Articoli di Avv. Clelia Tesone
22 Marzo 2024
L'avviso di addebito dell'INPS è un documento con cui l'INPS comunica al contribuente delle irregolarità nel pagamento dei contributi previdenziali. L'avviso di addebito può essere notificato via PEC o tramite raccomandata oppure con messo comunale. Può essere oggetto di contestazione oppure si deve procedere al pagamento nel termine indicato dall'avviso…
22 Marzo 2024
Gli autovelox sono degli strumenti, in genere prodotti dall’omonima impresa toscana, per rilevare la velocità su strada. Questi strumenti possono utilizzare diverse tecnologie, da radar a laser fino a fotocamere. In caso di violazione dei limiti di velocità, il legislatore ha previsto molteplici sanzioni che possono essere inflitte al conducente,…
21 Marzo 2024
Le truffe agli anziani sono in costante crescita, tale da generare un significativo allarme sociale. Le autorità pubbliche, soprattutto in alcuni periodi dell'anno, come quello festivo, mettono in allarme le famiglie con anziani. Il reato di truffa comporta non poche conseguenze, prevedendo una pena base significativa, a cui si aggiunge…
21 Marzo 2024
Il Decreto PA ha introdotto, lo scorso gennaio, la possibilità per la pubblica amministrazione di concludere contratti di apprendistato a tempo determinato. La norma si rivolge a giovani laureati o laureandi di età non superiore a 24 anni. Lo scopo della nuova misura è di consentire uno svecchiamento della pubblica…
19 Marzo 2024
La liberazione anticipata è un beneficio che viene riconosciuto al detenuto per buona condotta, cioè se il soggetto partecipa al programma rieducativo. Oltre alla liberazione anticipata, il legislatore ha previsto altre misure volte a incentivare la buona condotta e a favorire l'uscita dal carcere. Per molti anni non era prevista…
18 Marzo 2024
Quando si parla di fedina penale si fa riferimento a un certificato, detto casellario giudiziale. Il casellario giudiziale è rilasciato dall'apposito Ufficio presente presso la Procura della Repubblica italiana. La fedina penale è una locuzione che deriva dal dialetto lombardo, divenuta popolare in tutta Italia. Hai mai ragionato su cosa…
15 Marzo 2024
L’IT Alert è il meccanismo di avviso predisposto dalla Protezione Civile per comunicare ai cittadini un’emergenza. Il sistema di allerta si aggiunge, ma non sostituisce, quelli già predisposti e impiegati sul territorio nazionale, anche da parte degli enti locali. L’IT Alert è, in sostanza, un messaggio che si riceve sui…
15 Marzo 2024
Il Modello F24 è il modello messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per effettuare i pagamenti. Tale modello è disponibile sul sito dell’agenzia, sia nella sua forma editabile sia nella versione Elide. Il Modello F24 c.d. Elide ha sostituito il modello F23 e viene impiegato per i contributi inerenti i…
14 Marzo 2024
Lo scorso 11 marzo è stato approvato dall’esecutivo lo schema di decreto per la Riforma della riscossione. Tale riforma ha come obiettivo quella di ridurre il carico lavorativo dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. I principali interventi previsti sono lo stralcio delle cartelle dopo 5 anni e la possibilità di un'ulteriore rateizzazione. In…
13 Marzo 2024
Il Potere di veto è un’espressione che identifica il dovere di deliberare all’unanimità in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L’organo è composto da membri permanenti: Cina, Stati Uniti, Russia, Francia, Regno Unito. Inoltre, partecipano anche altri Stati a turno, i c.d. membri non permanenti. Il potere di…
12 Marzo 2024
Il trattamento di fine rapporto è una somma che viene erogata al dipendente, pubblico o privato, al termine del rapporto di lavoro. Il TFR è accantonato mensilmente dal dipendente stesso, dunque, è una somma che è, in ogni caso, dovuta. Come ogni reddito, anche il TFR è soggetto a tassazione.…