. Oggi la situazione è ben diversa, come confermato da alcune sentenze del Consiglio di Stato. Fino a poco tempo fa, in…
ripresa convivenza dopo separazione
29 Maggio 2025
La separazione non comporta, in automatico, la procedura di divorzio. Può quindi succedere che una coppia in crisi torni riesca a trovare un modo per riappacificarsi senza divorziare, tornado insieme. Si verifica, quindi, una nuova convivenza e la riconciliazione, e non vengono quindi meno gli effetti del matrimonio. Può accadere…