Articoli di Avv. Clelia Tesone
24 Febbraio 2024
Il diritto di precedenza sul lavoro è un diritto che viene riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti a tempo determinato. Il legislatore ha infatti disposto alcune norme in tema, al fine di tutelare il lavoratore in caso di assunzioni a tempo determinato. Inoltre, l’art. 24 del D. L.vo n. 81/2015 prevede…
23 Febbraio 2024
La riforma fiscale è stata oggetto di delega lo scorso agosto 2023. Il Governo dovrà attuare la riforma con decreti legislativi. I principali interventi in materia fiscale riguardano l’IRPEF e le relative modifiche da apportare al regime degli scaglioni e delle aliquote. Importanti modifiche sono attese anche in materia di…
22 Febbraio 2024
Lo smart working, anche noto come lavoro agile, è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa da remoto. La disciplina del lavoro agile è stata puntualmente delineata in Italia solo nel 2017, dopo alcuni tentativi infruttuosi. Tuttavia, la principale spinta allo smart working si è registrata con l’emergenza pandemica del…
21 Febbraio 2024
Il contratto collettivo nazionale di lavoro è uno strumento che serve a regolare i rapporti di lavoro. I contratti collettivi sono stipulati dai rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, cioè i sindacati. Il contratto collettivo nazionale di lavoro del Terziario regola i rapporti di lavoro di coloro che…
20 Febbraio 2024
La Corte Costituzionale ha riconosciuto il c.d. diritto all’affettività dei detenuti, inteso come diritto a mantenere una relazione ordinaria con il proprio partner. L’art. 18 dell’ordinamento penitenziario escludeva la possibilità di incontri intimi, prevedendo l’obbligo di controllo a vista. La Corte Costituzionale è intervenuta sulla norma, al fine di garantire…
19 Febbraio 2024
Quando cessa il rapporto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto ad adempiere a una serie di oneri. Tra questi oneri, rientra quello di pagare il c.d. ticket di licenziamento, che è una somma che deve essere versata al dipendente licenziato o comunque quando si interrompe il rapporto di…
19 Febbraio 2024
Nell’ambito delle successioni, il legislatore riserva una specifica tutela ad alcuni soggetti uniti da legame di parentela con il defunto. I soggetti tutelati dall’ordinamento sono detti legittimari e sono: il coniuge, i figli e, in assenza dei figli, gli ascendenti, ossia i genitori. La cautela sociniana è una forma di…
16 Febbraio 2024
L’IRPEF agricola è al centro del dibattito delle ultime settimane e delle proteste inscenate dagli imprenditori agricoli. Gli imprenditori agricoli, infatti, hanno manifestato il loro dissenso sia rispetto alla reintroduzione di questa imposta che per altre misure introdotte dal legislatore europeo. L’IRPEF agricola è quella modalità di calcolo dell’imposta che…
15 Febbraio 2024
Il bonus trasporti è stato attivato nel 2022 e prorogato nel 2023. Tuttavia, la legge di bilancio 2024 ha modificato radicalmente la disciplina della figura in questione. Nel 2024, il legislatore ha integralmente sostituito il bonus trasporti con il bonus benzina, il quale è possibile usufruirne mediante carta "Dedicato a…
15 Febbraio 2024
Il finanziamento ai partiti è soggetto a specifiche norme di legge, che ne individuano i limiti. Il legislatore, infatti, ha voluto circoscrivere la possibilità per i partiti di ricevere sovvenzioni, al fine di garantire trasparenza e correttezza durante le campagne elettorali. Proprio di recente, l’ex Presidente Francese, Nicolas Sarkozy, è…
14 Febbraio 2024
Le offese via WhatsApp possono integrare diverse fattispecie illecite: le principali che vengono in considerazione sono la diffamazione e l’ingiuria. L’ingiuria è un reato che è stato depenalizzato nel 2016, dunque, non è più qualificabile come reato l’offesa diretta a taluno. La giurisprudenza ha, quindi, esaminato diverse fattispecie e casi…
13 Febbraio 2024
La gelosia è un sentimento che può essere provato sia nei confronti di un partner, sia di un amico o del fratellino più piccolo. Talvolta, la gelosia scaturisce in condotte pregiudizievoli che integrano anche dei reati. Dunque, le conseguenze giuridiche della condotta “causata da gelosia” possono anche essere deteriori, rispetto…